SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione di Silverio Novelli

Laterza, 2014 - Un manuale che ci insegna a non cadere nei mille trabocchetti della nostra bella, armoniosa, sofisticata, plurisecolare, ma anche difficile lingua italiana.

Giovanni Basile
Giovanni Basile Pubblicato il 03-05-2014

15

Si dice? Non si dice? Dipende. L'italiano giusto per ogni situazione

Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione

  • Autore: Silverio Novelli
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Laterza
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Si dice? Non si dice? Dipende (Laterza, 2014) di Silverio Novelli è un manuale che ci insegna a non cadere nei mille trabocchetti della nostra bella, armoniosa, sofisticata, plurisecolare, ma anche difficile lingua italiana. L’italiano giusto per ogni situazione, appunto come recita il sottotitolo. Incappare in svarioni, essere improvvisamente assaliti da dubbi di pronuncia, di accenti, di tempi verbali sono cose che capitano a tutti, perfino al più consumato oratore o scrittore che sia. Si dice Ucraìna o Ucràina? I verbi con gna, gne, gno, vogliono la i all’indicativo e congiuntivo presente oppure no? Possiamo scrivere l’avvocata, la medica, la poeta, senza sentirci ridicoli? Si dice i sabato o i sabati? Esistono i gennai, i febbrai, i marzi e così via? Come e quando si deve usare il tanto vituperato congiuntivo? Quali sono i participi passati di splendere e soccombere?
Le soluzioni sono a profusione in questo scanzonato manuale all’italiano esatto.

La filosofia del libro suggerisce comunque anche di non farsi ingessare troppo dalle regole quando parliamo in famiglia o scriviamo email o sms informali: l’italiano corretto è d’obbligo davanti a relazioni, libri, temi in classe – qui, altrimenti, volano i votacci -, mentre licenze, rilassatezze e – perché no - ciuccerie varie sono perdonabili quando si parla tra amici, familiari oppure al bar, sennò – me la passa l’autore quest’ultima locuzione? - sai che barba, ragazzi!
Un ma però detto mentre si calzano le pantofole o si porta a spasso il cane è concesso a chiunque; mai e poi mai, invece, in giacca e cravatta o davanti a un microfono.
Un sms alla fidanzata contenente un perchè, con l’accento grave, può passare; spedirlo al relatore della vostra tesi sarebbe inammissibile.

Silverio Novelli è un lessicografo – ovvero un dizionarista - che scrive sul portale della Treccani e quindi di lingua italiana se ne intende non poco. La sua guida, oltre ad essere utilissima, insegna senza appesantimenti e seriosità di sorta. Un libretto sempre fresco e attuale, senza alcuna scadenza, da leggere, rileggere, piluccare qua e là a casa, a scuola, in ufficio, alla fermata del tram, in coda alla posta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Si dice? Non si dice? Dipende. L’italiano giusto per ogni situazione

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Salvatore Armando Santoro
    27 luglio 2017, 23:07

    Parlavo al telefono con una amica e ad un certo punto lei ha pronunciato la parola “Ucraìna”. Istintivamente le ho detto mi sa tanto che si dice “Ucràina” e non “Ucraìna”. “Non ha importanaza” mi ha risposto lei... “E no che ha importanza” ho insistito io. “Devi andare ad una premiazione di un Bando Letterario, sei stata premiata per un tuo racconto sulle recenti guerre nei balcani, ed è importante pronunciare nella giusta maniera questo termine”. E per rassicurarmi ho fatto una breve escursione sul portale della “Treccani” che ha dato ragione a me.
    “Si dice Ucràina”, gli ho confermato, “e non Ucraìna”! Ricordalo a pronunciarlo in modo corretto se dovesse capitarti di usare questo termine nel corso della premiazione".
    Visito anche la vostra pagina e noto che i due termini vengono citati tra i dubbi. Sì, di persone come l’autore ce ne vorrebbero tanti anche nelle nostre scuole ed invece sono rari, anzi rarissimi, anzi sconosciuti!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002