SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“La signorina Gold” di Anne Stern: storia di un’ostetrica nella Germania degli anni Venti

Tra le novità in libreria di giugno 2021, il romanzo edito da Mondadori con protagonista la signorina Hulda Gold, ostetrica nella Berlino degli anni Venti.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-06-2021
“La signorina Gold” di Anne Stern: storia di un'ostetrica nella Germania degli anni Venti

La signorina Gold. Un’ostetrica a Berlino (Mondadori 2021, titolo originale Fräulein Gold. Scheunenkinder, traduzione di Silvia Albesano, pp. 336) di Anne Stern è il primo romanzo della trilogia che vede come protagonista Hulda Gold.

Anne Stern è nata a Berlino, dove vive con il marito e tre figli. L’autrice, dopo aver studiato tedesco e storia, ha conseguito il dottorato in letteratura tedesca e ha lavorato per diversi anni come insegnante in alcune scuole della capitale tedesca. Successivamente si è dedicata alla formazione dei docenti e in queste pagine presenta al lettore una figura di giovane donna ardita, impavida, sagace e intuitiva sullo sfondo della Germania degli Anni Venti del Novecento.

“Hulda Gold non era una ragazza come le altre”.

Amazon

Vedi su Amazon

Berlino, fine maggio 1922. Hulda non camminava, fendeva l’aria come un turbine, perché non si poteva permettere di perdere tempo. Chi aveva la fortuna di incontrare la ragazza sfrecciare in bicicletta per le strade berlinesi veloce come il vento poteva notare una figura slanciata, sottile, quasi troppo alta, gonna al ginocchio, camicetta grigia e cappello di feltro rosso su una zazzera alla maschietta. Occhi chiari, grigio azzurri che sembravano sfidare il mondo, erano lo specchio dell’anima di Hulda Gold, testarda e impavida, alle prese con un mestiere meraviglioso, quello di far venire alla luce bambini. Sì, Hulda Gold era un’ostetrica e i bimbi che faceva nascere aprivano gli occhi su di un mondo difficile e controverso.

La primavera era scoppiata in tutto il suo splendore, l’estate era alle porte e nella Germania che ancora viveva i postumi della Grande Guerra la giovane democrazia aveva appena un anno di vita. La pace era vacillante, i nazionalisti erano in agguato e sotto la superficie di calma apparente infuriava la rabbia della popolazione per il contratto capestro in base al quale la Germania era l’unica potenza sconfitta della I Guerra Mondiale, costretta a pagare riparazioni spropositate. Infatti molti definivano il Trattato di Versailles una “pace della vergogna”. La popolazione aveva fame, era esasperata, pronta ad affidarsi al primo che promettesse lavoro, ordine e di conseguenza un futuro migliore. Anche Hulda, in fondo, si prodigava per garantire un futuro migliore al suo Paese, facendo nascere i suoi figli, giacché “un bambino è un miracolo”. Girando nei bassifondi di Berlino, l’atmosfera non era delle migliori, su di un muro Hulda aveva letto la seguente frase:

“Morte agli ebrei! Ebrei dell’Est via dal suolo tedesco!”

A Berlino, dalla fine della guerra, la carenza di alloggi non aveva fatto altro che aggravarsi, soprattutto nei quartieri più poveri. Proprio a Bülowbogen, uno dei tanti bassifondi della città, una partoriente in lacrime aveva raccontato all’ostetrica Gold che una sua amica, Rita, era annegata nel canale. La polizia riteneva che la donna si fosse suicidata, ma Rita “non mollava mai. Aveva perso tutto, la sua famiglia, il lavoro. Ma non si era mai lasciata abbattere”. Ecco perché la signorina Hulda Gold aveva deciso di capire la vera ragione della morte di una donna disperata, che apparentemente si era sottratta “a una vita di stenti con un salto nel canale”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “La signorina Gold” di Anne Stern: storia di un’ostetrica nella Germania degli anni Venti

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Mondadori Recensioni di libri 2021 Narrativa Straniera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002