SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Profumo di Luigi Capuana

Il titolo di questo romanzo è dovuto a un prodigio: dopo una violenta crisi di nervi la protagonista, Eugenia, si ritrova a esalare un netto profumo di zagara da tutto il corpo, fenomeno che la scienza medica non sa spiegare.

Laura Corsini, scrittrice
Laura Corsini, scrittrice Pubblicato il 10-01-2015

11

Profumo

Profumo

  • Autore: Luigi Capuana
  • Categoria: Narrativa Italiana

Quando ho visto sullo scaffale della biblioteca un’edizione economica di "Profumo" con una copertina che voleva essere accattivante, ma che evocava immagini sensuali che nulla hanno a che vedere con il contenuto dell’opera, inevitabilmente ho pensato al quasi omonimo, meraviglioso "Il profumo" di Suskind e la cosa mi stonava un po’ accostata a Luigi Capuana.

Il cocktail di tutto questo mi ha incuriosita e mi sono presa il libro, da cominciare durante un viaggio in treno. Come pensavo "Profumo" non ha nulla a che spartire con l’altro libro menzionato, ma è parimenti un’opera straordinaria. Fin dalle prime pagine si viene catturati dalla straordinaria modernità dell’animo dei personaggi che, pur intinti in una realtà lontana anni luce da noi, sviluppano moti lievi ma inesorabili, mutano, sono camaleontici proprio come i grandi personaggi devono saper essere. Parliamo di Patrizio, trentottenne che non è riuscito a crescere a causa di una madre ingombrante che ha fatto di lui la sua ragione di vita e che continua, anche dall’aldilà, a minacciare la sua felicità coniugale.

Parliamo di Eugenia, eroina degna di una Bovary, ma di questa, infine, più rassegnata e, forse, fortunata. Combatte finché può per ritagliarsi il suo spazio intimo col marito, tanto da arrivare a subire una violenta crisi che la porta a emanare uno strano, dolcissimo profumo di zagara dal corpo. Poi si incontra la figura della madre di lui, dura, gelosa, capace di vincere le sue battaglie grazie al senso di colpa che fa provare al povero Patrizio. Anche i personaggi cosiddetti minori hanno una fisionomia ben definita, l’autore non si limita ad abbozzarli ma ne dà un quadro preciso di fattezze e gesti, pensieri e parole. Ognuno di loro ha una sua giusta collocazione nella storia ed è strumento di cambiamento ed evoluzione, per Patrizio o per Eugenia, maestro della metamorfosi in atto. La giovane moglie è dapprima piena di entusiasmo per la nuova vita che la attende, indi, stizzosa, combatte contro i suoi nemici, alla fine è rassegnata, vinta, diviene un essere muto e silenzioso, un’ombra per la grande casa. Ma ancora cambierà nelle pagine del romanzo.
Sarà un inaspettato dialogo con Padreterno a far scattare la molla nella testa di Patrizio, a fargli capire che, continuando in quel modo, perderà tutto quello che con fatica ha messo insieme.

Sorprendenti le figure del Sindaco, di Padreterno, della giovane innamorata, Giulia, un po’ "scapata" e di Ruggero, studente svogliato e baldanzoso. Ci si trova in tutta una selva di sentimenti, di ricordi anche lontani, di "voglio e non voglio" da cui, credo, nessuno di noi è esente. Ecco, ritengo che gli scrittori di oggi debbano con umiltà centellinare opere come queste, considerarle manuali di scrittura, leggerle e rileggerle per imparare come davvero si crea un personaggio che fa emozionare. Io l’ho fatto.

Profumo

Amazon.it: 1,05 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Profumo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002