SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia delle armi. Dall’età della pietra ai giorni nostri di William Reid

Odoya, 2021 – Nuova edizione per la ridotta ma completa enciclopedia degli armamenti. Lo sviluppo tecnologico applicato alla capacità di uccidere e soprattutto ferire: curare la propria gente costa, molto più che seppellirla.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 04-04-2022
Storia delle armi. Dall'età della pietra ai giorni nostri

Storia delle armi. Dall’età della pietra ai giorni nostri

  • Autore: William Reid
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2021

Il primo di tantissimi disegni e bozzetti mostra un cacciatore eschimese che impugna una fiocina. Nelle ultime pagine, la sagoma di un moderno fucile d’assalto SA80 con ottica di precisione ci porta ai nostri giorni. Dai sassi scheggiati alle pallottole blindate: Odoya ha pubblicato a ottobre una nuova edizione della piccola ma valida enciclopedia degli armamenti redatta dallo storico militare William Reid nel 1976. Acquisiti i diritti di Storia delle armi. Dall’età della pietra ai giorni nostri, la casa editrice di Città di Castello lo ha proposto al pubblico italiano nel 2010 e più recentemente l’anno scorso (2021, 414 pagine), nella traduzione di Anna Maria Antonelli e Giulio Ricchezza, con il corredo iconografico originale in bianco e nero, opera di numerosi illustratori.

Scozzese di Glasgow (1926-2014), a lungo primo curatore dell’armeria della Torre di Londra e poi direttore del National Army Museum di Chelsea, Reid è stato un’autorità nel settore, dopo avere trasformato una passione da bambino in una professione prestigiosa. Numerosi i suoi testi, cataloghi e saggi di strategia bellica.

Qui si è impegnato in una rassegna delle armi d’ogni tempo, anzi di tutti i tempi e diciamo subito che sorprende, in un esperto tanto autorevole, la chiara consapevolezza della crudeltà legata agli oggetti del suo interesse. Fino dalle selci scheggiate, infatti, il progresso di questi strumenti di offesa è stato spinto dalla ricerca di arrecare danni all’avversario. Una gara a fare più male e se possibile a più bersagli contemporaneamente. Il perfezionamento tecnologico delle armi ha cercato in via prioritaria strumenti e modalità di attacco sempre più efficaci, ai quali i contendenti hanno replicato dotandosi di strumenti e tecniche di difesa sempre più adatti. È stato così, dalle frecce con le punte di pietre aguzze ai sistemi missilistici attuali, passando dalle palizzate ai bunker di cemento armato e dagli scudi di legno alle corazze intere individuali.

Nell’ultimo secolo si è anche riscontrato che ferire tanti nemici risulta più produttivo che ucciderli. Curare la propria gente impegna e costa, molto più che seppellirla.
A proposito di armature, solo i nobili potevano permettersi le costose e complesse protezioni su tutto il corpo ammirate soprattutto nel XV secolo. Il grosso dei combattenti poteva spendere solo per dotarsi di qualche pezzo particolare: giachi, farsetti imbottiti, camagli sul capo, cotte di anelli di ferro (gli usberghi). Ma tutti ricorrevano all’antica legge di guerra: armi e armature del vinto passano come bottino al vincitore.

Nei ricami di Baieaux dell’XI secolo si vedono figure che spogliano i caduti dalle cotte di ferro e scene simili si osservano in altri dipinti medievali. Tuttavia, in qualche sepoltura comune sono stati rinvenuti resti umani ancora coperti dalle combinazioni protettive. Un esempio arriva dall’isola svedese di Gotland, dove nel luglio 1361 contadini ribelli vennero sgominati dai soldati del re danese Atterdag. In tre delle cinque tombe collettive fuori Visby, tra i millecinquecento scheletri sepolti sono state rinvenute numerose corazze inumate con il rispettivo proprietario. Il calore estivo deve avere scoraggiato ogni tentativo di spogliare cadaveri in rapida decomposizione.

Sempre a Visby, i rilievi di medicina forense sui resti dei caduti hanno mostrato la maggior parte delle ferite a carico della gamba sinistra, sotto il ginocchio, dal momento che si combatteva con lo scudo sul braccio sinistro, la spada impugnata nella mano destra e il piede mancino sporto in avanti. Anche davanti a quegli scheletri, si conferma comunque valida la teoria generale delle morti causate in massima parte da ferite penetranti al capo, inferte da frecce scagliate da una distanza media di 50 metri. Per non dire dell’impatto devastante dei quadrelli delle balestre, che trapassavano anche maglie di ferro e armature a scaglie.

In tema di ritrovamenti, le armi più antiche identificate con certezza sono due bastoni appuntiti di legno di tasso, tra le costole di uno scheletro di mammut in due depositi interglaciali nell’Essex e in Bassa Sassonia. Risalgono al paleolitico inferiore, 500mila anni fa. Vennero poi le aste di legno appuntite, indurite col fuoco e le ossa ricavate dagli animali di cui gli ominidi si erano nutriti. Avevano sviluppato evidentemente un’intelligenza sufficiente a elevarli dal genere animale.
Armi da taglio, da lancio e da getto, archi, frecce e lance furono via via sperimentate, adottate e perfezionate, per cacciare e per combattere.

Compaiono gli scudi in bronzo, nel Mediterraneo e in cuoio indurito e in legno. Questi ultimi datano anche 800 anni prima di Cristo, a cerchi concentrici e con una piastra di metallo montata al centro del pannello ligneo. Era l’umbone, un rilievo tondo e convesso che deviava frecce, pietre e colpi, mentre i caratteristici cerchi, incisi nel legno con una punta, servivano a rendere più rigido lo scudo. Ci sarebbe da discutere sull’efficacia delle protezioni in bronzo, intaccate anche dalle armi dello stesso materiale: più che uso bellico, avevano probabilmente una funzione rituale o scenografica.

E così via, per progressi lenti ma continui, via via accelerati, ravvicinati, resi esponenziali dalla rivoluzione industriale in poi, fino alle armi nucleari, che se impiegate metterebbero fine alle guerre e non solo.

Storia delle armi. Dall'età della pietra ai giorni nostri

Amazon.it: 22,80 €

24,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia delle armi. Dall’età della pietra ai giorni nostri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002