SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Una di Luna di Andrea De Carlo

La Nave di Teseo, 2018 - Venezia, un padre e una figlia: il loro rapporto fatto di distanze, ma anche di tante affinità. Il nuovo coinvolgente romanzo di Andrea De Carlo, per la prima volta con La Nave di Teseo.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 13-09-2018

6

Una di Luna

Una di Luna

  • Autore: Andrea De Carlo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Una di Luna” (La Nave di Teseo, 2018) è il nuovo romanzo dell’eclettico Andrea De Carlo in libreria dal 13 settembre.

Dal rapporto particolarmente intenso, ma allo stesso tempo controverso e dibattuto, tra Achille e Margherita Malventi, padre e figlia, l’autore trae spunto per uno snodo di vicende in cui il passato si mescola al presente, anzi proprio alla modernità.

Achille vanta già ottantasette primavere e un prestigioso passato da Chef, ora però in decadenza perché leso da persone poco oneste che hanno approfittato delle sue abilità. Nonostante i trascorsi, è ancor pieno di energie che sprizzano dallo sguardo, dall’enfasi della voce anche se il suo metro e cinquantaquattro non lo aiuta di certo ad ergersi tra gli altri. Dopo e forse anche in seguito a un’infanzia infelice perché privata di tanti cari affetti, Achille si è aggrappato alla vita, creando addirittura falsi ricordi e considerandola quasi una montagna la cui vetta dev’essere a tutti i costi raggiunta anche attraversando vie e sentieri aspri e disparati. Così ne parla la figlia Margherita, graziosa quarantenne

È da quando ero bambina che lo vedo rimbalzare tra atteggiamenti autoritari e ingenuità abissali, intuizioni, abbagli, scelte aggressive, cortesie d’altri tempi, successi clamorosi, errori catastrofici, eccessi di generosità, concessioni di fiducia alle persone più sbagliate. Con lui ho dovuto fin da subito convivere con i sentimenti più opposti, con le contraddizioni più faticose; mi ci è voluta tanta energia per venir fuori intera. Credo mi voglia profondamente bene ma non sa esprimere quello che sente, e in ogni caso qualunque cosa provi per gli altri, me compresa, è assorbita dal suo ego divorante di mezzo orfano alla continua ricerca di affermazione.

La figura paterna, si sa, ha un ruolo fondamentale nella crescita dei figli. La presenza del papà, al di là di ogni dissertazione psicoanalitica, dà l’imprinting al futuro di ogni figlia sia in campo professionale che affettivo. Questo succede anche a Margherita, dal carattere ben diverso da quello del padre ma, come lui, accomunata dalla stessa passione: la cucina. Lei, però, opera in modo diverso: meno precisa di lui, è però più creativa e meno mordace nei rapporti interpersonali. Punti in comune, divergenze assolute: eppure quei due, non son mai lontani più di tanto; accanto a loro la madre, donna più giovane del marito e meno in vista nell’ambiente familiare, forse per mantenere quell’equilibrio affettivo-emotivo così precario perché umorale.
Ecco un giorno un’occasione diversa, inaspettata: Achille Malventi viene invitato quale “esperto” Chef ad un programma televisivo di cucina visto un po’ in tutta Italia. È questa l’occasione per padre e figlia d’intraprendere un viaggio insieme, di lasciare l’amata Venezia dove vivono e lavorano e di stare fianco a fianco per alcuni giorni. Margherita accompagna volentieri Achille nonostante l’uomo sia ben più giovanile dell’età anagrafica: lei va con lui anche quasi a proteggerlo perché forse si rende conto che il mondo della televisione dove viene accolto con “Maestro! Che onore! Ben arrivato!” è insidioso per lui, uomo d’altri tempi e quindi troppo limpido e ingenuamente sincero.
Il loro viaggio non è infruttuoso ma riserba ai due sorprese a volte amare, a volte dolci, certo inimmaginabili.

La narrazione cattura davvero piacevolmente l’attenzione dei lettori. Andrea De Carlo traccia con sensibilità uno splendido ritratto di una situazione in cui tanti potranno ritrovare qualcosa di proprio.
A narrare le vicende in “Una di Luna” è la femminilità di Margherita ma nulla viene lasciato al caso: i dialoghi, i pensieri, gli eventi sottolineano dinamiche maschili, femminili, familiari e corali.
L’autenticità di questo rapporto padre-figlia porterà Margherita ad una maggior consapevolezza del proprio valore e a un nuovo progetto di vita. L’autore rimarca quanto, nella diversità di carattere, si possa esser simili senza prevaricarsi; il tutto sotto l’occhio vigile della Luna, archetipo della femminilità. Sole e Luna: due opposti ambedue indispensabili l’uno all’altro, così come i protagonisti del romanzo.

Una di Luna

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Una di Luna

  • Altri libri di Andrea De Carlo
  • News su Andrea De Carlo
L'imperfetta meraviglia
Cuore primitivo
Mare delle verità
Giro di vento
“Due di due” di Andrea De Carlo: la storia di uno solo e indivisibile

“Due di due” di Andrea De Carlo: la storia di uno solo e indivisibile

Libri da leggere per affrontare l'ansia da maturità

Libri da leggere per affrontare l’ansia da maturità

Masterpiece: il primo talent letterario dal 17 novembre su Rai3. Come funzionerà?

Masterpiece: il primo talent letterario dal 17 novembre su Rai3. Come funzionerà?

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Cia
    20 settembre 2019, 17:47

    Ho letto il libro e invio il mio commento disinvolto.
    Sono una lettrice eclettica ma esigente e spero che le mie osservazioni disinteressate possano tornare utili.
    De Carlo scrive bene (uccelli da gabbia uccelli da voliera) ma questo libro non mi è piaciuto e non lo consiglierei.
    Personaggi tiepidi e scontati inseriti in una trama banale e priva di ogni credibilità.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
Sorelle. Una storia di Sara
La notte di Kate
Fiesta
Ambrogio Spinola. Il vincitore dell'assedio di Breda
Labirinti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002