SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando non morivo di Mariangela Gualtieri

Giulio Einaudi Editore, 2019 - La nuova silloge della poetessa romagnola Mariangela Gualtieri segue un accentuato sentimento panico e ci ricorda che, tutto, insieme, “siamo”.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 10-12-2019

39

Quando non morivo

Quando non morivo

  • Autore: Mariangela Gualtieri
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Mariangela Gualtieri è una poetessa che molto tiene in conto lo stupore che bisognerebbe provare al cospetto delle cose, degli animali, delle stagioni. Nata a Cesena nel 1951, ha fondato negli anni ottanta il Teatro Valdoca insieme a Cesare Ronconi, una compagnia teatrale dove la sperimentazione linguistica diventa cardine, così come un poetare estremamente d’effetto.
Nell’ottobre 2019 è uscita la sua ultima raccolta dal titolo peculiare Quando non morivo, pubblicata da Einaudi nella cosiddetta Collana Bianca, per intenderci, quei libri dal formato ridotto e una poesia tratta dalla silloge stessa in copertina.

Subito si avverte un’introspezione ai massimi livelli, creata da una voce che giunge non si sa da dove, ma ricorda che “siamo” e quanto sia compito della parola incantare. “Non prendere la parola” dice la poetessa. “Lascia sia lei da sola. Diventa tu la preda. Sia lei che ti cattura”.
E così, il lettore si lascia inebriare da questi versi, congiunzione di terra e cielo, che hanno il compito di scuotere l’uomo, ricordargli la sua antica capacità di provare pietà, che nei secoli si è persa. Una “purezza ancestrale”, che non si arrende e crede che il mondo possa essere redento. Importanti sono anche le parti dedicate agli animali, aventi gli stessi diritti e la stessa considerazione che merita il genere umano, e quella a favore delle “Divinità domestiche”, dove spicca la poesia “Bambina mia”, in cui una madre dolcissima non vuole cedere al pessimismo circa il mondo malato lasciato in eredità ai figli. L’uomo affossa tutto, in sostanza, perché è facile farlo.

C’è splendore in ogni cosa. Non avere paura.

È il messaggio ultimo, presagio di speranza. E così, l’essere umano si perde nel bosco; nelle viscere della terra. Perché per ritrovare se stesso, egli deve necessariamente smarrirsi, dato che esiste il male e quella umana è una “specie con orchi”, cui è dedicata la penultima parte. Siamo tutto, siamo insieme, “siamo” e il filo conduttore diviene un sentimento panico che conduce al requiem: il gran finale.
Mentre si “puliscono” i pensieri, una necessità che più volte la poetessa avverte, la natura acquista il potere di far emergere la bellezza che c’è in questo mondo “sconquassato”. Con l’autunno che del morire crea un’epopea di colori. Oppure con l’aiuto della preghiera, che genera parole senza peso.

La parola Amore mi gira intorno. Vuole sempre venire in ogni riga.

La poesia raggiunge così il suo scopo. Quello di far emergere lo splendore che c’è in ogni cosa. Fra pulsioni contrastanti, in bilico fra smarrimento ed estasi. Evidenza e mistero.
Sono poesie belle, queste di Mariangela Gualtieri, che lasciano il segno. Di quelle che sarebbe un peccato, se non se ne consigliasse la lettura.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama la poesia esi lascia affascinare dall’incanto delle parole.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando non morivo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Piccole donne
L'età dell'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002