SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Slacciate le cinture. L’umanità ha preso il volo di Antonio Chialastri

IBN Editore, 2020 - Un libro arguto e divertente, a volte spassoso. L’autore, pilota di linea, vi ha riversato incontri, battute scambiate in varie occasioni, modi di dire e di pensare registrati in decenni oltre le nuvole.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 29-10-2020
Slacciate le cinture. L'umanità ha preso il volo

Slacciate le cinture. L’umanità ha preso il volo

  • Autore: Antonio Chialastri
  • Genere: Libri da ridere
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

“Ciao, sono Antonio Chialastri, ho compiuto 27 anni nel 1992”: al cospetto di questo eccentrico biglietto da visita, non deve sorprendere più di tanto la versione scrittore brillante, assunta da un autore noto per numerose pubblicazioni scientifiche, prima di rivelarsi anche un capace e ispirato umorista. Altro, stavolta, che serissimi testi sulla sicurezza della navigazione aerea e sul fattore umano in quota. Pieno di spunti divertenti e sempre sorretto da una sottile, gradevole ironia, pubblicato dalle Edizioni IBN all’inizio del 2020: Slacciate le cinture. L’umanità ha preso il volo è un mélange di racconti e considerazioni satiriche sui piloti, il personale di bordo, i passeggeri, le situazioni che si creano a bordo, le interazioni che si scatenano e le non poche, autentiche macchiette umane in transito nei cieli.

Pilota di compagnie di linea dal 1987, appassionato di musica e letteratura, con laurea in filosofia-epistemologia e master in bioetica, Chialastri ha scoperto che temi più alla portata del grande pubblico possono gratificare l’autostima dell’autore e riscuotere successo, che non guasta quando si è dato alle stampe un libro sul quale si fa molto affidamento.
Ha collezionato oltre 16mila ore di volo e una serie infinita di esperienze in tutto il mondo, che racconta spiritosamente in questo divertissemant piacevole, che avrà quanto prima un sequel. Antonio Chialastri e il sense of humor sono compagni di volo, assicura che da grande andrà alla ricerca del manoscritto della Divina Commedia: è fatto così, buon per i suoi lettori e passeggeri.

Se per chi siede nei posti lungo la carlinga i piloti là davanti sono dei perfetti sconosciuti, per quei due in camicia bianca i viaggiatori rappresentano una fonte inesauribile di curiosità, con le manie, i tic, gli atteggiamenti e le piccole grandi paure, che non sfuggono a un attento osservatore.
Il libro nasce con l’intento di avvicinare gli uni agli altri, i “terrestri” a quegli “strani animali che lavorano nell’ufficio con la vista più bella del mondo”. Lo spettacolo offerto dalla natura fuori dal finestrino, “eccezionalità per un passeggero”, è invece la normalità per un pilota, che a un certo punto ha deciso di esternare quanto ha ricavato osservando la varia fauna appollaiata sui sedili di un Airbus. Sono nati così i racconti proposti dapprima su www.manualedivolo.it, il portale di aeronautica messo su con colleghi e amici, e poi raccolti nel libro IBN.

Niente di inventato o frutto di fantasia, tutti episodi realmente accaduti, perché, “come sanno i registi, la realtà è molto più ricca di ingegno della fantasia”, sostiene filosoficamente.
Certo, la prima delle curiosità disseminate nei cento capitoletti potrà non essere rassicurante per gli utenti delle linee aeree: per quanto possa sembrare paradossale - è come se un chirurgo avesse paura del sangue - gran parte dei piloti soffre di vertigini. Antonio lo ha scoperto salendo in un ascensore panoramico a Hong Kong con due colleghi atterriti dal vuoto. In cielo, conta solo quello che vedono davanti, ma sul grattacielo la vista spaziava a 360° e non avevano il controllo dell’apparecchio sul quale ascendevano.
Anche l’ultima delle cento perle, il Mostro di Camogli, potrebbe impensierire chi atterrerà d’ora innanzi nell’aeroporto di Genova. Quello scalo adiacente al mare è la bestia nera di Chialastri. L’umidità delle acque del golfo ligure, trattenuta dai rilievi montuosi che circondano la città, genera un fenomeno meteo molto comune, una massa d’aria in movimento vorticoso verso l’alto, che influenza il volo e condiziona un corretto atterraggio, di quelli salutati dall’applauso dei passeggeri italiani.
Quanti grattacapi sulle piste del Cristoforo Colombo! A proposito di esperienze, ce n’è voluto di tempo prima d’imparare a tenersi a distanza dalle valigie delle hostess, ma finalmente il pilota e gentiluomo ha messo da parte la galanteria e fa issare il bagaglio in cabina dalla proprietaria, guardandosi bene dall’offrire cavallerescamente il suo aiuto e scongiurando in tal mondo lussazioni alla spalla e dolori lombari, provocati dal peso spropositato: 80 e più chili di qualsiasi cosa stipata in trolley apparentemente innocui.

Sulle assistenti di volo è fiorita una mitologia che va sfatata. Dovrà ricredersi chi le crede pronte a saltare da un letto all’altro a ogni scalo. Evidentemente, non ha mai avuto a che fare con la maggior parte delle hostess, diventate esseri mitologici, metà donna metà auricolare. Ancora peggio dell’accasata è l’hostess single: salutista, vegetariana, leggermente misantropa, reduce da una delusione amorosa che la porta a diffidare degli uomini e votarsi alla recriminazione più che alla condivisione.
E mai chiedere informazioni a un pilota, incrociandolo in un aeroporto, perché non sa niente del terminal in cui è quasi sempre di passaggio. Entra dal varco equipaggi e la sua competenza dei luoghi è pari a zero, ignora qualunque cosa utile su scale mobili, gate, orari di volo e non vuol essere scortese, è semplicemente all’oscuro di tutto.

Sono pochi esempi del contenuto di un libro arguto e divertente, a volte spassoso. L’autore vi ha riversato incontri, battute scambiate in varie occasioni, modi di dire e di pensare registrati durante decenni di attività. Custoditi in quel “magnifico deposito di oggetti smarriti ch’è la memoria”, vengono offerti al pubblico, potenziali passeggeri compresi.
E non è finita qui, perché questo elaborato sui ricordi di un terrestre a motore con le ali è una specie di work in progress. Come per la Salerno Reggio Calabria, si ignora quando i lavori finiranno.

Slacciate le cinture: L'umanità ha preso il volo

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Slacciate le cinture. L’umanità ha preso il volo

  • Altri libri di Antonio Chialastri
Quattro strisce e una stella

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002