SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Un lungo matrimonio di Tish Delaney

Astoria, 2021 - Nel suo romanzo d’esordio, Tish Delaney pone l’accento sul fatto che in quel Paese alla fine degli anni Settanta del Novecento una brava ragazza cattolica non poteva decidere autonomamente del proprio corpo e della propria vita: rischiava di essere classificata come “sgualdrina”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-01-2022
Un lungo matrimonio

Un lungo matrimonio

  • Autore: Tish Delaney
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2021

Un lungo matrimonio (Astoria 2021, titolo originale Before My Actual Hearth Breaks, traduzione di Simona Garavelli) è il romanzo d’esordio della giornalista irlandese Tish Delaney.

“I mari in tempesta si abbatterono su di me quand’ero un’acerba ragazza di sedici anni, ma non mi trascinarono via”.

Essere poco più di un’adolescente sotto il mutevole cielo irlandese, vagheggiare una vita diversa, migliore di quella dei propri genitori, desiderare di affrancarsi da una futura vita certamente grama e priva di prospettive, che non siano essere moglie e madre di una schiera di figli. Legittime aspirazioni erano quelle di Mary Rattigan, nata a The Hill, così chiamata perché sorgeva sul Dergmoy, il più alto dei cinque colli a forma di scodella della Cloon Valley. La casa, un blocco grosso e squadrato con i muri rivestiti di intonaco strollato e una quantità di stalle e fienili sul retro, era anche un punto di riferimento. Infatti, agli estranei che volevano attraversare il confine ed entrare nella Repubblica d’Irlanda veniva detto di svoltare a destra, alla fattoria Rattigan.

Mary aveva trascorso sedici anni a The Hill, e lì aveva imparato a pregare e a perdere ogni speranza nella preghiera, aveva imparato a tenere la bocca chiusa e a lasciare che nessun pensiero o anelito potesse essere letto dai suoi genitori in viso.

“Lì ho imparato che sono una nullità”.

A distanza di tanti anni ricordava ancora la casa dove era nata insieme a una nidiata di fratelli, erano sette i figli Rattigan, in quella fattoria sferzata dalla pioggia e dal vento. Mamma Rattigan, donna incapace di provare amore, che contrastava con Papà Rattigan, buono e onesto ma inetto, non temeva che la figliolanza si prendesse un raffreddore, era solo preoccupata per la salute dell’anima dei suoi pargoli. A sedici anni Mary era dunque pronta a spiccare il volo, semmai in Inghilterra o addirittura al di là dell’Oceano Atlantico, certa di poter combinare qualcosa di buono, lontano da lì. Ma qualcosa di brutto all’improvviso era accaduto. Costretta a un matrimonio riparatore, Mary Rattigan sarebbe stata la protagonista di una vita mal vissuta.

“Quando mio padre mi ha dato via, non sono stata capace di difendermi”.

Tish Delaney è nata in Irlanda del Nord all’apice dei “Troubles”, cioè “i disordini” del conflitto nordirlandese, che si sono susseguiti tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta del XX secolo in Irlanda del Nord e che in verità non si sono mai del tutto spenti. Nel suo romanzo d’esordio, l’autrice pone l’accento sul fatto che in quel Paese alla fine degli anni Settanta del Novecento una brava ragazza cattolica non poteva decidere autonomamente del proprio corpo e della propria vita: rischiava di essere classificata come “sgualdrina”. Sullo sfondo di una terra senza tempo, magica e ricca di suggestioni, flagellata da un conflitto funestato da bombe, sparatorie e funerali quasi quotidiani, la storia di Mary Rattigan appare quanto mai emblematica.

Madre di cinque figli che sono diventati adulti e che hanno spiccato il volo. Sposata con un marito che non ha mai amato, perché la stessa piccola Mary non è stata educata all’amore, il cui nido ora è vuoto così come il suo cuore. Ma forse, chissà, prima che il vero cuore di Mary si spezzi, qualcosa ancora da salvare c’è.

“So che devo raccogliere quel che ho seminato, giusto”.

Un lungo matrimonio

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Un lungo matrimonio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
Il senso delle cose
Fame d'aria
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002