SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo di Sandra Savaglio

Mondadori, 2018 - Un libro di divulgazione scientifica che si rivolge a una platea vasta e agli studenti delle scuole superiori. Si affrontano i temi del Big Bang e dell’infinito senza mai scendere ad un livello di semplificazione che banalizzi gli argomenti proposti.

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 26-11-2019
Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo

Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo

  • Autore: Sandra Savaglio
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2018

Sandra Savaglio, nata a Marano Marchesato (CS) astronoma e astrofisica, dopo aver conseguito nel 1991 con lode la laurea in Fisica e successivamente il dottorato presso l’UNICAL, l’Università della Calabria, ha continuato a studiare e a lavorare all’estero, in Francia, alla Johns Hopkins University di Baltimora, in Germania all’Istituto Max Planck di fisica extraterrestre. Nel 2004 il suo volto ha rappresentato la fuga di cervelli oltreoceano dall’Europa sulla prima pagina del Time (How Europe lost its science stars), ma dal 2014 è tornata nella sua terra e attualmente è professore di astrofisica all’Università della Calabria.

Tutto l’Universo per chi ha poco spazio-tempo (Mondadori, 2019) è un libro di divulgazione scientifica che si rivolge ad una vasta platea e, soprattutto, agli studenti delle scuole superiori che possono ricevere dalla sua lettura una visione completa ed articolata sull’Universo. Si affrontano i temi del Big Bang e dell’infinito senza mai scendere ad un livello di semplificazione che banalizzi gli argomenti proposti. Le stelle e gli elementi più piccoli che esistano sono rappresentati nelle loro relazioni profonde, raccontati e interpretati mediante le leggi della fisica. Nell’introduzione l’autrice spiega.

È un libro che racconta quello che sappiamo del mondo in cui viviamo e di tutto quanto ci circonda, della sua origine e della sua storia, di come è arrivato a essere ciò che è oggi e di cosa diventerà in futuro. Parlerò dei progressi fatti dalle nostre conoscenze, soprattutto nell’ultimo secolo, dedicando buona parte di queste pagine ai risultati degli ultimissimi anni, se non di questi giorni. Ma non trascurerò di soffermarmi sulle cose che ancora non sappiamo, che sono sempre e comunque molte più di quelle che conosciamo.

Sandra Savaglio parte con il primo capitolo definendo cosa siano, dal punto di vista della fisica, la materia, la luce, le varie misure. È molto utile per chi è un po’ arrugginito, ricordare questi fondamenti del linguaggio scientifico, poi i vari capitoli si soffermano sul Sole, la Terra e il sistema planetario, i pianeti extrasolari, le esplosioni stellari, i resti di stelle, i neutrini, la nostra Galassia e le altre galassie dell’universo, la materia oscura, l’origine e l’evoluzione dell’universo.

Tutto l’Universo per chi ha poco spazio-tempo è scritto in maniera scientificamente precisa ma, contemporaneamente, scorrevole, talvolta colloquiale, per mettere a proprio agio il lettore e, proprio perciò, riesce a penetrare negli elementi più infinitesimali del cosmo e quelli enormi, irraggiungibili, lontanissimi anni luce da noi e consente di realizzare un fantastico viaggio tra buchi neri, pulsar, neutrini, stelle nane, ecc. Il libro risponde a molte nostre domande, ma ne stimola tante altre, rimanda a nuove curiosità, a nuovi interrogativi. E la curiosità è il motore della conoscenza per questo, per chi ne vuole sapere di più, per dirla alla Savaglio: allacciatevi le cinture e partite per questo meraviglioso viaggio.

Tutto l'universo per chi ha poco spazio-tempo

Amazon.it: 8,86 €

20,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto l’universo per chi ha poco spazio-tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Eros e Priapo
Il sale sulla ferita
I miracoli della vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002