SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri in edicola

“Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica

Sabato 26 febbraio 2022 Robinson ha proposto un'edizione monografica dedicata interamente a Pier Paolo Pasolini, artista “maledetto” e pensatore “corsaro”, di cui tra pochi giorni ricorrerà il centesimo anniversario della nascita.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-02-2022
“Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica

Cento anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva Pier Paolo Pasolini, scrittore, poeta, regista, profeta inascoltato, un uomo solo, fragile e forte, portatore di un pensiero scomodo, ucciso in circostanze mai davvero chiarite definitivamente. Al suo funerale Alberto Moravia disse che avevamo perso un grande poeta.

Sabato 26 febbraio 2022 Robinson ha dedicato un’edizione monografica dedicata interamente a Pier Paolo Pasolini, l’artista “maledetto”, il pensatore “corsaro”, l’intellettuale che aveva avuto il coraggio di pronunciare quelle parole:

“Io so. Ma non ho le prove. Non ho nemmeno indizi”

che ancora oggi ci parlano e ci interrogano. Il volume monografico illustrato con splendide fotografie rimarrà in edicola con Repubblica per una settimana a 1 euro.

Nell’inserto di Repubblica possiamo leggere molte autorevoli testimonianze che ricostruiscono la ricchezza della personalità artistica di Pasolini. Delle tante, tutte interessanti, sottolineo lo scritto di Francesco Piccolo, che riassume la ricchezza della personalità dell’uomo solo

“cattolico, comunista, omosessuale dichiarato, e ognuna di queste definizioni era intollerabile per le altre due”.

Michele Serra scrive con profondo rispetto dell’uomo coraggioso che aveva pronunciato parole che nella sua bocca risultavano credibili: oggi chiunque parli deve cercare le prive, perché manca l’autorevolezza che fu prerogativa di Pasolini.

Amazon

Vedi su Amazon

Il critico Filippo La Porta, parlando di Pasolini romanziere a cominciare dai suoi esordi, afferma che

“i suoi difetti coincidono con le sue qualità”.

Molto spazio viene dato al Pasolini regista, a partire da Accattone, passando per il grande capolavoro Il Vangelo secondo Matteo.

Antonio Spadaro parla del Vangelo secondo Pier Paolo

“l’intuizione di una bellezza immediata, pura, quella che il regista trova nella pagina evangelica e nel volto bizantino del cristo protagonista”.

Amazon

Vedi su Amazon

Infine, se posso proporre una testimonianza personale, ricordo che nel 1975, laureata da poco, facevo una supplenza in un istituto tecnico della periferia romana, il Collatino. Avevo comprato Scritti corsari di Pasolini e volli leggere agli attoniti studenti la pagina 111, il brano pubblicato dal Corriere della Sera il 14 novembre 1974:

“Io so.
Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe.
Io so i nomi dei responsabili della strage di Milano del 12 dicembre 1969.
Io so”

Io non sapevo che quelle parole sarebbero divenute il Suo testamento morale e ancora risuonano inascoltate e scandalose nelle nostre coscienze.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Io so. Ma non ho le prove”: Pier Paolo Pasolini raccontato su Robinson di Repubblica

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Curiosità per amanti dei libri Libri in edicola Pier Paolo Pasolini News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002