SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Roma, non basta una vita di Silvio Negro

Beat, 2018 - Leggere la raffinata opera di Silvio Negro in questo particolare momento storico acquista un senso particolare: assaporare le pagine di questo imperdibile “Album romano” è anche l’occasione per rispettare di più la nostra città.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 29-06-2020

2

Roma, non basta una vita

Roma, non basta una vita

  • Autore: Silvio Negro
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: BEAT
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Roma, non basta una vita (Beat 2018, 32 tavole, introduzione di Stefano Malatesta, prefazione di Emilio Cecchi) di Silvio Negro (Chiampo, 15 aprile 1897 – Roma, 3 novembre 1959) conduce il lettore negli angoli più riposti della capitale, là dove “l’anima e il corpo” della Città Eterna possono offrirsi davvero allo sguardo. Il giornalista, saggista e vaticanista lo pubblicò per la prima volta nel 1962.

Roma, la nostra città, sempre e comunque “Caput Mundi” nonostante gli sfregi che l’incuria, i cattivi comportamenti e l’atavica malagestione della “Res publica” hanno inferto alla Capitale nel corso degli anni. Roma, che abbiamo spiato, anelato di rivedere, sognato di solcare durante il lockdown causato dall’emergenza Coronavirus, quando il silenzio della città era assordante. Roma dopo la ripartenza, il cui rumore ritrovato, come quello confortante del traffico, ha fatto provare ai cittadini una vertigine di piacere. Roma, come quella descritta in queste pagine da un non romano, ma da un veneto, nato in una patriarcale e benestante famiglia contadina, capo della redazione romana del “Corriere della Sera” e vaticanista di vasta e consolidata fama. Una Roma nascosta da scoprire, non solo quella che si offre mostrando le antiche vestigia del Colosseo, quest’anno orfano della “via Crucis”, o quella della Basilica di San Pietro, maestosa e solenne, quella dei Fori, i cui ruderi appaiono più vivi che mai, o del vicino Campidoglio, uno dei sette colli su cui venne fondata la Città Eterna.

Vivere la città, percorrerla in lungo e in largo e meravigliarsi, perché si è appena dischiuso qualche scorcio nuovo, insolito, affascinante. Infatti incredibili sono le sorprese che Roma riserva anche a chi crede di conoscerla bene. Quanti edifici “di nobile e romanissimo carattere”, considerati di secondaria importanza, saltano agli occhi perché osservati con uno sguardo nuovo; edifici minori mai notati prima, che fanno comprendere che cosa rappresenta Roma nella storia del mondo, fin da quando due cuccioli di uomo, due gemelli, vennero allattati da una lupa, leggenda che è pietra miliare della tradizione mitologica romana.

I colori di Roma sono unici al mondo: se il Tevere è biondo, o almeno dovrebbe esserlo, se non fosse contaminato dalle malefatte umane, le case di Roma sono rosse, un rosso corposo e vivo, perché scaldate dal sole della città, che è eterno e non ha fretta.
Chissà quante volte l’autore si sarà divertito a spiare dalle finestre del Keats-Shelley Memorial House in Piazza di Spagna i turisti che scendevano dalla scalinata di Trinità dei Monti, pensando a quando quella celebre piazza era solcata dai passi di Giacomo Casanova, Lord Byron, Vittorio Alfieri, Gabriele D’Annunzio, la regina Casimira di Polonia, o da artisti come Turner e Piranesi, giacché come scritto sulla lapide, Roma ebbe “più che ospiti, cittadini”.

Leggere la raffinata opera di Silvio Negro, cultore e narratore delle vicende storiche e spirituali della Città Eterna, in questo particolare momento storico, acquista un senso particolare. Assaporare le raffinate pagine di questo imperdibile “Album romano”, redatte con una prosa vivida e fluente, è anche l’occasione per rispettare di più la nostra città, con l’orgoglio di renderla più splendente di prima dell’isolamento imposto. Mai più degrado, perché per scoprire e vivere Roma, non basta una vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Roma, non basta una vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il silenzio
Sotto la pioggia
Il portavoce. La mia storia
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002