SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Qualche lontano amore di Carla De Bernardi

"Qualche lontano amore” è un piccolo gioiello, un romanzo breve ma incantevole, che parla di un amore fatto di assenze, di gioie e dolori che si susseguono frenetici, a velocità impressionante, di emozioni forti, di sesso appassionato condito da un tormento che toglie il respiro e non dà tregua.

Rossella Martielli, scrittrice
Rossella Martielli, scrittrice Pubblicato il 30-04-2012

18

Qualche lontano amore

Qualche lontano amore

  • Autore: Carla De Bernardi
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Casa editrice: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2011

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

I più romantici non posso assolutamente perdersi “Qualche lontano amore”, edito Mursia, di Carla De Bernardi. Si tratta infatti di uno di quei romanzi in grado di toccare le corde del cuore trascinando il lettore in un turbinio di passioni intense, travolgenti, in grado di emozionare anche se vissute di seconda mano.

Il merito, ovviamente, va alla scrittrice e alla sua prosa scorrevole e poetica, che riesce a coinvolgere con la sola forza delle parole e dei sentimenti, senza che nel romanzo, in realtà, accada nulla di eclatante. Perché la storia che ci racconta la Bernardi è una storia come tante, ce ne sono moltissime uguali e leggendo la trama si potrebbe pensare a una vicenda banale, scontata e noiosa: niente di più falso. Se è vero che di storie clandestine è pieno il mondo, e la tormentata relazione tra l’inquieta quarantenne Clara e il tenebroso – e sposato – Juan è così frequente nella narrativa come nella vita reale da essere ormai uno stereotipo tra i più diffusi, è anche vero che la potenza narrativa di una qualsiasi storia sta nel mondo in cui essa viene narrata, e Carla de Bernardi possiede quel particolare tipo di talento letterario in grado di rendere interessante perfino gli eventi e le persone più anonime.
È proprio questa virtù dell’autrice a rendere “Qualche lontano amore” un piccolo gioiello, un romanzo breve ma incantevole, che parla di un amore fatto di assenze, di gioie e dolori che si susseguono frenetici, a velocità impressionante, di emozioni forti, di sesso appassionato condito da un tormento che toglie il respiro e non dà tregua. Il dolore di Clara, la protagonista, è così ben descritto da trasmettersi al lettore, che piange, spera e si arrabbia insieme a lei.

Personalmente, pur non condividendo l’agire della protagonista e la sua concezione dell’amore, non sono riuscita a non rimanere affascinata da questo ritratto di donna che tanto somiglia alle grandi eroine della letteratura ottocentesca. Ho sperato con lei, mi sono arrabbiata, indignata e poi impietosita, in più punti mi sono commossa e a tratti quasi ho pianto, a dimostrazione di come la bella letteratura sia in grado di far provare al lettore emozioni assolutamente autentiche.

Meravigliose le descrizioni dei luoghi in cui è ambientato il romanzo, dalla Costa Azzurra a una Milano “nera” in senso sia metaforico che letterale, che tuttavia s’illumina di luce, diventando splendida, quando Clara e Juan finalmente s’incontrano a metà strada tra i rispettivi desideri, stipulando il tacito accordo di vivere l’amore così com’è, staccato dal mondo, dal tempo e da tutto ciò che li circonda. Ambientato nel presente, “Qualche lontano amore” non ci fa conoscere soltanto la Clara di oggi, la quarantenne con due amati figli e due divorzi alle spalle, ma anche la Clara dell’infanzia, quella che i genitori lasciavano troppo spesso sola, la Clara dell’adolescenza e infine quella della giovinezza, l’età in cui scopre il sesso e l’amore e capisce che se c’è una cosa che conta, nella vita, è essere amati. Pur non insistendo troppo sui primi anni della protagonista, l’autrice lascia intuire come sia fondamentale, per una bambina, ricevere l’amore totalizzante dei genitori, pena l’essere condannata a una “sete d’amore” destinata a durare tutta una vita.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Qualche lontano amore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
L'età dell'innocenza
Ragione e sentimento
Jane Eyre
La Lega di Cambrai e la Serenissima

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002