SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia dei Servizi Segreti Italiani. Dall’Unità d’Italia alle sfide del XXI secolo di Antonella Colonna Vilasi

Città del Sole, 2014 - Un saggio dedicato alla genesi e allo sviluppo dei servizi segreti italiani dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, attraverso numerose interviste a ex direttori d’intelligence, ex capi di Stato Maggiore, generali d’armata, politici esperti in materia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-09-2014

22

Storia dei Servizi Segreti Italiani. Dall'Unità d'Italia alle sfide del XXI secolo

Storia dei Servizi Segreti Italiani. Dall’Unità d’Italia alle sfide del XXI secolo

  • Autore: Antonella Colonna Vilasi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Una caterva di acronimi ha fatto da corollario, negli anni, alla storia - ufficiale e “deviata” - dei servizi segreti della Repubblica Italiana: OVRA, SIFAR, SIM, AARR, SID, SISMI, SISDE, facce e declinazioni dell’Intelligenze made in Italy, coagulo di 007 votati alla Causa, alcuni sin troppo. Se è vero che la (libera) memoria storica del Paese, se si parla di apparati segreti, corre subito a GLADIO, al Piano Solo, sicuramente a Piazza Fontana, probabilmente alla strage della stazione di Bologna. Cosa non si è fatto per tenere a bada lo spauracchio rosso, il pericolo strisciante del comunismo, peraltro all’italiana.
Come nel più canonico dei romanzi di Ken Follett (senza scomodare Machiavelli) il fine ha sempre giustificato i mezzi: così che la strategia della tensione è stata bella che consumata con la compartecipazione di organismi statali più o meno fuori controllo. Siffatte riflessioni (fuori tempo massimo?) mi sono suggerite dalla lettura di “Storia dei Servizi Segreti Italiani” di Antonella Colonna Vilasi (Città del Sole, 2014), presidente del Centro Studi sull’intelligence (UNI), autrice di numerosi articoli sul tema.

C’è da dire però che l’impostazione del saggio è di tutt’altro spessore e tenore, uno spessore storico e un tenore asettico (non c’è teleologia, in ossequio a un’imparzialità di mutuazione scientifica). Ciò che risulta fare, in pratica, l’autrice è enunciare genesi e sviluppo dei servizi segreti italiani dall’Unità d’Italia ai nostri giorni, avvalendosi di numerose interviste a ex direttori d’intelligence, ex capi di Stato Maggiore, generali d’armata, politici esperti in materia (ma anche nella fattispecie le domande non mordono, in verità). Con il supporto ulteriore di schede di approfondimento su episodi e/o personaggi rilevanti del “settore”, e di una mole poderosa di materiali e documenti alla portata di chi voglia approfondire oltre e in prima persona.

Sei articolati capitoli di mera esposizione, per adepti, nostalgici, o addetti ai lavori. Quelli alla ricerca di rivelazioni sulle diverse ombre che hanno costellato la contro-storia dei servizi segreti italiani (ma, più in generale, la contro-storia dei servizi segreti di tutto il mondo è costellata da ombre) sono destinati a rimanere, per questa volta, a bocca asciutta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia dei Servizi Segreti Italiani. Dall’Unità d’Italia alle sfide del XXI secolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Sotto la pioggia
Il silenzio
Lei che ama solo me

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002