SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sorella morte di Vincenzo Paglia

Piemme, 2016 - Il dibattito sul fine vita, le opzioni sulla buona morte, la legittimità dell’eutanasia, sono i temi nodali del saggio di Vincenzo Paglia, convinto della necessità di recuperare il senso della communio, perso da una società iper-individualista.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-09-2016

8

Sorella morte

Sorella morte

  • Autore: Vincenzo Paglia
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Piemme
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Sorella morte. La dignità del vivere e del morire” (Piemme, 2016) è il nuovo saggio di uno dei più autorevoli esponenti della Chiesa di Papa Francesco, Vincenzo Paglia, nato a Boville Ernica (Frosinone) il 21 aprile 1945, giornalista e scrittore, già consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, gran cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II e dal 15 agosto 2016 Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.

“Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare”

è l’incipit significativo del saggio scelto dall’arcivescovo Vincenzo Paglia, preso da uno dei versi più belli del “Cantico delle Creature” (“Canticum” o “Laudes Creaturarum”), il testo poetico più antico della letteratura italiana che si conosca, composto da Francesco d’Assisi circa due anni prima della sua morte, avvenuta nel 1226.
Quindi l’autore prende in esame, citando svariati scrittori che hanno affrontato l’argomento, tutti gli aspetti legati a “sorella morte”, compresa l’eutanasia che tanti dibattiti e confronti continua a suscitare in Italia e all’estero. Ed è proprio dalla “buona morte” così come

“l’eutanasia da più di duemila anni è intesa dal suo apparire, nel mondo greco-romano, e mai come l’atto di soppressione di un malato da parte di un medico (anche quando il suicidio era ammesso senza tanto scandalo)”

che Monsignor Vincenzo Paglia inizia a parlare nell’Introduzione del volume citando un’opera poco nota. Parliamo de “La morte moderna” (1978) del giornalista scrittore svedese Carl-Henning Wijkmark il quale aveva capito già più di trentacinque anni fa lo spazio che avrebbe preso la prospettiva dell’eutanasia in una società dominata dal mercato. In quelle brevi pagine Wijkmark descrive un immaginario convegno organizzato dal ministero degli Affari sociali del governo svedese avente come tema La fase terminale della vita umana.
Come risolvere il problema del mantenimento di anziani, malati cronici e incurabili, e di tutti i soggetti deboli e improduttivi che grava sulle spalle dei membri attivi, sempre più scontenti e impoveriti dalla recessione? È questo l’obiettivo che si pone il simposio a porte chiuse: trovare la soluzione finale, pianificare in modo razionale e democratico la morte. Un’eutanasia di Stato che sciolga dall’esistenza, con “obbligo volontario”, chi non ha più un’adeguata qualità della vita.

“Non c’è dubbio che Wijkmark, con il suo romanzo, abbia colto con lucidità il processo di legittimazione culturale dell’accettazione democratica dell’eutanasia”

commenta Paglia, che è convinto che sia importante riflettere e dibattere sui temi ultimi, giacché l’ignoranza è sempre deleteria.

“Nessuno di noi è un’isola: ognuno di noi non è solo se stesso, ma è se stesso insieme con gli altri. Quindi, stroncare la vita di una persona vuol dire stroncare la persona e tutte le sue relazioni. C’è bisogno di ridare la coscienza della communio in una società iper-individualista, iper-tecnologica e alla fine iper-solitudinaria. Ecco, con questo libro vorrei mostrare l’indispensabilità dell’essere legati gli uni agli altri”

ha precisato l’arcivescovo in una recente intervista.

“In un mondo dove la solitudine sembra diventare una malattia virale che ha colpito l’intera società, la vita e la morte, sono amare, ancor più amare, se non sono accompagnate”

ha inoltre puntualizzato Vincenzo Paglia.

Madre Teresa di Calcutta, recentemente canonizzata da Bergoglio, ripeteva spesso che la malattia dell’Occidente è la solitudine. L’unica medicina per guarirla è l’amore.

“E lei per prima ha dato questa medicina dell’amore ai moribondi, cambiando la loro morte”

ricorda l’autore, il quale, per il suo impegno per la pace ha ricevuto il premio Gandhi dall’Unesco, il premio Madre Teresa dal governo albanese e il premio Ibrahim Rugova dal governo del Kosovo. Nelle pagine centrali di “Sorella morte. La dignità del vivere e del morire” Paglia esamina il rapporto di vita e morte nella predicazione di Gesù nella sua settimana di passione, nella crocifissione e nella resurrezione, il suo rapporto con gli apostoli e la funzione di Paolo nella fondazione dottrinaria del cristianesimo.
Il finale del saggio è invece dedicato ai temi universali dell’amore e della morte, che ci piaccia o no, riguarda tutti noi.

“Il rarefarsi della compagnia ai morenti è uno dei motivi del decadimento della dimensione umana del vivere. Tornare a riflettere su questa dimensione dell’esistenza, significa iniziare a ritessere quel nuovo umanesimo di cui tutti abbiamo bisogno per vivere meglio e per morire degnamente”.

Sorella morte: La dignità del vivere e del morire

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sorella morte

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il delitto della vedova Ruzzolo
Un'estate in rifugio
La signora dell'acqua
Uova
Rancore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002