SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pronti a credere. I fantasmi invadono Torino di Maurizio Garzara

Pathos Edizioni, 2019 – Tavole ouija, spiritismo casalingo: una storia divertente di tenebre grigie più che nere, alla maniera di Ghostbusters, pellicola di culto richiamata simpaticamente sulla copertina del volume.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 29-11-2020

15

Pronti a credere. I fantasmi invadono Torino

Pronti a credere. I fantasmi invadono Torino

  • Autore: Maurizio Garzara
  • Genere: Horror e Gotico
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Da giocare con gli spettri a trasformarsi in Acchiappafantasmi ci vuole un attimo, a Torino e in un romanzo, con un po’ di leggerezza e non senza apprensione. La città è la capitale conclamata dell’esoterismo in Italia, l’altro è uno spiritoso horror da divagazione, che non si prende troppo sul serio e se mette paura a qualche protagonista, provoca soltanto brividi leggeri nei lettori e strappa perfino qualche sorriso. Maurizio Garzara, grande appassionato di paranormale e telefilm anni ’80, firma Pronti a credere. I fantasmi invadono Torino, pubblicato con ogni cura grafica nel 2019 dalla casa editrice torinese Pathos (304 pagine).

È doveroso dire qualcosa di più sull’autore, prima di accennare alla vicenda narrata e ai protagonisti di questa storia di tenebre grigie più che nere, alla maniera di Ghostbusters (ricordate la serie di film-commedie ricchi di effetti speciali e spettri irresistibili?), pellicola di culto richiamata sulla copertina colorata e fantasmatica del nuovo volume: uno spirito bianco con tanto di lenzuolo, che non farebbe paura nemmeno al più fifone dei fifoni.
Maurizio Garzara è un quarantacinquenne nato sotto la Mole e trapiantato in provincia di Cuneo, fan sfegatato e agiografo ufficiale della serie televisiva Supercar, l’autovettura computerizzata parlante, pilotata dal gigantesco David Hasselhoff, che si batteva contro il male in varie forme. Ha debuttato nel mondo letterario con La vendetta di Cesare, nel 2017, per un altro editore e già prima di andare nelle librerie con questo secondo volume, la sola bozza aveva ottenuto il premio letterario Trappolino d’oro, nel Festival del fumetto Cartoocomics 2018, a Milano.

Ma veniamo ai primattori del romanzo, non pochi; una banda di acchiappa spettri, in particolare due studenti universitari curiosi che non esitano a darsi allo spiritismo casalingo, tanto per vedere che succede: l’amica Pàmela, che svolge uno stage accademico nel Museo egizio (il peso dell’antica civiltà e dei suoi misteri è impressionante nello sviluppo della trama), e un inventore di aggeggi cattura-fantasmi, Edoardo, che deve le sue creazioni strampalate e neglette dalla scienza ufficiale alla passione-attrazione-devozione per il primo Ghostbusters, appunto, una vera dipendenza scientifica e intellettuale dal film.
Fanno da contorno medium capaci (Leonor su tutti e tutte) e pasticcioni che giocano scherzi, muovendo calamite da frigo sotto le tavolette ouija, ma che finiscono vittime terrorizzate dei fenomeni spiritici scatenati dal loro improvvido giocare a evocare presenze e messaggi dall’aldilà.
Aggiungiamo una setta, società o congrega occulta che cerca di riportare in vita (non proprio) e in carne e ossa (nemmeno per sogno) un faraone del tempo egizio che fu. E mettiamo tutto all’interno di una delle tre città ai vertici del triangolo europeo della magia (Torino, Lione, Praga), su cui si raccontano leggende e che sembrano ospitare fenomeni esoterici legati tanto a vicende del passato che a luoghi del presente, caratterizzati da un’atmosfera misteriosa, se non proprio un’aura gotica.

E pensare che tutta la vicenda — da far rizzare i capelli, ma tanto per sorridere — nasce da una scatola di cartone. Custodisce un dispositivo fantastico ma spettrale, una tavola ouija, un aggeggio inventato nel 1800 per facilitare le evocazioni spiritiche. Avete presente il gioco del piattino, con gli indici degli astanti puntati verso lettere dell’alfabeto e numeri disposti intorno? Proprio quello, ma in modo più organizzato.
I partecipanti alla seduta medianica poggiano delicatamente il dito sull’indicatore presente sulla tavola ouija e qualcuno rivolge domande all’entità che dovrebbe comunicare coi presenti dirigendo velocemente la punta verso lettere, numeri, un Sì e un No, compitando frasi di senso compiuto (sembra che il nome possa essere derivato da oui e ja, sì in francese e in tedesco). In più, occorre un medium, quanto meno un facilitatore dei contatti, oltre ovviamente a uno spirito disposto a farsi interrogare e a fornire risposte comprensibili.

La tavola comprata da Marco in un mercatino dell’antiquariato e che una sera cerca di attivare, insieme a due conoscenti, gli studenti Leo e Matteo, è un bell’oggetto in legno di quercia, con lettere e numeri incisi, non stampati. Ben altro, rispetto a una replica in plastica, da supermercato.
I tre ragazzi poggiano il dito sull’indicatore. Leonardo anticipa tutti, rivolgendo ad alta voce la domanda fatidica se ci sia uno spirito che intenda interagire con loro. E l’indicatore prende a vibrare…
Marco frena lo stupore, svelando d’avere provocato per scherzo il fenomeno, con una calamita appoggiata sopra il ginocchio, ma l’indicatore torna a vibrare di energia propria e nella stanza si materializza una presenza spaventosa, con un lampo di luce e una voce terrificante: “Steeec!”.
Cosa significa? Perché la tavola “vive”? Perché l’indicatore diventa incandescente?
Potrà rispondere il trentenne Edoardo dottore in scienze metafisiche? E che cosa rischia, ora, Torino?


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pronti a credere. I fantasmi invadono Torino

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A tempo perso suonavo ogni giorno. Franco Del Prete. Storia di un batterista fuori dal tempo
L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La seduta spiritica
Il marchio degli eletti
Psicologia generale. Capire la mente osservando il comportamento
La musica della luce. Dal Flauto magico alla Nona sinfonia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002