SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Tacuinum mediterraneo” di Vincenzo G.G. Mennella


Riccardo Rossiello    09-10-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Tacuinum mediterraneo copertina del libro

Ali&no, 2012 - Ci sono almeno mille modi per approcciare la gastronomia. Quello scelto da Vincenzo Mennella è sicuramente il più colto. Potremmo definirla archeo-gastronomia.
L’autore, infatti, mette insieme notizie, fonti e ricette (quando reperibili) che ci arrivano direttamente dal mondo antico.
Cosa mangiavano e che valore aveva il cibo per gli egizi? Per i greci? Per i fenici? Per gli etruschi? Per i romani?
Non si tratta di soddisfare semplici curiosità, ma di fare luce su aspetti culturali radicati e di estrema importanza.
Il cibo, tanto per far capire cosa intendiamo, si intreccia spesso con la filosofia. Quando i greci organizzavano i loro “simposi”, erano convinti che il cibo e la musica facilitassero il pensiero.
Ateneo di Naucrati, scrittore greco, compose un libello dal titolo I Deipnosofisti, o Sofisti a banchetto. Ippocrate, famoso per il giuramento che ancora oggi viene pronunciato da medici-chirurghi e odontoiatri prima di iniziare la professione, scrisse testi sul cibo che oggi non faticheremmo a riconoscere come di dietetica.
Sul cibo hanno scritto anche i romani Plauto e Cicerone, e tantissimi poeti latini. Che dire poi delle proverbiali cene di Lucullo (luculliane)?

Il libro, dopo aver attraversato il periodo Cristiano, si ferma al Medioevo (protagonista di altri due volumi della stessa serie). Offre quindi una panoramica sintetica quanto completa sulla gastronomia dalle sue origini alla scoperta dell’America (come chiarisce il sottotitolo).
Tante le curiosità. Scopriamo ad esempio che la feta, il formaggio greco utilizzato molto spesso nelle insalate, ha più di 3000 anni. Che il vino, in alcuni luoghi poteva essere bevuto puro solo dietro prescrizione medica; in caso contrario, come a Locri, le leggi Zaeluco prevedevano la pena di morte. Che gli egizi erano grandi bevitori di birra, anche se questa aveva poche somiglianze con la bevanda che conosciamo oggi. Che il pane era un alimento primario per tutte le popolazioni e che veniva declinato in mille varianti (tant’è che Omero chiamava gli uomini: “mangiatori di farina”).
Insomma, che sebbene di acqua sotto i ponti ne è passata tanta, salvo alcuni eccessi, le cose non sono poi cambiate così tanto.

Tacuinum mediterraneo copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Tacuinum mediterraneo
  • Autore del libro:Vincenzo G.G. Mennella
  • Genere: Libri di cucina
  • Anno di pubblicazione: 2012
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tacuinum mediterraneo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Tre casi per il dr. Hesselius
Il Professionista: Black Sand
Il censimento dei radical chic
Io e te
La più amata
La luna è una severa maestra
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità