SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Questa è l’America di Francesco Costa

Mondadori, 2020 - Costa condivide con il lettore un insieme di storie, approfondimenti e aneddoti per fare chiarezza su un Paese che influenza enormemente il nostro stile di vita, i nostri costumi e la nostra cultura.

Massimiliano Zurlo
Massimiliano Zurlo Pubblicato il 21-10-2020

4

Questa è l'America

Questa è l’America

  • Autore: Francesco Costa
  • Genere: Politica ed economia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Francesco Costa è un giornalista, peraltro vicedirettore del giornale online “Il Post”, esperto di politica statunitense qui al suo primo libro come autore. In particolare, è ideatore di una newsletter e un podcast (Da Costa a Costa) davvero essenziali per capire cosa succede negli Stati Uniti con un ottimo grado di approfondimento.
Questa è l’America (Mondadori, 2020) è un insieme di storie per capire il presente degli Stati Uniti e fare chiarezza su di un Paese che, come dice lo stesso autore, influenza enormemente il nostro stile di vita, i nostri costumi, la nostra cultura e che pensiamo di conoscere molto bene quando invece quello che sappiamo, spesso, è un miscuglio di luoghi comuni e informazioni superficiali.

Il testo è strutturato in diversi capitoli a sé stanti, dove si affrontano tematiche molto interessanti e attualissime: nel capitolo intitolato La Piaga si scopre che il consumo di oppiacei sta letteralmente consumando fette di popolazioni crescenti e di come il problema sia dilagato nell’indifferenza generale; altro capitolo illuminante è quello sulla diffusione delle armi e sul perché negli Stati Uniti sia così forte la volontà di possederle, particolarmente in alcune aree geografiche e tra alcuni gruppi di persone; si procede con il capitolo dedicato al sistema elettorale (scoprirete cos’è il gerrymandering), di come stia cambiando la demografia con un sempre maggiore peso delle minoranze che avranno sempre più influenza sulle scelte politiche di oggi e soprattutto del domani, e si continua attraverso capitoli su società, radicalizzazione e futuro di questo affascinante Paese.

Questa è l’America è un libro ricco di curiosità e di approfondimenti, pieno di aneddoti esplicativi in cui Costa si diverte a condividere le sue esperienze e mostra tutta la sua conoscenza in materia.
Lo stile di scrittura è chiaro, da giornalista abituato a raccontare i fatti, anche se a volte un uso eccessivo di subordinate, virgole e incisi toglie linearità alla narrazione. In particolare va riconosciuto una pressoché totale assenza di partigianeria, sebbene chi lo segue sappia che non è un sostenitore di Trump, infatti, anche quando si parla dell’attuale presidente si cerca sempre di capire la logica che c’è dietro accadimenti che troppo spesso, su altri media, vengono semplificati attraverso la lente dello snobismo e bollati come impossibili da noi in Italia o semplicemente relativi solo a una massa di persone rudi e ignoranti.
In ultimo vorrei concludere con le parole dell’autore, che trasmettono bene cos’è l’America oggi e in particolare cosa sia rimasto del famoso sogno americano:

“Il sogno americano cosiddetto non è mai stato una leggenda metropolitana: l’America è davvero la terra delle opportunità […]. Per quanto sia esistito ed esista ancora, però, il sogno americano è oggi oscurato dalla perenne consapevolezza che si procede senza nessuna rete di protezione, e anche quando fila tutto liscio basta un solo passo falso per finire seriamente nei guai. Gli Stati Uniti sono oggi come una macchina formidabile che procede a tutta velocità ma con una ruota sgonfia, sbandando e richiedendo continui aggiustamenti di rotta, e perdendosi ogni tanto un pezzo per strada. La velocità continua a essere sostenuta, ma solo per chi riesce a restare attaccato e a non morire di paura.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Questa è l’America

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Orgoglio e pregiudizio
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Storie sterrate. Musicisti/scrittori, scrittori/musicisti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002