SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sorella di Rosamund Lupton

Scritto molto bene, con uno stile lieve ed emozionante, “Sorella” è uno di quei romanzi in cui la scrittura passa quasi in secondo piano: a farla da padrone sono i sentimenti, soprattutto l’amore di Tess per il figlioletto e il rapporto speciale tra le due sorelle, Beatrice - la maggiore, seria e concreta - e Tess, giovane, appassionata e impulsiva.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 20-02-2012

3

Sorella

Sorella

  • Autore: Rosamund Lupton
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2011

Ho desiderato leggere “Sorella” di Rosamund Lupton, edito da Giano, fin dalla prima volta che l’ho visto in libreria. Sarà la copertina, semplice e malinconica, sarà la trama – estremamente accattivante, così dissimile da quelle dei thriller cui siamo abituati – oppure il nome della casa editrice, Giano appunto, da sempre sinonimo di qualità. E questo romanzo non delude affatto le aspettative: pervaso dalla prima all’ultima pagina da una sottile inquietudine che la Lupton riesce a trasmettere magistralmente al lettore, “Sorella” si snoda malinconico e ambiguo fino ai colpi di scena finali, tristi e imprevedibili.

Proprio la tristezza costituisce il leitmotiv di un romanzo che come pochi riesce a trascinare il lettore in una dimensione diversa, quella della protagonista, il cui vissuto riesce a raggiungere empaticamente chi legge, che non tarda a condividerne le emozioni, la paura, il bisogno di conoscere la verità. Scritto molto bene, con uno stile lieve ed emozionante, “Sorella” è uno di quei romanzi in cui la scrittura passa quasi in secondo piano: a farla da padrone sono i sentimenti, soprattutto l’amore di Tess per il figlioletto e il rapporto speciale tra le due sorelle, Beatrice, la maggiore, seria e concreta, e Tess, giovane, appassionata e impulsiva. Nonostante quest’ultima non compaia mai direttamente nella narrazione – il romanzo comincia infatti con la sua scomparsa, seguita a ruota dalla scoperta della morte – è come se fosse perennemente presente, viva, co-protagonista da conoscere e amare; conosciamo Tess attraverso le parole di Beatrice, parole che trasudano amore, rimpianto e solitudine. Tess è un fantasma che aleggia sul racconto a ritroso di Bea, attraverso il quale impariamo ad amare la ragazza come se fosse anche nostra sorella, e forse è proprio per questo che non tardiamo a condividere il dolore per la sua morte.

Nella seconda metà del romanzo, alla malinconia si aggiunge l’inquietudine: man mano che Beatrice prosegue a indagare le misteriose circostanze della morte di Tess – che la polizia ha frettolosamente bollato come suicidio provocato da un’acuta psicosi post-parto – il lettore si convince sempre più che non si tratta di suicidio ma di omicidio, un assassinio premeditato, volutamente mascherato da suicidio, perpetrato da una delle tante figure maschili che ruotavano intorno a Tess e ora intorno a Beatrice. Quest’ultima deve lottare anche con lo scetticismo della polizia, che la crede pazza, e contro il proprio carattere ombroso, così diverso da quello della solare e benvoluta Tess.

La Lupton ci consegna il ritratto di una vicenda torbida e assurda, che però potrebbe benissimo essere reale, causata dall’eccessiva ambizione umana, dalla brama di superare i confini del possibile, dell’eticamente accettabile. In una Londra innevata e silenziosa, Beatrice vive una tragedia tutta personale che coinvolge passato e presente, ipotecando il suo futuro. La sua storia ci fa comprendere come sia possibile amare profondamente e al tempo stesso ferire chi ci sta più a cuore, desiderare il bene di qualcuno ma non riuscire a stargli vicino, oscillando costantemente tra rimpianto e sensi di colpa, amore e dolore. La lezione più grande, tuttavia, è quella antica del perdono: solo perdonando gli errori, quelli nostri e quelli altrui, si mettono le basi di un futuro, se non felice, quantomeno sereno.

Sorella

Amazon.it: 12,20 €

15,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sorella

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Pucci11
    5 marzo 2013, 10:41

    Bello, uno dei libri più belli che ho letto negli ultimi mese. Vale veramente la pena, non è il solito thriller ha un qualcosa in più. Comprerò subito l’altro romanzo della Lupton.

  • Raffaella Aghemo
    21 novembre 2013, 17:32

    Tra i tanti autori nordici che hanno invaso le nostre librerie, cartacee e digitali, menzione speciale voglio darla a Rosamunde Lupton, di cui francamente ho letto solo "Sorella"; l’eco della trilogia Millenium, approdata anche sul grande schermo, ha creato un filone a tematica per lo più gialla, di ambientazioni scandinave. Ma al di là del paesaggio geografico, un buon libro rimane tale anche a prescindere dal fatto che il protagonista indossi una tshirt o una giacca di montone. Quello che diventa per me predominante è uno stile che catturi il lettore e lo proietti in una nuova dimensione.
    "Sorella" ha tutti questi pregi: a parte lo spunto, che deriva dalla scomparsa di una ragazza, e dalla ricerca da parte della sorella maggiore Beatrice, qui quello che colpisce è lo stile dialogato, quasi una lettera aperta che Bea scrive a Tess appunto, non solo per scandagliare i singoli momenti dalla scomparsa, ma anche per indagare su se stessa.
    Diventa drammaticamente una seduta psicoanalitica, che attraverso il dolore, risveglia la coscienza di sé. Diventa un percorso anche catartico che fa vedere la vita e il mondo al rallentatore.
    In questo modo chiunque abbia vissuto il dolore di una perdita (anche non violenta) non può non immedesimarsi nelle sensazioni, nello stordimento, nel senso di abbandono della protagonista. Sono dolori di tutti, ma se affrontati con garbo e delicatezza, come in questo bel romanzo, fanno da incipit ad un’accettazione compromissoria della vita.
    Al di là della noiosa divagazione filosofica che io ci ho visto, lo consiglio!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Un uomo senza patria
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Fiesta
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002