SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un mondo libero di Valentina Cebeni

Sperling & Kupfer, 2022 - Al centro del secondo capitolo della saga di Cebeni si trova sempre Eva Morris Fontamara, esempio di donna impavida e ardimentosa, faro per i suoi figli e per il suo clan.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 01-04-2022
Un mondo libero

Un mondo libero

  • Autore: Valentina Cebeni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sperling & Kupfer
  • Anno di pubblicazione: 2022

Un mondo libero (Sperling & Kupfer 2022) è il secondo capitolo dopo Una nuova vita (Sperling & Kupfer, 2021) della serie “La saga dei Fontamara” della scrittrice romana Valentina Cebeni. L’autrice, amante delle storie da quando era bambina, coltiva sin dall’adolescenza la passione per la scrittura e i suoi libri sono tradotti in tutta Europa.

Le parole della scrittrice olandese ebrea Etty Hillesum, vittima dell’Olocausto, esergo del testo, riecheggiano potenti per tutto il romanzo, monito per i codardi e perenne incitamento per i coraggiosi:

“Ogni situazione, buona o cattiva, può arricchire l’uomo di nuove prospettive. Se abbandoniamo al loro destino i duri fatti, che dobbiamo irrevocabilmente affrontare, allora non siamo una generazione vitale”.

“Vorrei solo che quest’incubo finisse quanto prima, non ne posso più”.

Roma, ottobre 1942. L’Italia era entrata in guerra già da due anni, i giovani Fontamara con i loro parenti e amici più stretti combattevano ai quattro angoli del mondo, e alle loro madri, spose e sorelle non restava altro che sperare che il conflitto mondiale finisse presto e i loro ragazzi tornassero a casa sani e salvi.

Anche Eva Fontamara combatteva la sua personalissima guerra nel fronte interno, dirigendo da ormai quattro anni il biscottificio “Premiata Forneria Principi”, che era stato della famiglia di Ottavia, sua cognata. La vita dell’azienda era minacciata dal regime fascista, che aveva deciso di varare a breve un provvedimento per vietare la fabbricazione e la vendita di prodotti dolciari diversi da quelli consentiti.

Inoltre Eva aveva acquistato, tramite una finta vendita, il “Caffè Borghi” dal proprietario Samuele, di origine ebraica, con la promessa di restituirglielo una volta finita la guerra, quando Simone e la sua famiglia fossero tornati in Europa. Eva aveva deciso di trasformare temporaneamente il vecchio “Caffè Borghi” in un forno per incrementare la produzione di pane, perché il governo voleva incentrare la produzione su beni di prima necessità.

Il momento storico era tragico, occorreva avere lungimiranza, tenacia e pazienza e uno sguardo lungo, rivolto al futuro, proprio come quello di Eva Fontamara. L’imprenditrice amava il proprio lavoro, inebriante era il profumo di biscotti appena sfornati, che saliva dal piano inferiore della fabbrica, ma era anche consapevole che quello stesso lavoro, la teneva lontana dalla sua famiglia. Gabriel era in guerra, lontano, ma la capricciosa Diana, l’insicura Myriam e la piccola Clio avevano bisogno di lei.

Quando, dopo l’armistizio nell’autunno del 1943, Roma sarebbe stata dichiarata “Città aperta” nelle mani dell’esercito nazista, la lotta per la sopravvivenza sarebbe diventata ancora più dura tra bombardamenti, rastrellamenti e fame.

“Quando finirà? Si domandò con il pugno premuto contro il petto”.

Ancora una volta al centro della narrazione appare Eva Morris Fontamara, esempio di donna impavida e ardimentosa, faro per i suoi figli e per il suo clan.
Se nel primo romanzo della saga l’autrice descriveva la Roma fascista della seconda metà degli Anni Trenta, nel secondo s’impone prepotente e tragica l’Urbe, offesa dall’invasore, che organizza la resistenza per riconquistare la perduta libertà. Una città resiliente come la sua popolazione e come i Fontamara, spesso litigiosi tra loro ma sempre uniti nella certezza di poter tornare a vivere in un mondo libero, tutto da ricostruire.

Un mondo libero. La saga dei Fontamara

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un mondo libero

  • Altri libri di Valentina Cebeni
  • News su Valentina Cebeni
Una nuova vita
L'ultimo battito del cuore
Intervista a Valentina Cebeni, autrice di "La ricetta segreta per un sogno"

Intervista a Valentina Cebeni, autrice di "La ricetta segreta per un sogno"

“La ricetta segreta per un sogno” di Valentina Cebeni in uscita. In anteprima 5 sfiziose ricette

“La ricetta segreta per un sogno” di Valentina Cebeni in uscita. In anteprima 5 sfiziose ricette

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002