SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sotto il cielo di Parigi di Marius Gabriel

Newton Compton, 2020 - L’Hotel Ritz ha giocato un ruolo unico durante l’occupazione nazista della Francia: ospita ufficiali nazisti e cittadini agiati di varie nazionalità (non ultima Coco Chanel). Con “Sotto il cielo di Parigi”, Marius Gabriel ci permette di fare un salto geografico e temporale, e di addentrarci con la protagonista tra le stanze del famigerato albergo, tra marmi, dorature e satin.

Antonella Stoppini
Antonella Stoppini Pubblicato il 16-03-2020

6

Sotto il cielo di Parigi

Sotto il cielo di Parigi

  • Autore: Marius Gabriel
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Sotto il cielo di Parigi (Newton Compton 2020, titolo originale The Parisians, traduzione di Sivia D’Ovidio) di Marius Gabriel, già autore del best seller Il sarto di Parigi (Newton Compton, 2019), è un’avvincente storia ambientata nella capitale francese durante l’occupazione nazista.

“Olivia Olsen non si era mai sentita tanto lontana da Lindstrom, Minnesota, quanto in quell’estate rovente a Parigi nel 1939”.

L’americana Olivia Olsen, ventitré anni, alta e bionda e dagli occhi grigio azzurri, si trova con il suo cavalletto lungo la banchina della Senna, con vista sul Pont au Change, il ponte di pietra che sfoggia sugli archi la fiera N di Napoleone, oltre i quali si scorgono le torri della Conciergerie.

È domenica e una brezza leggerissima fa frusciare le foglie degli alberi. La giovane ha tratteggiato la scena, con eleganti colpi di pennello impressionistici e colori vivi, ma c’è uno spazio vuoto al centro della tela, come se dovesse ancora essere dipinta una figura: come spiega il cartello attaccato al cavalletto, per trecento franchi la signorina Olivia Olsen è pronta a inserire chiunque nel quadro, offrendo il perfetto souvenir di Parigi da portare a casa. Per immergersi completamente nei panni di artista parigina, Olivia indossa un basco e un immacolato camice da pittrice, augurandosi di riuscire a procacciarsi qualche cliente per comprarsi qualcosa per cena.
Le sue finanze sono, infatti, piuttosto instabili, ma la situazione economica della protagonista cambiertà nel momento in cui Olivia si reca presso il prestigioso Hotel Ritz, sito al numero 15 di Place Vendôme, per essere assunta come cameriera.

Nel mondo dietro le quinte del Ritz, pieno di dorature, satin e marmi, le retrovie dell’albergo si presentano alla neoassunta come piene di gente affaccendata in uniformi di vario tipo, che corrono da una parte all’altra, ognuno intento al proprio compito. In questo luogo esclusivo e splendido Olive conoscerà la famosa stilista Coco Chanel, che vive stabilmente al Ritz. Purtroppo anche gli ufficiali nazisti saranno presto suoi ingombranti ospiti; nubi minacciose si stanno addensando sopra il cielo di Parigi.

In una nota a fine volume l’autore precisa che:

“questo romanzo contiene sia personaggi realmente esistiti che personaggi fittizi. Il libro, nel suo complesso, va comunque visto come opera di fantasia e non come un saggio storico. Il Ritz giocò un ruolo unico durante l’occupazione tedesca della Francia, essendo l’unico albergo a ospitare sia ufficiali nazisti sia cittadini agiati di altre nazionalità. Per quattro anni il Ritz fu un brulicante luogo d’incontro per la compravendita di informazioni, opere d’arte, prestazioni sessuali, beni di lusso del mercato nero e altre merci”.

Il talentuoso Marius Gabriel , Sotto il cielo di Parigi , si dimostra abile a ricreare l’atmosfera della Ville Lumière sotto l’occupazione nazista, descrivendo il lussuoso albergo come un crocevia di persone che cercano di sopravvivere al meglio che possono.

“I tedeschi al Ritz sono nostri ospiti, non i nostri padroni. Torneremo a lottare e saremo vittoriosi. Nel frattempo, rimettetevi a lottare e tenete in alto i cuori”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sotto il cielo di Parigi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Le mille e una donna. Fiabe da tutto il mondo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002