SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Scrivere in versi di Gabriella Sica

Il Saggiatore, 2011 - Gabriella Sica ripropone un’indagine affascinante e originale delle forme poetiche che nel corso dei secoli si sono consolidate, trasformate o rivoluzionate, attraverso le poesie dei nostri maggiori poeti.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 06-09-2017

31

Scrivere in versi

Scrivere in versi

  • Autore: Gabriella Sica
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Il Saggiatore
  • Anno di pubblicazione: 2011

Gabriella Sica, poetessa e protagonista del dibattito letterario contemporaneo, ci introduce con questo volume, “Scrivere in versi”, – che ha conosciuto diverse edizioni di successo – nei meandri non sempre di facile accesso delle varie forme poetiche, così come sono andate trasformandosi dalle origini della lingua italiana ad oggi.

Senza eccedere in ostici tecnicismi, l’autrice ripercorre la storia della nostra poesia illustrando gli elementi fondamentali che sono alla base della costruzione del verso: quindi i vari canoni metrici (con le differenze tra dattilo, anapesto, trocheo, giambo), le figure prosodiche, le diverse tipologie di versificazione (dall’endecasillabo al settenario, fino ai rarissimi trisillabi e bisillabi), il ritmo e la rima, che costituiscono l’ossatura caratterizzante dello stile individuale di ogni poeta. Quindi presenta le diverse forme metriche della poesia lirica (sonetto, canzone, sestina, ballata, madrigale), e di quella narrativa (terzina, ottava), con un excursus nella metrica barbara e in quella popolare. “Scrivere in versi” si conclude poi con un interessante capitolo riguardante la poesia del nuovo millennio.
Le pagine più emotivamente coinvolgenti sono però quelle della prefazione, in cui Gabriella Sica manifesta tutto la sua appassionata devozione verso la poesia, a cui riconosce il merito di trasmettere “un’infinita e partecipe attenzione amorosa per il mondo”:

“La lettura di una poesia non cambia il mondo, ma la nostra vita, anche soltanto un po’. Il fatto che risvegli una memoria, illumini una situazione, crei un pensiero o un turbamento trascina comunque a un piccolo cambiamento, porta in noi lettori in piccolo annuncio. Ci prende del tempo, ma ce lo restituisce più ricco”.

Tuttavia, proprio questa dedizione dell’autrice alla parola poetica, la induce a rivolgere con legittima severità qualche ammonimento a chi ritiene che basti andare a capo a metà riga per confezionare una composizione artisticamente valida:

“Non c’è poesia senza studio. E lo studio serve a ridiventare semplici, a togliere più che ad aggiungere”
“La poesia è una nemica del caso… Essa è edificazione, lingua, espressione di quell’ordine giusto che regola il ritmo generale del mondo”
“La trascuratezza delle forme, come l’approssimazione verbale, non appartiene all’ordine in cui vivono le ragioni fattive dell’amore e della poesia: un dire trasandato e distratto, se contrasta con la poesia, è altrettanto discordante con ogni cimento amoroso della cortesia e della vita. Misura allora, vuol dire proprio misura, misura nel metro ma anche nei modi d’amare, e dunque anche riflessivo equilibrio, moderazione e, per successivi accostamenti, conoscenza…”
“La metrica non è l’aspetto esteriore o il traliccio [della forma], né una scienza separata o un’ideologia ingombrante, perché la metrica è la poesia, il filo d’oro che la trattiene e la delimita… Se la poesia è conoscenza e accettazione del limite umano, la metrica ne è legge e misura liturgica, è la madre che forgia e taglia, dà forma ai visi e alle cose”.

Già Paul Valéry soleva ripetere che in poesia il contenuto è la forma. Quasi invitando chi non condividesse questo rigore espressivo a formulare le proprie emozioni in uno dei tanti modi alternativi che offre la lingua scritta: racconti, canzoni, cronache giornalistiche, bollettini, manifesti politici.

Scrivere in versi. Metrica e poesia

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Scrivere in versi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002