SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tutta la forza che ho di Miriam Sylla

Rai Libri, 2019 - Miriam Sylla, giovane protagonista del volley italiano, con l’aiuto del giornalista Maurizio Colantoni racconta la sua storia e la grande soddisfazione con cui gioca per la nazionale azzurra.

Mattia Vallerin
Mattia Vallerin Pubblicato il 19-11-2019
Tutta la forza che ho

Tutta la forza che ho

  • Autore: Miriam Sylla
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2019

Miriam Sylla, giocatrice simbolo della nazionale italiana di pallavolo, con il prezioso aiuto di Maurizio Colantoni, giornalista Rai esperto di volley, ha scritto Tutta la forza che ho (Rai Libri, 2019) per raccontare la sua vita e come è riuscita ad emergere nello sport. Questa autobiografia molto coinvolgente si sviluppa come un dialogo in cui Sylla, alternando profonde riflessioni a divertenti aneddoti, rivela i tratti della sua personalità e il suo modo di interpretare la pallavolo, divertendosi e provando una sana tensione.

Colantoni ricostruisce la storia dei genitori di Miriam Sylla, che dalla Costa d’Avorio arrivarono in Italia alla ricerca di una vita migliore, pronti a sacrificarsi e lavorare duramente prima a Palermo, dove lei è nata nel 1995, poi a Bergamo, dove è cresciuta con i due fratelli più piccoli. Sylla mette in luce quanto la famiglia sia stata importante per la sua crescita, trasmettendole valori come il rispetto, l’umiltà e la perseveranza. Questo l’ha aiutata molto anche nella pallavolo, sport che da piccola iniziò a praticare per gioco (voleva soltanto danzare), dimostrando straordinarie doti fisiche accompagnate ad un’infinita grinta, riuscendo a nascondere le difficoltà in fase di ricezione.
Negli anni in cui giocò con alcune squadre giovanili lombarde già si intravedeva che sarebbe diventata una grande schiacciatrice, seguendo le orme della sua beniamina Tai Agüero, un’altra campionessa della nostra nazionale. La carriera di Sylla decollò presto: l’esperienza con Villa Cortese e l’esordio nella nazionale giovanile con la conquista di una prestigiosa medaglia di bronzo europea, poi il passaggio ad un importante club come Bergamo, che la portò ad essere protagonista in serie A1, guadagnando la maglia azzurra per l’Olimpiade di Rio 2016.

La strada non può tuttavia essere sempre in discesa e se si vuole diventare campioni bisogna avere una grande forza interiore per superare gli ostacoli che la vita presenta. Miriam Sylla racconta in maniera toccante i momenti più duri che ha vissuto: gli insulti ricevuti per il colore della pelle, l’ingiusta squalifica per doping subìta nel 2017 e, più di tutto, la scomparsa di sua mamma Salimata, mancata nel dicembre del 2018 a causa di una grave malattia. Il libro Tutta la forza che ho è dedicato a lei.
Grazie ad un’immensa determinazione Sylla è diventata sempre più forte sia come persona sia come giocatrice e davanti a sé ha una carriera piena di successi con la fortissima squadra di Conegliano, in cui ha iniziato a giocare dopo lo splendido mondiale disputato in Giappone. Infatti nell’ottobre del 2018 Miriam Sylla e un’altra giovane campionessa come Paola Egonu sono state le trascinatrici di un gruppo coeso e talentuoso, capace di giocare una bellissima pallavolo e, ribaltando i pronostici, sconfiggere le nazionali più forti portando l’Italia a conquistare la medaglia d’argento. Per venti giorni, in orari molto scomodi per guardare sport, 8 milioni di appassionati hanno seguito le partite di questa squadra, definita la “Nazionale Colorata” e “del Sorriso” proprio perché giocatrici di origini diverse hanno dimostrato che con gioia e senso di appartenenza si può stare insieme e lottare per un obiettivo comune. Una nazionale di cui essere orgogliosi.

Tutta la forza che ho

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutta la forza che ho

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002