SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una stupida avventura di Franco Mimmi

Lampi di Stampa, 2012 - Il concetto su cui si basa il libro, la vacuità della vita, potrebbe fare di “Una stupida avventura” un romanzo triste, deprimente, ma l’autore ce lo presenta con uno stile rapido e brillante al tempo stesso...

Maurizio A. Pubblicato il 20-07-2012

42

Una stupida avventura

Una stupida avventura

  • Autore: Franco Mimmi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quella dei Russo sembra una piccola saga familiare ma non lo è: le vite dei protagonisti scorrono distaccandosi dal panorama solo per qualche istinto basico (la lussuria, l’avidità, lo snobismo), però i fatti veri sono quelli della storia, e il contrappunto è quello delle canzoni o dei film che nella memoria popolare si accompagnano a quei fatti. In questo cieco progredire l’unica veggente è Rossana, che fin da piccola ha capito e dato per scontato che la vita non ha poi l’importanza che ognuno, compresi i suoi parenti e i suoi amici, le attribuisce, ma senza per questo cadere nella depressione e anzi cercando di godersi ciò che di buono l’esistenza le ha concesso. Se cercano di spronarla, allo studio, al lavoro, ai viaggi, all’amore, Rossana risponde a suon di canzonette, il suo modo di far capire che non c’è ragione per prendere le cose – e se stessi – troppo sul serio (“Forse, se io avessi qualche talento particolare, ancora ancora si potrebbe giustificare, ma io ho doti mediocri, lo so e l’ho sempre saputo, e non vedo lo scopo di alzarmi presto per quarant’anni a produrre mediocrità.”)

Tranquilla, soddisfatta della mancanza di sofferenza che è poi l’unica felicità possibile, Rossana rivendica per sé, tra lo stupore di chi la ritiene un po’ stramba, l’aggettivo “normale”. Dirà a suo padre:

“Mille impulsi, mille contraddizioni, mille meschinità, stupidità, avidità: quello che tu chiami normale è solo naturale, papà, e invece normale significa, semplicemente, la media delle anormalità. Pensaci un momento e vedrai che conosci poche persone che vivano lontane dagli eccessi la cui media fa la normalità, pochissime, forse una sola: me.”

Il concetto su cui si basa il libro, la vacuità della vita, potrebbe fare di “Una stupida avventura” un romanzo triste, deprimente, ma l’autore ce lo presenta con uno stile rapido e brillante al tempo stesso e approfitta persino dell’esposizione non cronologica dei fatti per raggiungere una straordinaria e ironica levità che risulta, alla fine, amabile e consolatoria. Rossana docet.

Una stupida avventura

Amazon.it: 3,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una stupida avventura

  • Altri libri di Franco Mimmi
Lontano da Itaca
Il sogno dello scrittore
Corso di lettura creativa
Tra il dolore e il nulla

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maurizio
    28 gennaio 2018, 17:31

    Ma voi vi siete accorti che lord Shalott, il nobile socio inglese del padre di Rossana (e amante di Rossana), ha preso il suo nome da "The Lady of Shalott", il poemetto di Alfred Tennyson? E vi siete accorti che quando Rossana va a trovarlo in Inghilterra, e osserva un paesaggio con "campanili grigi e cimiterini verdi, pieni - Rossana ne è sicura - di sconosciuti Milton", l’autore sta citando la “Elegia scritta in un cimitero di campagna” di Thomas Gray? Io me ne sono accorto perché insegnavo letteratura inglese, e sono stato davvero colpito da tanta eleganza.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo
Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
La notte di Kate
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002