SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Siamo quel che mangiamo? di Gianfranco Ravasi

Emi, 2015 - Un saggio eruditissimo che illustra, attraverso un’indagine puntuale delle fonti bibliche, come il cibo, e in particolare il pane, il vino e l’acqua, abbiano avuto una valenza non solo materiale e nutritiva, ma anche simbolica e spirituale.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 31-07-2016

3

Siamo quel che mangiamo?

Siamo quel che mangiamo?

  • Autore: Gianfranco Ravasi
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Sua Eminenza il Cardinale Gianfranco Ravasi, che l’anno scorso ha inaugurato il padiglione della Santa Sede all’Expo di Milano, ha pubblicato con evidente cognizione di causa “Siamo quel che mangiamo?”, un interessante libricino sul rapporto che intercorre tra cibo e Sacre Scritture.
Eruditissimo, fitto di citazioni e rimandi linguistici dal greco e dall’ebraico, riprende nel titolo l’affermazione di Feuerbach (“Der Mensch ist was er isst”) per ribadire che sì, ovviamente, siamo quel che mangiamo (quello di cui la nostra cultura, tradizione ed economia ci esorta a nutrirci), ma siamo soprattutto altro. Cibo come alimento, quindi, ma che deve mantenere una sua dimensione simbolica e spirituale.

Il saggio è suddiviso in tre sezioni: quella finale riporta un essenziale lessico biblico di termini alimentari ricorrenti nei testi sacri; quella centrale analizza due modalità inerenti all’assunzione del cibo, il digiuno e il vizio della gola. La parte iniziale è forse la più stimolante e istruttiva.
In essa, Gianfranco Ravasi illustra il rilievo che nelle Scritture hanno avuto tre archetipi dell’alimentazione: pane, vino e acqua. Il pane, nominato cento volte nel Nuovo Testamento, conosce il suo momento topico nell’istituzione dell’Eucarestia, e nella preghiera del Padre Nostro. Il vino, che rimanda a vissuti di festa partecipata, può assumere anche una valenza negativa e tentatrice, come nell’episodio dell’ubriacatura di Noè. Ma è l’acqua l’elemento che riveste nei testi sacri un’importanza simbolica ancora più evidente: disseta e purifica, lava e battezza.

"Proprio perché è al centro dell’esistenza fisica, l’acqua diventa un simbolo dei valori assoluti, della vita anche nella sua dimensione spirituale, della stessa trascendenza".

Pane, vino, acqua nutrono e devono essere condivisi: la religione cristiana non va vissuta solo come emozione interiore e ascesi, ma è

"una fede legata ai corpi, alla storia, all’esistenza... per questo ritornare alla civiltà e alla simbologia del cibo ha un valore culturale e spirituale".

Siamo quel che mangiamo? Un lessico del cibo tra Scrittura e cultura

Amazon.it: 4,75 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Siamo quel che mangiamo?

  • Altri libri di Gianfranco Ravasi
La voce del silenzio
Le meraviglie dei musei vaticani
La Bibbia secondo Borges

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002