SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sì di Viviana Rivero

Giunti, 2019 - Le struggenti melodie del tango sono la colonna sonora di questo appassionante e romantico romanzo, ricco di avvenimenti e colpi di scena, che si dipana tra Parigi e Buenos Aires e segue le vicende di Melisa.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 08-08-2019

3

Sì

Sì

  • Autore: Viviana Rivero
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Giunti
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Sì” (Giunti 2019, titolo originale “Si”, traduzione di Cristina Verrienti) è il romanzo di Viviana Rivero, scrittrice argentina nata a Cordoba nel 1966, bestseller in Argentina.

Melisa aveva da poco compiuti dodici anni ed era l’orgoglio dei genitori.

Melisa Loyola era una bambina dallo sguardo dolce, dal passo leggero e dal carattere solare e per i suoi genitori, Amina e Manuel, che presto sarebbe diventato il sarto più rinomato di Parigi, valeva dieci figli. Gli occhi marroni dalle lunghe ciglia e i capelli scuri conferivano alla ragazzina un aspetto esotico.
Amina e Manuel educavano la loro unica figlia secondo i rispettivi diversi principi con cui erano cresciuti: i liberi costumi occidentali lui e alcune usanze marocchine lei. Tenere insieme quel misto di tradizioni richiedeva una costante ricerca di armonia. Melisa, bambina indipendente e volitiva era lo splendido risultato della fusione delle culture dei suoi genitori e del Paese, la Francia, in cui viveva. La ragazzina parlava arabo, spagnolo e francese, perché era all’ora di cena che le tre lingue si incontravano. Melisa aveva nel sangue la passione per il ballo e per il canto, era stata sua madre Amina ad averle insegnato a cantare e a ballare come facevano le donne marocchine.
Quando sarebbero scoppiati i ruggenti anni Venti a Parigi Melisa, la quale fin da piccolina aiutava il padre a confezionare i costumi di scena dei più importanti teatri di Parigi, come il Moulin Rouge e Les Folies Bergère, avrebbe sentito quell’irresistibile richiamo verso quel mondo scintillante e pieno di fantastiche e seducenti opportunità. Sarebbe riuscita la testarda e bellissima Melisa a realizzare il suo sogno?

Sono le struggenti melodie del tango, la suggestiva colonna sonora di questo appassionante e romantico romanzo, ricco di avvenimenti e colpi di scena, che si dipana tra Parigi e Buenos Aires e dedicato “A tutti coloro che si imbarcarono con Melisa e Nikolai sul Principessa Mafalda nell’ottobre del 1927”. Nelle prime pagine del testo, che è un inno a tutti coloro che sono capaci di dire “sì” alla vita, l’autrice si domanda se il destino esista veramente e quindi domini la vita di ciascuno di noi oppure tutto sia regolato dal caso. Chissà, forse esiste una mano invisibile che intreccia i cammini di alcuni individui, attraendoli uno a uno, fino a farli incontrare e permettere loro di completarsi a vicenda.
Il percorso esistenziale di Melisa si sarebbe intrecciato con quello dell’argentino Nikolai, tanto affascinante quanto caparbio. Ed è ovvio che da quel momento la vita di Melisa avrebbe cambiato orizzonte e scenario.

Melisa attraversava un periodo di intensa felicità, perché era riuscita a conciliare le sue due più grandi passioni: il teatro e Nikolai.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sì

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il pane perduto
Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Omicidio a regola d'arte
I bambini di Parigi
E in mezzo: io

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002