SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una partita al circolo di Skildesky J. Simon

Una mano dopo l’altra i quattro protagonisti del racconto si affrontano e, potremmo dire, più in generale, si incontrano, portando al tavolo le proprie qualità e i propri difetti, ma anche i propri problemi.

Damiano Verda
Damiano Verda Pubblicato il 22-10-2019
Una partita al circolo

Una partita al circolo

  • Autore: Skildesky J. Simon
  • Categoria: Narrativa Straniera

Il match di cui parla Skildesky J. Simon in Una partita al circolo non è mai stato disputato, ma le singole mani di bridge che lo compongono, come ci ricorda l’autore, sì. Sono le mani giocate da diversi compagni e avversari di Simon durante la sua lunga e brillante carriera, raccolte in un’ipotetica partita al circolo.
Il testo, datato 1950 e ancora modernissimo, pur interessante da un punto di vista tecnico e didattico per gli appassionati, merita di catturare un interesse più ampio, non limitato soltanto ai giocatori di bridge. A rendere il romanzo di più ampio respiro è proprio la brillante invenzione narrativa che costruisce, intorno a una serie di sfide d’intelligenza, una storia.

I quattro sfidanti al tavolo rappresentano quattro caratteri e quattro modi di intendere il gioco e forse non soltanto: si tratta del signor Scarpa, di Totò Frivolo, dell’Esperto Sfortunato e della signora Brambilla.
Il signor Scarpa non fa della raffinatezza la sua arma migliore: superficiale e talvolta avventato, sa però dar prova, almeno a sprazzi, di grande concretezza e pragmatismo. Al contrario, Totò Frivolo ha studiato la teoria fin troppo coscienziosamente. Affidandosi acriticamente a quanto letto sui libri, finisce per combinare un guaio dietro l’altro.
L’Esperto Sfortunato è invece un giocatore di prim’ordine. Preciso nelle scelte e misurato nei modi, il suo unico, tragicomico errore, è di non prendere atto del ben diverso livello di gioco dei suoi compagni e avversari. Concentrandosi soltanto sulla partita e rifiutando di adattarsi ai giocatori, finirà per essere spesso vittima della sua stessa bravura. La signora Brambilla è inesperta, avventata: gioca, più che altro, per riempire i propri pomeriggi. I suoi compagni di tavolo lo sanno e, quando tocca loro di averla come compagna, se ne preoccupano molto. La signora però, a differenza di tutti gli altri, è consapevole delle proprie debolezze e cerca di limitarne l’impatto: questo, tutto sommato, la rende, se non la giocatrice, la persona più coscienziosa al tavolo.

Una mano dopo l’altra, i quattro si affrontano e, potremmo dire, più in generale, si incontrano, portando al tavolo le proprie qualità e i propri difetti. Imperdibili, dopo la descrizione di ogni mano, le sezioni dedicate ai “commenti”, in cui l’autore si diverte a immaginare il dialogo che segue una sonora sconfitta, o una vittoria fortunata.
Così la partita non sembra più soltanto riguardare un tavolo da gioco e un mazzo di carte: pare allargare il proprio raggio d’azione, abbracciando i diversi modi di confrontarsi con un problema, affrontando con sorriso ironico e consapevole la discussione scherzosa di diversi, e profondi, tratti di psicologia umana.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una partita al circolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002