SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

The small big picture book of English grammar di Kyriacos Andreas Kyriacou

Kyriacos Andreas Kyriacou è nato a Londra nel 1952 e si è laureato in letteratura inglese. E’ autore di "THE SMALL BIG ’PICTURE BOOK’ OF
ENGLISH GRAMMAR" (Pioda, 2012), il primo libro che fa visualizzare una lingua straniera
e la rende immagine.

 Redazione
Redazione Pubblicato il 25-05-2012

1

The small big picture book of English grammar

The small big picture book of English grammar

  • Autore: Kyriacos Andreas Kyriacou
  • Genere: Scuola

Kyriacos Andreas Kyriacou è nato a Londra nel 1952 e si è laureato in letteratura inglese. Dopo la laurea, si è
specializzato prima in pedagogia per l’insegnamento ai licei del Regno Unito e poi in Metodologie
per la preparazione degli stranieri in lingua inglese. Dal 1986 insegna in Italia e da 10 anni lavora
come docente universitario (Università “La Sapienza”, Roma). Ha pubblicato 7 articoli scientifici
su vari aspetti della glottodidattica/formazione, tre dei quali cui trattano specificamente un nuovo
approccio alla grammatica inglese. Inoltre, crea corsi di inglese di alta specializzazione per società
sia italiane che internazionali.
L’autore è sposato e sua figlia quindicenne, Isabella, ha creato i primi disegni degli articoli
scientifici che hanno poi portato alla nascita del libro.

E’ autore di "THE SMALL BIG ’PICTURE BOOK’ OF
ENGLISH GRAMMAR" (Pioda, 2012), il primo libro che fa visualizzare una lingua straniera
e la rende immagine.

- Come nasce l’idea di questo testo?

L’idea è nata nel corso degli anni dai vari tentativi di cercare di rendere l’inglese
comprensibile agli studenti di tutte l’età, specialmente a quelli che avevano dei “blocchi”
contro l’inglese. La chiave è l’uso che l’inglese fa dei due infiniti - l’infinito presente e
l’infinito perfetto. Le persone lo trovano strano da accettare, ma appena riescono a “vedere”
tutto ciò in azione, il meccanismo della grammatica inglese diventa notevolmente facile.

- In che modo il tema del libro può risultare interessante per un pubblico dei lettori?

In Italia l’insegnamento dell’inglese ha sempre presentato dei problemi - sembra che
i ragazzi trovino molta difficoltà a superare i livelli elementari dell’inglese. Però tutte
le cose interessanti che ci sono da dire, coinvolgono strutture più difficili: l’utilizzo
dei condizionali, la possibilità di ipotizzare, esprimere rimpianti, desiderare. ecc. La
comunicazione reale (e l’insegnamento reale della lingua) avviene quando si ha qualcosa di
interessante da dire. Questo metodo ci permette di dire queste cose importanti, e ci permette
di imparare esprimerci molto velocemente e intuitivamente

- Ci descriva il contenuto del Suo libro...

Ho usato una serie di isole sulle quali si trovano dei verbi o i loro participi. Intorno alle
isole si trovano tutti gli elementi che fanno funzionare il sistema della grammatica - sono dei piccoli pesci che nuotano intorno alle isole. Pescando l’elemento (il pesciolino)
di cui si ha bisogno e abbinandolo con il verbo sull’isola, noi creiamo la grammatica
inglese - non avremo più bisogno di traduzioni, solo un’immagine della grammatica che possiamo “portare” con noi nelle nostre teste e usarla quando dobbiamo parlare.

- In che cosa il Suo testo si differenzia dagli altri dello stesso genere/tipologia?

È l’unico libro al mondo che offre una spiegazione “visiva” della grammatica, la quale si
evolve nel tempo in modo coerente. Inoltre è l’unico libro di grammatica al mondo che
produce una reazione positiva a ciò spesso viene visto come uno studio pesante.

Altri testi producono una lunga (e spesso noiosa) descrizione della grammatica. Il mio libro
fa “vedere” la grammatica in azione. Il linguaggio usato nel mio è molto semplice e veloce
da leggere.

La maggior parte dei ragazzi si sente disorientata e svogliata quando apre il solito libro di
grammatica - è tutto così pesante! Il mio libro è facile e “fresco”, ma spiega anche le forme
più difficili dell’inglese.

- Qual è stata la Sua fonte di ispirazione nel comporlo?

Dovevo partecipare ad un “concorso” a La Sapienza e avevo bisogno di dimostrare la mia
originalità sia come insegnante che come ricercatore.

- Qual è il Suo parere in merito all’attuale panorama letterario/di testi scientifici?

Nel mio settore, cioè l’insegnamento dell’Inglese come lingua straniera, i libri sono
buoni, ma sono influenzati troppo da “mode” che passano. Ci sono anche editori che sono
troppo interessati a fare soldi e gli studenti sono costretti a comprare un “set” di materiali
non strettamente necessario: il libro degli esercizi, i CD, i materiali video, ecc. Invece, è
l’insegnamento di qualità che porta a buoni risultati, non una quantità eccessiva di materiali!
Anche l’ambiente in cui uno impara è molto importante.

- A chi è rivolto il Suo libro?

Principalmente ai ragazzi tra 13-18 anni, ma ci sono anche molti adulti che possono trarre
beneficio da un così “user-friendly” libro.

- Ha in cantiere altri libri in via di pubblicazione o nel cassetto? Quali?

Si, ci sarà un nuovo libro che utilizzerà la stessa metodologia per “visualizzare” le strutture
con cui raggiungere scopi comunicativi come: fare richieste, esprimere accordo\disaccordo,
scusarsi, esprimere rimpanto, accettare\rifiutare, ecc.

Ho anche scritto un abbozzo di tre piccoli racconti per ragazzi, basati sulle favole che creavo
e raccontavo a mia figlia. Le devo ancora finalizzare e poi cercherò di pubblicarle. Speriamo
bene!


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: The small big picture book of English grammar

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Per Olivia
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002