SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2 di Julian Barnes

Capitoli che si susseguono, uno dopo l’altro, sugli eventi della vita, a partire da Noè in poi, e su ciò che viene dopo la vita, su un immaginario Paradiso frutto solo di un sogno che non collima assolutamente con la visione religiosa, ma che ha, comunque, un significato.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 09-10-2013

9

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

  • Autore: Julian Barnes
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi

“Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2” è un libro di Julian Barnes ritornato all’attenzione dei lettori grazie anche alla fama ottenuta recentemente dall’autore.

Questo è un testo assai particolare. Innanzitutto non è un vero e proprio romanzo: è diviso in capitoli narranti argomenti diversi, piuttosto inconsueti, particolari e, all’apparenza, non legati fra loro.

Perché questo libro non ha incontrato, inizialmente, l’interesse di molti? I racconti, in sé e per sé, non sono noiosi, anzi sono scritti con un certo umorismo ma, soprattutto, con quella finezza di dissertazione che Julian Barnes mette nei suoi libri. Sta al lettore lasciarsi guidare dall’autore in questo viaggio metaforico sulla vita. Di sicuro è una lettura piuttosto impegnativa, non per gli argomenti, ma per scoprire il significato che questi racconti celano.

Elemento portante è la storia del patriarca Noè che, con le sue centinaia e centinaia d’anni, viene colto sull’Arca in momenti inconsueti che un po’ sviliscono la mitica epopea. Chi narra tutto questo? L’animaletto che, secondo tutti, avrebbe dovuto esser bandito dall’Arca, tutta fatta di legno. Come si poteva, su di essa, fra gli animali del Creato, accettare un tarlo che del legno si nutriva? Quell’Arca, simbolo di salvezza, di accoglienza, ritorna, insieme alla storia del naufragio, nei vari capitoli.

Barnes alterna episodi inventati a resoconti romanzati di fatti storici come “Il naufragio della Medusa” rivisto e commentato, attraverso il dipinto di Géricault “La zattera della Medusa”; ad esso fanno seguito racconti frutto della pura fantasia di Barnes su due dame settecentesche, alla ricerca dell’Arca sul monte Ararat , fino all’astronauta Spike Tiggler che, sceso sul nostro pianeta, poco dopo l’allunaggio, ode una voce (forse quella di Dio) che lo invita a trovare l’Arca di Noè. Spike, assolutamente convinto di non aver avuto allucinazioni, tornato sulla Terra, cambia la sua esistenza, naturalmente con una serie di inconvenienti...

Capitoli che si susseguono, uno dopo l’altro, sugli eventi della vita, a partire da Noè in poi, e su ciò che viene dopo la vita, su un immaginario Paradiso frutto solo di un sogno che non collima assolutamente con la visione religiosa, ma che ha, comunque, un significato.

Il capitolo più bello e che dà valore all’opera intera è “Parentesi” in cui è l’autore stesso a dissertare sull’amore. Parla del sentimento che egli prova per la donna che dorme accanto a lui e che egli rimira con ammirazione. Barnes parla d’amore in modo acuto, particolare e fa riflettere.

“I love you. Per prima cosa sarebbe preferibile situare queste parole su uno scaffale molto alto, in una scatola quadrata sotto vetro che dobbiamo infrangere col gomito; in banca. Non dovremmo lasciarle qua e là, per la casa, in modo del tutto casuale come fossero una confezione di vitamina C. Se ci permettiamo di maneggiare le parole con eccessiva disinvoltura, finiremo col farne uso senza nessuna riflessione... Riascoltiamole: I love you. Soggetto, verbo, complemento oggetto ...Frase concisa, disadorna, inattaccabile...“.

Questo è il libro di Julian Barnes: un viaggio immaginario, alla ricerca di qualcosa, certo di una salvezza; ma, in fondo, ciò che più ci salva, a qualsiasi tempo e latitudine è l’amore non, però, quello facile, quello in cui tutto fila liscio ma quello in cui si soffre, si rischia, si prova dolore e che, in virtù di tutto ciò, ci permette di apprezzare le grandezze della vita.

Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

Amazon.it: 11,88 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una storia del mondo in 10 capitoli e 1/2

  • Altri libri di Julian Barnes
  • News su Julian Barnes
Livelli di vita
L'unica storia
Il pappagallo di Flaubert
Metroland
Il Premio Mondello a Julian Barnes come miglior autore straniero

Il Premio Mondello a Julian Barnes come miglior autore straniero

Stasera in tv L'altra metà della storia, il film dal libro Il senso di una fine di Julian Barnes

Stasera in tv L’altra metà della storia, il film dal libro Il senso di una fine di Julian Barnes

Il senso di una fine su Slide di Novembre 2013

Il senso di una fine su Slide di Novembre 2013

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002