SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca di Cigdem Oguz

Scholé, 2023 - Un libro che tiene conto dei nuovi approcci storiografici e offre l’opportunità di affrontare argomenti normalmente trascurati nelle storie generali dell’Impero ottomano e della Turchia.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 05-08-2023
Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica turca

Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca

  • Autore: Cigdem Oguz
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2023

Questo volume Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca (Scholé editore, 2023), a cura di Cigdem Oguz, si concentra sugli aspetti principali della storia dell’impero turco. Ognuno dei dodici capitoli affronta un periodo specifico, dalla nascita del Principato nel XIII secolo fino all’età contemporanea, e ne offre una sintesi utile anche al lettore non specialista e agli studenti.
Oltre a una ricostruzione puntuale dei temi e degli eventi che rientrano nelle cornici dei vari capitoli, il libro presenta due caratteristiche uniche rispetto ad altre pubblicazioni.
In primo luogo, tiene conto dei nuovi approcci storiografici, fonti, opinioni critiche e dibattiti attuali, un aspetto assente nella maggior parte dei testi che offrono un quadro generale. In secondo luogo, offre l’opportunità di affrontare vari argomenti che vengono normalmente trascurati nelle storie generali dell’impero ottomano e della Turchia: gli aspetti culturali e linguistici, nuovi dibattiti, compreso quello sul neo ottomanesimo, un tema diventato attuale in questi ultimi anni.
In questo senso, il libro supera i limiti di una narrazione cronologica e offre una lettura contestuale e tematica.
Ovviamente questo significa che il testo presenta una sintesi ragionata, una mappa della storia ottomana e turca, poiché è impossibile riunire in un unico volume più di sette secoli sia sotto il profilo cronologico che tematico.
Inoltre, sebbene il libro comprenda sia la storia ottomana che quella repubblicana, questo non significa che la Repubblica di Turchia sia l’unico stato principale sorto dalla caduta dell’impero nel 1922.

Negli ultimi decenni c’è stato un rinnovato interesse per lo storia ottomana, una curiosità che può essere spiegata facendo riferimento a molteplici fattori il più importante riguarda gli attuali conflitti che si verificano nelle terre ex ottomane: Balcani, Caucaso e Medio Oriente e recentemente in Ucraina, la cui parte meridionale faceva parte dell’impero ottomano ed era molto ambita nella lotta per l’egemonia nell’area del Mar Nero.

Riconsiderare l’Impero ottomano alla luce delle questioni politiche più urgenti di oggi implica la ricerca della storia dei conflitti etnici, delle guerre di confini e del radicalismo religioso. Di fronte alle crisi politiche, molti hanno rivolto la loro attenzione alla storia ottomana per avere una conoscenza profonda delle caratteristiche di questa regione. La storia dell’impero ottomano è quella dei Balcani, dell’Anatolia, di buona parte del mondo arabo al Medio Oriente nel Nord Africa.
È vero che alcune zone il potere reale del sultano era minimo, ma tutte queste aree sono rientrate all’interno dei confini dello Stato ottomano.
Collocare in un contesto mondiale la storia umana non è un compito facile tenendo conto che per decenni è stata raccontata ponendo l’accento sulla sua peculiarità e sul suo particolarismo storico. Questo ovviamente ha portato mettere in discussione il paradigma della modernizzazione, che considerava quella ottomana una società statica in attesa di essere cambiata dall’Occidente. Un esempio di questo approccio modernista risiede nell’interpretazione del declino ottomano che considerava gli ultimi tre secoli nell’ottica di un collasso. Questa prospettiva ha subito una revisione significativa di recente e molti storici hanno rivalutato quello che viene definito una declino come trasformazione, cambiamento e adattamento.
La storia ottomana non dovrebbe essere un campo totalmente estraneo al pubblico italiano: dal suo inizio e fino al diciottesimo secolo la conoscenza della storia dello stato ottomano è indispensabile per lo studio della stessa storia italiana. Per gli storici i rapporti con Venezia sono stati particolarmente significativi, perché fu la Serenissima introdurre tutto ciò che ottomano in Europa.

Nel nostro paese non manca l’interesse per la storia ottomana, esistono molte opere specialistiche, manca invece una storia scritta specificatamente per il pubblico italiano. Questo volume intende presentare la storia della Repubblica turca suddivisa in capitoli ordinati cronologicamente che delineano gli eventi, i fatti, i cambiamenti più importanti.

Una lettura di questo tipo è particolarmente essenziale nel 2023, l’anno del centenario della Repubblica turca, e si affianca ai molti resoconti che cercano di fare un bilancio di questi cento anni di storia.
Lo scopo di questo libro è quello di presentare al lettore italiano una versione aggiornata dalla storia ottomana e turca in occasione del centenario e contribuire all’approfondimento dei temi legati a questo lunghissimo periodo.

Storia dell'Impero ottomano e della Repubblica Turca

Amazon.it: 24,70 €

26,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Appassionato di storia e di storia turca in particolare

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dell’Impero ottomano e della Repubblica turca

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
Stella di mare
La ragazza della palude

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002