SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

La parola inglese più cercata dagli utenti nel 2020 è “quarantine”. Come si è evoluto il suo significato a causa della pandemia? Da dove deriva? Scopriamolo insieme.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 22-12-2020

10

Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell'anno per il Cambridge Dictionary

Gli esperti di lessicografia del Cambridge Dictionary non hanno dubbi: la parola dell’anno è “Quarantine”. Ogni anno i ricercatori di uno dei dizionari più famosi al mondo analizzano le parole più ricercate dagli utenti: il 2020 è stato insolito da questo punto di vista. L’incidenza della pandemia ha fatto sì che una vastissima mole di utenti abbia ricercato termini a essa legati, entrati ormai nel linguaggio comune.

“Quarantine”, “smart working” e “lockdown” sono tre tra le parole più ricercate dagli utenti nel 2020, in particolare durante le prime settimane di diffusione delle norme anticontagio. Il picco di visualizzazioni per la definizione di “quarantine” in inglese si è verificato per esempio nella settimana dal 18 al 24 marzo, quando le ricerche sono state quasi 30 mila.

Non si tratta, per forza di cose, di un fenomeno esclusivamente inglese e i neologismi riconosciuti a luglio dall’Accademia della Crusca e a novembre dal Devoto-Oli sono significativi.
La lingua è un fenomeno in continuo mutamento e non può che subire l’influenza del contesto (storico, sociale, geografico). Il contesto 2020 è stato la diffusione globale del virus Covid-19: anche il nostro modo di parlare è cambiato.

leggi anche

Neologismi 2020: l’Accademia della Crusca riconosce nuove parole, ecco quali

Cosa significa “quarantine”?

Come facilmente intuibile, “quarantine” significa “quarantena”. Come in italiano, anche in inglese la parola ha subito un leggero cambiamento di significato. Nella sua accezione originaria, infatti, indicava un lasso di tempo specifico in cui un soggetto malato (o che si teme tale) deve essere isolato da altri soggetti per prevenire la diffusione del contagio.

A seguito delle norme adoperate dai governi, però, la parola è stata utilizzata come sinonimo di “lockdown”, per fare dunque riferimento alla condizione che tutti abbiamo sperimentato negli scorsi mesi: restare a casa per evitare il rischio di contagio.
Questo secondo significato è entrato talmente tanto nell’uso inglese, in particolare negli USA, che è stato inserito nel Cambridge Dictionary accanto a quello tradizionale.

Da dove deriva?

Non è un caso che la parola inglese vi sembri tanto simile a quella italiana: si tratta proprio di un prestito adattato dall’italiano!
La parola “quarantena”, che significa “quaranta giorni”, corrisponde alla forma veneziana per “quarantina”, ed era particolarmente usata tra il XIV e il XV secolo, durante la diffusione della peste nera, per indicare il periodo di isolamento necessario prima che i passeggeri di una nave potessero scendere a terra.

La parola nasce però molto prima del 1300: già nel terzo libro del Pentateuco, il Levitico (la cui datazione risale almeno al 700 a.C.), era stata impiegata per descrivere la procedura che separa gli infetti per impedire la diffusione di una malattia.

leggi anche

Smart working e telelavoro: cosa sono e perché non sono sinonimi

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quarantine: cosa significa e da dove deriva la parola dell’anno per il Cambridge Dictionary

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002