
Transilvania Love
- Autore: Karinee Price
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2011
Sembrerebbe straniera, ma non lo è. Karinee Price è una scrittrice italiana, al primo libro dietro questo pseudonimo. "Transilvania Love", pubblicato con Edizioni R.E.I. nel 2011, è un nuovo e originale capitolo sulle creature inquietanti che popolano la Transilvania. La storia di una ragazza comune che, partendo per un viaggio attraverso le foreste della Romania, si scontrerà con il suo vero passato. Una scoperta sconvolgente. Una storia d’amore oltre il limite della morte.
“Il nostro aspetto incute timore. Siamo giovani e belli,
sempre in forma, ma una tragedia si cela dietro alla nostra bellezza”.
Abbiamo contattato la scrittrice per saperne di più sul libro e sulla sua genesi.
- Lei è una scrittrice italiana non esordiente. Perché ha scelto di pubblicare il libro con uno pseudonimo?
La scelta di pubblicare con uno pseudonimo nasce per voler distinguere le mie pubblicazioni paranormal fantasy dalle altre e per lasciare un’ombra di mistero su chi sia l’autrice... Karinee Price non è un nome inventato, ma bensì l’anagramma del mio nome e cognome, per cui non è poi così difficile scoprire il mio vero nome. Karinee Price è il mio alterego che si lascia andare ad una scrittura meno misurata e più libera in un mondo al confine del reale ed irreale.
- Come è nata l’idea di scrivere un libro sulla Transilvania?
L’idea del libro nasce parecchio tempo fa, dopo il mio viaggio in Romania, ma prende forma solo di recente. Si discosta come genere dai romanzi gialli o rosa che ho pubblicato e pubblicherò, che firmo col mio vero nome. In Transilvania Love ho cercato di raccontare la mia esperienza e le sensazioni provate in quella terra affascinante e ricca di misteriose leggende. Immaginazione e realtà si sono mescolate confondendosi e non sempre è stato facile mettere a fuoco i confini.
- Qual è il filo conduttore del romanzo?
Nel mio romanzo il filo conduttore è l’amore, un amore che sopravvive alla morte in una realtà sconvolgente e concreta che denuncia la mancanza di cultura alla base di credenze all’apparenza infondate.
“I vampiri non esistono”, dichiara Dimitrie, personaggio ultracentenario del romanzo, nonché medico rumeno, che combatte la malattia in grado di trasformare individui qualsiasi in terrificanti assassini.
Un romanzo breve che vuole essere un’alternativa al già letto, senza la pretesa di insegnare nulla, ma far vedere da un’angolazione personalissima la Romania per quello che è: mistero, ambiguità, natura selvaggia.
- Quanto ha influito nell’ispirazione la serie di Stephenie Meyer?
Sono stata una di quelle persone che hanno letto la saga di Twilight quando ormai era già un fenomeno mondiale da tempo. Per curiosità ho dato un’occhiata al primo libro e nel giro di una settimana gli ho letti tutti e quattro. Ma il mio progetto a quel punto l’avevo proprio accantonato: difficile competere con quella serie. In seguito mi sono dedicata a varie letture che avevano i vampiri come protagonisti. Pian piano è maturata l’idea di raccontare esattamente quei piccoli dettagli del mio viaggio che mi avevano fatto accapponare la pelle facendomi suporre che forse le leggende hanno un fondo di verità... e così nasce, dopo qualche revisione, il romanzo breve Transilvania love.
Dicono del libro
“Mentre si legge il nostro cuore ha continui sussulti, si ha l’idea di aver scoperto un presagio,
un tassello in più in una rete di misteri”. Samanta Catastini – scrittrice e traduttrice“Un romanzo ricco di colpi di scena, sorprende per quel suo voler essere un romanzo normale, quando invece si rivela a tutti gli effetti un libro dove il soprannaturale si coniuga con l’elemento del Tempo”. Teresa De Gaetano − giornalista e scrittrice
Il booktrailer:
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Transilvania Love
Lascia il tuo commento