SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Riverdale. Fuga dalla città di Micol Ostow

Mondadori, 2019 - Il secondo appuntamento con la serie di romanzi scritta dalla brillante Micol Ostow.

Dora Pagano
Dora Pagano Pubblicato il 29-11-2020

3

Riverdale. Fuga dalla città

Riverdale. Fuga dalla città

  • Autore: Micol Ostow
  • Genere: Libri per ragazzi
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Riverdale. Fuga dalla città (Mondadori, 2019, trad. A. Casarini) è il secondo appuntamento con la serie di romanzi scritta dalla brillante Micol Ostow. Ritroviamo gli amati personaggi della famosa serie omonima targata CW e dei fumetti dell’universo Archie Comics.

“Per un attimo nessuno parlò. La disamina scherzosa di Jughead ci era un po’ troppo familiare. Io restavo della mia idea: non avevamo bisogno di paragonare la nostra situazione a un film horror, perché era già abbastanza orribile.”

Ed è proprio una situazione difficoltosa che il quartetto si trova ad affrontare: Archie è stato incastrato da Hiram Lodge, padre della sua fidanzata Veronica. L’accusa? Omicidio. Tutti sono in cerca delle prove che possano aiutare Archie a dimostrare la sua innocenza, ma Hiram è un villain coi fiocchi. In fondo, gestire un impero richiede una mente brillante e papà Lodge non fa eccezione. Peccato che il concetto di etica non faccia parte del suo dizionario.

“Non avevo paura del buio, non l’avevo mai avuta neanche da bambino. Ma al mondo c’erano così tante altre cose da temere, e tutti noi l’avevamo scoperto sulla nostra pelle.”

Paura del futuro, di chi ci è accanto, di non farcela, di noi stessi e di non essere abbastanza. Sono questi e molti altri i timori che vengono affrontati da Ostow e di cui si fanno portatori i diversi personaggi. Betty si trova a fare i conti con la seconda identità del papà e il timore che la somiglianza tra loro non si limiti agli occhi verdi. Ronnie è un uragano che, implacabile, mira a un solo obiettivo: annientare papà Lodge e aiutare l’amato Archie. Ed è proprio quest’ultimo a non credere nella possibilità di provare la sua innocenza. Come dargli torto quando tutto sembra remare contro?

“Il fatto che laggiù ci fosse qualcuno che cercava di aiutarci, di farci trovare anche solo un minimo appiglio nel nome della giustizia, era già un miracolo di per sé. Non potevamo aspettarci niente di più. Non potevamo permetterci di aver speranza. Eppure in qualche modo l’avevamo fatto. Avevamo continuato a sperare contro ogni probabilità.”

Nel momento in cui il quartetto sembra avere tutto contro, anche riconoscere una mano tesa sembra richiedere uno sforzo eccessivo. Impossibile dar loro torto: in una città in cui il tuo vicino o, addirittura, tuo padre si rivela essere il mostro nascosto nell’armadio… Beh, sembra logico iniziare a dubitare anche di se stessi.

“La speranza è l’ultima a morire. Si dice così, del resto. Ma per ora la nostra speranza era andata in fiamme, e con essa la possibilità di rinascere come una fenice dorata. Ci restava soltanto il fuoco inesorabile degli ultimi giorni d’estate, un percorso incandescente che portava dritto al Labor Day, dritto all’aula del tribunale…”

E con questa nota agrodolce si conclude il secondo romanzo di Micol Ostow. I sentimenti più umani indirizzano i protagonisti a seguire la fioca luce in fondo al tunnel e, anche quando questa sembra sparire di colpo, a trovare il coraggio di andare avanti. E con il sostegno dei propri amici, anche lo scenario più temibile assume nuove sfumature.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Riverdale. Fuga dalla città

  • Altri libri di Micol Ostow
Riverdale. L'albero dei delitti
Riverdale. Il giorno prima

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La seduta spiritica
Il marchio degli eletti
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento
La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002