SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Terre promesse di Milena Agus

Nottetempo, 2017 - Questo viaggio narrativo è un invito a ridefinire le aspettative del proprio vivere, tralasciando utopiche chimere e favorendo sogni possibili che portano a una serenità magari non perfetta ma reale e preservabile.

Marzia Perini Pubblicato il 13-09-2017

22

Terre promesse

Terre promesse

  • Autore: Milena Agus
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Nottetempo
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Una terra promessa, un mondo diverso dove crescere i nostri pensieri”

...le nostre aspettative e i nostri sogni. Un’isola ideale, dove approdare, scendere, sicuri che solo in quel luogo tutto si realizzi secondo le nostre volontà, nel luogo a noi riservato. Perfetto ai limiti dell’utopico. Lì la felicità soppianta definitivamente il dolore e l’insoddisfazione del vivere di ognuno.
Ma sarà soddisfacente solo si rivelerà essere davvero come vogliamo che sia, poiché solo così potrà essere davvero la terra promessa, diversamente dovremmo ritornare sulla rive del mare della vita e attendere all’approdo una nuova terra da raggiungere e da ricercare oltre e sarà come noi “vogliamo che sia” quella terra promessa, altrimenti ritorneremo a ricercare e ricercare sempre più insoddisfatti della vita vissuta che inaspettatamente, però, giungerà alla sua fine.

Su questo filo conduttore, in una ricerca che è corale e singola allo stesso tempo, con un narrare delicato che avvolge, Milena Agus gioca il suo romanzo “Terre promesse” (Nottetempo, 2017), storia di una saga familiare sarda che ha nel Continente, nella Sardegna e nell’America, tre delle principali Terre Promesse.

Per Ester e Raffaele (il Continente e la Sardegna) per Gregorio (loro nipote l’America). Felicita (figlia dei primi e madre del secondo) non cerca terre promesse lei semplicemente vive. Non è bella, non è magra, non è veloce, non è desiderabile ma è libera, questa la vera essenza del suo vivere. Felicita vive così l’amore e il non amore, la scelta di una diversa maternità, la solitudine e l’amicizia, modulando e rimodulando la sua esistenza, le conseguenti speranze e le aspettative del vivere, assaporandone le poliedricità.
Diversamente da coloro che la circondano (famigliari, amici o semplici conoscenti), insofferenti inadempienti travolti da passioni intense e da dolori laceranti, lei vive l’evidente complessità dell’esistenza realizzando la concretezza del nome che porta. Per lei le “Terre Promesse” non sono lontane, iconiche, utopiche ma vicine, da comprendere nei limiti, nelle possibilità che portano all’accettazione, che non è statica e passiva ma pro-attiva. La delicatezza che traspare dal suo essere Felicita, di nome e di fatto, trova ulteriore supporto nella fluidità del linguaggio usato dall’autrice, Milena Agus, che porta il lettore ad amarla inevitabilmente.

Il viaggio narrativo propostoci da una della molte punte di diamante della casa editrice Nottetempo, è un invito a ridefinire le aspettative del proprio vivere, tralasciando utopiche chimere e favorendo sogni possibili che portano a una serenità magari non perfetta ma reale e preservabile.
Questa non è codardia o pigrizia, ma coraggio che viene dallo stare ritti, in piedi sulla battigia. Lì, osservando le increspature delle onde, percependo la temperatura dell’acqua, potremmo ritirare i piedi da quel mare imprevedibile e da lontano distinguere i tratti di quella Terra Promessa che non è altro che la nostra quotidiana, imperfetta, ma reale vita.

Terre promesse

Amazon.it: 14,72 €

15,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Terre promesse

  • Altri libri di Milena Agus
Mentre dorme il pescecane
Ali di babbo
La contessa di ricotta
Sottosopra

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
Mi racconto per te. Il valore delle storie di vita
Sicilie del vino nell'800. I Woodhouse, gli Ingham-Whitaker, il duca d'Aumale e i duchi di Salaparuta
Volevamo conquistare il cielo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002