SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Schiava di Picasso di Osvaldo Guerrieri

Neri Pozza, 2016 - L’amore difficile e tormentato fra il pittore spagnolo Pablo Picasso e la fotografa, pittrice e poetessa francese Dora Maar, una donna fragile e volubile, in balia di un uomo capace di amare davvero solo se stesso e la sua arte.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 11-08-2016

14

Schiava di Picasso

Schiava di Picasso

  • Autore: Osvaldo Guerrieri
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Schiava di Picasso” (Neri Pozza, 2016) del critico teatrale de La Stampa Osvaldo Guerrieri narra la complessa e tormentata relazione fra la fotografa, poetessa e pittrice francese, di origini croate, Dora Maar e il famoso pittore surrealista spagnolo Pablo Picasso.
A partire da quel gennaio 1936 in cui avvenne l’incontro – al celebre Deux Magots, il caffè parigino frequentato da artisti di spicco, fra cui Picasso e il poeta e amico Paul Eluard –, i due sono stati inseparabili. Nonostante Picasso fosse già sposato con Olga e padre del piccolo Pablo; nonostante la costante presenza di Marie-Thérèse e la figlia Maya, la seconda famiglia che egli aveva formato.

Quello con Dora è un legame basato sull’attrazione fisica – "Tu sei la più bella, l’ho sempre pensato” –, ma anche intellettuale. La donna, abile nell’arte della fotografia, lo ritrae nel pieno della sua attività pittorica: in camicia bianca e sbottonata; con la canotta a righe; con o senza la cravatta; mentre fuma e intanto crea capolavori che avranno un riscontro mondiale.
Ma soprattutto, Dora e Picasso sono legati da quella bizzarria che annuncia ogni cambio d’umore e che spesso accomuna gli artisti. Lui è stato attratto da un gioco pericoloso che Dora ha messo in atto proprio a un tavolino dei Deux Magots, allorquando ha aperto la mano guantata a ventaglio e, estraendo dalla borsetta un coltello, ha iniziato a pugnalare a gran velocità gli spazi fra le dita. Si è anche ferita, certo, e il pittore ha voluto in dono quel guanto macchiato di sangue.
La chiama, Picasso. La vuole. Ma talvolta la umilia. Mentre dipinge è talmente preso dalla sua concezione che le dice di andarsene e di non farsi più vedere.

“Non sarà mai di alcuna donna”

l’aveva messa in guardia la madre di lui.

“Picasso è solo della sua arte”.

E se ne rende presto conto Dora che passa la vita a cercare di compiacere l’uomo che ama. A elemosinare la sua presenza, riscoprendosi talvolta ad implorarlo di concederle del tempo da trascorrere insieme.
Un uomo, Picasso, certamente genio nel suo campo, ma dalla personalità istrionica anche nel privato. Autocelebrativo, persino in amore. Egocentrico; capriccioso e desideroso di primeggiare. Crudele nel ferire le persone che ama. Un uomo che, in fondo, ama solo se stesso.
Sono gli anni della seconda guerra mondiale; del comunismo avversato e da tener celato; del fascismo che arriva agli eccessi; di un Hitler che, nel suo delirio, domina la scena politica. Sono gli anni in cui Picasso dipinge “Guernica”, e Dora lo ritrae proprio nell’atto di dare al suo pubblico questo importante emblema delle atrocità perpetrate dalla guerra.
Picasso si diverte a tormentarla; a farla ingelosire; a metterla davanti al fatto compiuto per più volte, facendola incontrare con le altre sue “mogli” e la sua famiglia allargata.
Quel Picasso vanitoso, “l’aguzzino con le movenze di un torero”, che non porta mai soldi con sé ma baratta tutto con ritratti improvvisati, ha la vita di Dora Maar in pugno.

“Non era facile trovare un punto d’equilibrio e forse era inutile cercarlo. Dora aveva capito che esisteva un solo modo per evitare la guerra: non dichiararla. L’unica mossa possibile era chinare la testa e obbedire a Picasso in tutto, anche nei capricci e nei malumori. Doveva agire così se lo amava, se veramente teneva a lui e se non voleva perderlo”.

E a Dora, ormai, soprannominata dal suo uomo “la femme qui pleure” (la donna che piange), non rimane altro che raccogliere i cocci di un amore finito.

Osvaldo Guerrieri è stato bravo a raccontare questa storia, dal punto di vista del biografo che riferisce i fatti. La sua prosa, scorrevole, non giudica. Quasi se ai misteri dell’amore e della mente umana non vi fosse logica, ma solo istinto.
“Schiava di Picasso” è un’opera che mette in luce quel lato dell’artista che tutti conoscevano ma che nessuno aveva il coraggio di narrare apertamente.
Dora e Picasso. Mai così pericolosi, come un artista avido di celebrazione e una donna fragile e, sopra ogni cosa, innamorata.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Schiava di Picasso

  • Altri libri di Osvaldo Guerrieri
L'insaziabile

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Ragione e sentimento
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002