SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Quando il mondo era nostro di Roxanne Veletzos

Nord, 2022 - Un grande amore sullo sfondo di un’Europa in fiamme. Tutto sembra allontanare Eva e Aleandro, in primis la differenza di classe, eppure la loro passione sembra sfidare tutto e tutti.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-06-2022
Quando il mondo era nostro

Quando il mondo era nostro

  • Autore: Roxanne Veletzos
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Nord
  • Anno di pubblicazione: 2022

Quando il mondo era nostro (Nord 2022, titolo originale When The Summer Was Ours, traduzione di Anna Ricci) è il nuovo romanzo dell’autrice Roxanne Veletzos, che ha esordito con La luce del domani (Nord Ed. 2019). Nata a Bucarest, in Romania, Veletzos si è trasferita in California assieme alla famiglia quand’era piccola, dove poi si è laureata in Giornalismo alla California State University.

“Mentre si lasciava alle spalle le vie di Budapest, coi tram sferraglianti e coi pedoni frettolosi, Eva César si appoggiò alla superficie fresca del sedile in pelle della berlina di suo padre e fece un lungo sospiro”.

Ungheria. Estate 1943. La giovane sentiva di essere arrivata a un bivio: tra poco si sarebbe sposata, e sembrava insensato che mentre l’Europa era in guerra continuassero ad arrivarle regali sontuosi. Eva era reduce da una primavera folle, spesa tra feste infinite e cene fuori, per non citare quel flusso costante di biglietti di ringraziamento da scrivere per i doni, che arrivavano in confezioni elaborate, per il suo imminente matrimonio. Soprammobili, portatovaglioli di cristallo, vasi di vetro colorato, orpelli inutili, che dopo il matrimonio sarebbero finiti in qualche ripostiglio a impolverarsi, perché non avrebbe saputo cosa farsene nella nuova vita in programma con Eduard, un medico che si prendeva cura dei tanti soldati feriti che tornavano dai campi di guerra.

Adesso Eva era in procinto di recarsi a Sopron, nella diletta residenza estiva di famiglia, ma il cuore della ragazza era in pieno tormento. Lei provava il suo splendido abito da sposa e nello stesso istante c’erano uomini che strisciavano nelle trincee con stivali inadeguati ai piedi e morivano sotto la neve russa. Tutti nel suo ambiente sapevano quello che stava accadendo, ma nonostante ciò sembravano determinati a voltare le spalle alla realtà. Per l’animo tormentato di Eva una vacanza a Sopron era il balsamo migliore, qui l’aspettava la fedele tata Dora e per due settimane, mentre suo padre era costretto a restare a Vienna, la Sopron della sua infanzia sarebbe stata solo sua. Sarebbe stata sola con Dora e aveva tutte le intenzioni di godersi ogni momento di calma e di noia. Ma l’imminente incontro con Aleandro, un affascinante violinista e artista rom, si sarebbe rivelato fatale e avrebbe dovuto lottare per cercare di conquistarsi il diritto alla felicità.

“Sai credo che questa sarà per noi un’estate molto avventurosa”.

Nel romanzo, dedicato “A mia madre, Alexandra”, l’autrice tratteggia un grande amore sullo sfondo di un’Europa in fiamme. Tutto sembra allontanare Eva e Aleandro, in primis la differenza di classe, eppure la loro passione sembra sfidare tutto e tutti. Avvincente e coinvolgente fino all’ultima pagina, il romanzo è un inno alla speranza e alla resilienza, perché l’amore è un faro anche nei tempi più bui e incerti.

“A proposito mi chiamo Aleandro. Il tuo cavaliere senza macchia e senza paura. Il tuo salvatore”.

Quando il mondo era nostro

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Quando il mondo era nostro

  • Altri libri di Roxanne Veletzos
La luce del domani

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002