SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ritorno a casa di Rosamunde Pilcher

Mondadori, 2016 - Judith si sta preparando per andare alla St Ursula, una scuola privata molto antica, che frequenterà mentre la sua intera famiglia sarà lontana. Proprio mentre sta acquistando il corredo per la scuola incontra Mrs Diana Carey-Lewis e sua figlia Loveday, che avranno una grande importanza per la ragazza in futuro.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 10-12-2018

4

Ritorno a casa

Ritorno a casa

  • Autore: Rosamunde Pilcher
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Ritorno a casa” (Oscar Bestsellers Mondadori 2016, Coming Home, traduzione di Amina Pandolfi e Annaluisa Zazo) è il romanzo che la celebre scrittrice britannica Rosamunde Pilcher, nata a Leland in Cornovaglia il 22 settembre del 1924, ha pubblicato nel 1995. Dal volume, edito per la prima volta in Italia da Mondadori nel novembre del 1995, è stata tratta una serie televisiva nel 1998, con protagonisti: Emily Mortimer, una giovanissima Keira Knightley, Paul Bettany e Peter O’Toole, con la regia di Giles Foster.

La scuola comunale di Porthkerris si trovava a metà della collina, lungo la strada che, inerpicandosi dal centro della cittadina, portava alla brughiera.

Cornovaglia. 1935. Judith e la sua amica del cuore Heather Warren, entrambe quattordicenni, con cappottini blu, stivali di gomma e berretti di lana, ben tirati sulle orecchie, erano state le ultime a uscire dall’edificio scolastico che sembrava contenere ancora l’eccitazione degli studenti dovuta al fatto che a scuola c’era appena stata la festa di Natale. Per la bionda Judith, quell’avvenimento aveva una valenza particolare, perché dopo le feste natalizie avrebbe iniziato a frequentare il prestigioso collegio di St Ursula, “scuola privata e molto antica, quasi arcaica” diretto dalla mitica direttrice Signorina Catto. Il mondo che ruotava attorno a Judith stava cambiando in fretta: suo padre Bruce lavorava a Colombo, nell’isola di Ceylon e Judith, sua madre e la sorellina Jess erano in Europa da quattro anni.
Adesso la signora Dumbar e Jess sarebbero tornate a Ceylon e Judith sarebbe rimasta in Cornovaglia sola senza sapere quando avrebbe rivisto la sua famiglia.

Il St Ursula accettava esterne e pensionanti come Judith mentre le vacanze, la ragazza le avrebbe trascorse con Louise Forrester, la sorella di suo padre, vedova e senza figli, che viveva a Penmarron, dove possedeva una casa originale che si chiamava Windyridge. Prima di lasciare l’Inghilterra Molly aveva il compito di acquistare in un negozio di Penzance il corredo necessario per il St Ursula, le cui lezioni sarebbero iniziate il prossimo 15 gennaio. “Anche lei sta rivestendo sua figlia per St Ursula?”. All’interno del negozio, Molly e Judith erano rimaste entrambe affascinate da una donna bellissima, alta e sottile, dai capelli biondo grano lisci e setosi, che accompagnava la propria figlia, “straordinariamente carina e attraente”, dai riccioli neri tagliati cortissimi. In quel momento Judith non poteva certo immaginare quanta influenza e importanza avrebbero avuto nella sua vita Mrs Diana Carey-Lewis, sua figlia Loveday, il resto della famiglia e la loro dimora, Nancherrow, “un posto delizioso, proprio sul mare”.

L’autrice de “I cercatori di conchiglie”, bestseller internazionale tradotto e venduto in tutto il mondo in milioni di copie, e “Settembre”, ha dedicato questo romanzo:

A mio marito Graham che ha militato nelle truppe scozzesi. E a Gordon, a Judith e a noi tutti che siamo stati giovani negli stessi anni.

Rosamunde Pilcher, la quale ha lavorato nel Foreign Office e durante la II Guerra Mondiale si è arruolata nel Women’s Royal Naval Service prestando servizio a Ceylon, ha impiegato ben cinque anni di lavoro per portare a termine la stesura di “Coming Home”. La storia di Judith Dumbar impreziosita da splendide canzoni dell’epoca narrata quali “La mer” e “All The Things You Are”, che il lettore conosce da adolescente e che vede diventare Judith una donna consapevole durante le sofferenze che una guerra comporta, è scritta con passione e sensibilità. Grandi sentimenti, piccole storie e personaggi indimenticabili fanno del romanzo una saga coinvolgente ricca di avvenimenti. Al termine della lettura delle quasi ottocento pagine c’è il rammarico di abbandonare Judith Dumbar, la sua forza e la sua straordinaria perseveranza e personalità. Ma libri come questo e come “I cercatori di conchiglie”, rimangono nel cuore di chi li ha letti e amati.

Presto o tardi Hitler avrebbe invaso la Polonia, così come aveva già fatto con la Cecoslovacchia e l’Austria. E questo avrebbe significato un’altra guerra e un’intera generazione, che si trovava all’inizio di una nuova vita, ricca e piena di promesse, sarebbe stata coinvolta e decimata da quel mostruoso conflitto.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ritorno a casa

  • Altri libri di Rosamunde Pilcher
  • News su Rosamunde Pilcher
I cercatori di conchiglie
La tigre che dorme
Settembre
Rileggere “I cercatori di conchiglie” di Rosamunde Pilcher di fronte al mare

Rileggere “I cercatori di conchiglie” di Rosamunde Pilcher di fronte al mare

Addio alla regina del romanzo rosa: è morta Rosamunde Pilcher

Addio alla regina del romanzo rosa: è morta Rosamunde Pilcher

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
I quattro maestri
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002