SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ultima notte a Twisted River di John Irving

2010 - L’ultimo romanzo di John Irving è un’opera impressionante. Il protagonista del romanzo è uno scrittore con una vita complicata e regolarmente sottoposto a tour promozionali all’uscita di ogni nuovo libro...

Daniele Borghi, scrittore
Daniele Borghi, scrittore Pubblicato il 25-11-2010
Ultima notte a Twisted River

Ultima notte a Twisted River

  • Autore: John Irving
  • Anno di pubblicazione: 2010

L’ultimo romanzo di John Irving è un’opera impressionante. Non soltanto per la mole (a quello noi devoti seguaci siamo abituati), ma soprattutto per l’enorme quantità di “argomenti” che quest’opera cerca di visitare, scandagliare, illustrare, analizzare, guardare da vicino e dal di dentro. A fine lettura, la cosa che rimane maggiormente impressa nella mente è la completa mancanza di verosimiglianza negli snodi principali della trama, dall’omicidio involontario con cui il romanzo inizia a dispiegare le sue spire fino ad un finale assolutamente inaccettabile da un punto di vista esclusivamente logico. E da questa banale considerazione si possono diramare un enorme numero di “sottoconsiderazioni”. Ad esempio, la prima che viene in mente: “Chi ha deciso che un testo narrativo debba essere verosimile?” E allora tutta la favolistica che fine farebbe? Ma queste sono le domande più banali, le risposte più sensate e complete le fornisce direttamente l’autore nel sontuoso dipanarsi del romanzo. Come scrivevo poche righe fa, in questo testo Irving esplora molti mondi, e se alle sue famiglie, a dir poco non convenzionali e allargate, siamo ormai abituati, ciò che maggiormente è interessante sono le riflessioni sulla scrittura, sull’essere uno scrittore e cosa sia la narrativa. Detta in questo modo si potrebbe immaginare di trovarsi di fronte ad un saggio, ma non è assolutamente questo il modo in cui l’autore ci sottopone i suoi pensieri. Aiutato e sostenuto dal protagonista, uno scrittore di buona fama e buone vendite (guarda caso che coincidenza) Irving ci trascina nella testa di una persona che vive per scrivere, usando le proprie giornate alla ricerca del giusto incipit, della frase esatta, del miglior modo per comunicare emozioni attraverso la parola scritta. Lo scrittore protagonista del romanzo ha una storia complicata, una famiglia “à la Irving”, un figlio di cui preoccuparsi ed è regolarmente sottoposto a tour promozionali all’uscita di ogni nuovo libro, ma la sua mente lavora costantemente alle parole, al loro modo di assemblarsi, di formare un perfetto magma emozionale che travolta e trasporti il lettore via dalla sua vita per fargliene vivere un’altra.

Irving lo sa e lo fa per scelta, la sua trama è quasi campata in aria e lui se ne frega, anzi, forse l’ha resa ancor più strampalata per confermare quanto ci racconta il suo protagonista: uno scrittore deve saper immaginare. La grande scommessa arriva subito dopo: rendere avvincente quanto si è immaginato, a dispetto della verosimiglianza e del buon senso comune. Certo, l’immenso scrittore con cui abbiamo a che fare è forse l’unico che possa riuscire in questo intento. Gli altri, quelli anche bravi ma “normali”, sono costretti a scrivere di storie credibili, magari non banali ma senza troppi scossoni logici per non turbare la sospensione dell’incredulità che sono riusciti a generare nel lettore. Irving non fa patti di finzione con i suoi lettori, li porta dove vuole e come vuole dalla sua parte soltanto con la sua arte deliziosa e inconfondibile. In quest’ultima opera, oltretutto, riesce a far questo impreziosendo il testo con deliziose autocitazioni che soltanto chi ha letto la sua intera bibliografia riesce a cogliere a pieno. Per come mi sono permesso di capirne lo spirito, le autocitazioni non sono una civetteria, sono un sottolineare l’artificiosità della narrazione ricorrendo a quell’espediente con naturalezza, come un grande giocoliere che riesca a far volteggiare tra le mani una clavetta più di tutti gli altri, ma senza vantarsene, come un esperto ebanista realizza i suoi intarsi soltanto per rendere migliore il suo mobile, non per farsi dire quant’è bravo.
Della storia in sé non credo sia utile parlare, sarebbe come fare i raggi X all’intero scheletro dell’uomo o della donna più belli del mondo e poi farla vedere in giro sperando che qualcuno riesca a coglierne la delicatezza dei lineamenti, l’affascinante sfuggevolezza del sorriso o la particolarità del colore degli occhi: chi vuole una cronologia dei fatti non ha bisogno di questo libro.

Per finire un consiglio: chi non si è mai avvicinato alla lettura di John Irving (a parte aver perso uno dei più grandi piaceri della vita) non lo faccia con questo romanzo, ma legga prima i suoi romanzi migliori, quelli che sono senza alcun dubbio pilastri della narrativa mondiale. Dopo avere assaporato il geniale “Il mondo secondo Garp”, lo struggente “Le regole della casa del sidro”, l’iperbolico “Hotel New Hampshire” e l’inarrivabile capolavoro che ha per titolo “Preghiera per un amico”, potrà godere completamente di quest’ultimo potente e onnicomprensivo romanzo.
Per tutti quelli che invece non vogliono darmi ascolto… che dire?
Soltanto un banale frase fatta che Irving non userebbe mai: peggio per loro.

Ultima notte a Twisted River

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ultima notte a Twisted River

  • Altri libri di John Irving
  • News su John Irving
Le regole della casa del sidro
Le regole della casa del sidro: trama e trailer del film in onda stasera in tv

Le regole della casa del sidro: trama e trailer del film in onda stasera in tv

Ottant'anni di John Irving: vita e opere dell'autore bestseller

Ottant’anni di John Irving: vita e opere dell’autore bestseller

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Fenchurch
    23 luglio 2011, 11:48

    Irving ha abituato i suoi lettori affezionati a ritrovare situazioni, personaggi, temi ripetuti nei suoi romanzi. Secondo me non sono autocitazioni ironiche, ma proprio ossessioni dello scrittore, che evidentemente sente di non aver ancora esplorato a fondo certi luoghi della sua anima. In passato era anche piacevole, ma in questo romanzo, dopo aver letto le prime pagine e aver trovato - ancora! - un orso, mi sono rafforzata nella mia convinzione: che il miglior Irving è quello fresco, geniale, irriverente de "La cura dell’acqua pura". Poi deve essergli successo qualcosa, o forse è successo qualcosa all’America, o tutt’e due. E ha preso un’altra strada: sontuosa, magnifica, ma il lato tragico ha prevalso su quello comico e surreale.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002