SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quattro novelle sulle apparenze di Gianni Celati

Quodlibet, 2016 - Cosa resta dopo una vita vissuta all’insegna dell’apparenza, ad inseguire obiettivi fatui e traguardi inconsistenti? Un amaro bagno di realtà ma anche un evento inaspettato che consente di assaporare la propria fragilità esistenziale.

Milena Privitera
Milena Privitera Pubblicato il 07-01-2017

12

Quattro novelle sulle apparenze

Quattro novelle sulle apparenze

  • Autore: Gianni Celati
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2016

“Tutto quello che si sa è che bisogna continuare, continuare, continuare come pellegrini nel mondo, fino al risveglio, se il risveglio verrà”.

Rieditate dopo circa diciassette anni da Quodlibet le “Quattro novelle sulle apparenze” di Gianni Celati, nate dalla lettura di un testo di Franz Kafka, costituiscono un libretto intenso e ancora molto attuale. Le quattro storie hanno in comune una vita vissuta all’insegna dell’apparenza, affannatasi dietro all’avere, alla cura della propria immagine, del proprio ruolo, finché in ognuna di queste vite, non accade qualcosa di insospettato, che mostra inevitabilmente a ciascuno la propria fragilità esistenziale. In tal senso il testo antico del Qohèlet insegna:

“vanità delle vanità, vanità delle vanità, tutto è vanità”.

Incontriamo così Baratto un insegnante di ginnastica con la passione del rugby che decide ad un certo punto di non parlare più, e dopo varie situazioni diverse, costruisce relazioni solo con chi gli piace; o ne I lettori di libri sono sempre più falsi, uno studente di letteratura, una giovane donna e un direttore di un’agenzia di vendita di libri a domicilio. Tutti e tre i personaggi sono a proprio modo presi nel tentativo di raggiungere l’irraggiungibile, il giovane studente i libri non vuole solo venderli ma anche leggerli e capirli mentre il direttore, invece, gli dice di non leggere nulla, perché chi vende libri non può leggerli; poi c’è il dirigente aziendale che inizia a scrivere il romanzo della sua vita e scopre di aver vissuto una vita vuota, senza significato e di avere un figlio adolescente pigro, lontano, incomprensibile; infine, ma non ultima, la storia del pittore di insegne, dedito a studiare il paesaggio e la luce nelle diverse stagioni sulla strada dove abita da molto tempo. L’osservazione avviene solo da un punto di vista in un’infinita immobilità di cui testimone è lo stesso narratore che poco o nulla può fare.

Quattro racconti originali che contengono anche una riflessione filosofica sulla vita e una riflessione psicologica sul genere umano, scritti da un grande maestro della lingua italiana, dove

“i protagonisti si sentono estranei ad un mondo fatto di parole, cerimoniali e abitudini, il che ne fa dei dispersi che vagano nel mondo. Ma poi tutti alla fine devono constatare che c’è poco da fare: la vita è solo una trama cerimoniale per tenere insieme qualcosa d’inconsistente, a cui però apparteniamo”.

Quattro novelle sulle apparenze (Universale economica Vol. 1080)

Amazon.it: 4,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quattro novelle sulle apparenze

  • Altri libri di Gianni Celati
  • News su Gianni Celati
Il transito mite delle parole. Conversazioni e interviste 1974-2014
Narratori delle Pianure
Verso la foce
Addio a Gianni Celati, lo scrittore nomade delle pianure

Addio a Gianni Celati, lo scrittore nomade delle pianure

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
È così che si muore
Il viaggio di Elisabet
Fiesta
Nient'altro che polvere
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002