SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia del figlio di Marie-Hélène Lafon

Fazi, 2022 - La ricerca delle proprie radici attraverso un mosaico di emozioni, un romanzo volto alla ricostruzione di un’intera esistenza attraverso tanti frammenti.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 07-06-2022
Storia del figlio

Storia del figlio

  • Autore: Marie-Hélène Lafon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2022

Il romanzo di Marie-Hélène Lafon, Storia del figlio (Fazi, 2022, trad. Antonella Conti) ripercorre la storia di André, un figlio il cui itinerario segue il percorso di vita legato alle scelte originarie della madre, Gabrielle.
Il narrato, per il quale la scrittrice ha ricevuto il Premio Renaudot 2020, è la storia di un secolo, un lungo arco di tempo durante il quale uomini e donne si incontrano, si amano, si rifiutano, si dimenticano o scompaiono troppo presto a seconda del caso, del destino.
Questa è la storia di un figlio voluto, ma poi affidato ad altri, di un padre che non diventa padre e di una madre, Gabrielle, che in tempi assai lontani dalla modernità d’oggi dà alla luce, da single già avanti negli anni, quel bambino, quel frutto d’una passione breve ma intensa, presto affidato alla sorella e al cognato, Hélène e Léon.

“Da sempre André aveva usato due parole diverse per le sue madri. Era un po’ difficile da spiegare. Mamma era riservato a Hélène, sua zia che lo aveva cresciuto a Figeac, madre a Gabrielle, sua madre che abitava a Parigi; con lei aveva solo passato quattro settimane l’anno per i primi diciassette anni della sua vita e ancor meno da quando non viveva più nella casa d’infanzia.”

Tutto inizia con un terribile incidente domestico nell’aprile del 1908; a esso bisogna sopravvivere, andare avanti e continuare la storia di famiglia. Perché nasciamo da un luogo, da una storia, da un tempo, da un’epoca, da un secolo, ma poi ognuno ha, al contempo, il desiderio di costruire la propria esistenza futura andando comunque alla ricerca delle proprie origini.

Il romanzo è un insieme di quadri familiari che si spostano nel tempo: ha un andamento ritmico, altalenante tra il passato e il presente, ma anche circolar,e perché tutto inizia con Armand e tutto finisce con Armand, esattamente cento anni dopo. Proprio in uno dei giorni più importanti della sua vita, quello del matrimonio, André scopre chi è suo padre. Il segreto gli viene svelato la sera della cerimonia, proprio dalla sua sposa Juliette

“André sentiva su di sé, sul suo braccio destro, il vivido calore della spalla bionda di Juliette. Lei lo aveva buttato fuori tutto d’un fiato, come si recita una poesia davanti al maestro e alla classe, senza guardarlo, senza respirare e senza muoversi, il corpo contratto, tua madre ieri mi ha detto di tuo padre, si chiama Paul Lachalme è nato nel 1903, ha quarantasette anni, sedici meno di lei, si sono conosciuti ad Aurillac al liceo maschile, fa l’avvocato, vive a Parigi…”

La figura del padre naturale rimane comunque un po’ nell’ombra rispetto alla vita di André, anche se un’assenza a volte fa più rumore di una presenza costante.
Ciò che racconta Storia del figlio è la riappropriazione, da parte del figlio del figlio, quindi del figlio di André, di una storia di cui il padre era stato privato, ma che tuttavia lo aveva accompagnato ogni momento della sua vita. È Antoine, figlio di André, che riesce a ricomporre il ritratto del padre del padre, presenza dal destino negata al proprio genitore.

Una profonda malinconia pervade Storia del figlio, romanzo volto alla ricostruzione di un’intera esistenza attraverso tanti frammenti, la cui rievocazione pian piano permette al lettore di cogliere sia la storia nel complesso sia, soprattutto, di far luce su profondità nascoste dietro decenni di parole non dette. Poco si dice ma molto s’intuisce in questa vicenda.

Marie-Hélène Lafon racconta la storia di André e della sua famiglia nell’arco di un intero secolo e la pone tra Lot Cantal e Parigi; nel narrare sceglie con cura le parole, elimina il superfluo e riesce a descrivere una realtà quasi poetica, raccontando vite prive di accadimenti degni di nota, ma, comunque, ricche di sentimenti.

Storia del figlio

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia del figlio

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
La vita intima
Il caso Robillard
Il gatto e la bambina del ghetto
La chiesa della solitudine
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002