SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana di Hanif Abdurraqib

Black Coffee, 2022 - Un libro che scandaglia la storia e la cultura popolare Usa tracciando una sorta di profilo antropologico del nero americano filtrandolo anche attraverso l’esperienza personale dell’autore.

Giovanni Graziano Manca
Giovanni Graziano Manca Pubblicato il 26-07-2022
Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana

Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana

  • Autore: Hanif Abdurraqib
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana (Black Coffee, 2022, trad. F. Principi) racconta molte delle caratteristiche della gente di colore, su come nell’odierno e in passato si manifesti o si sia manifestato negli Stati Uniti, specie nel campo delle performance di tipo artistico, l’essere afroamericani.
Finalista al National Book Award, premio letterario statunitense che ha lo scopo di premiare e promuovere letteratura americana di qualità, il libro scandaglia la storia e la cultura popolare Usa tracciando una sorta di profilo antropologico del nero americano, filtrandolo anche attraverso l’esperienza personale dell’autore, Hanif Abdurraqib.

Poeta, saggista e critico culturale dell’Ohio (è nato, vive e lavora a Columbus), in una recente intervista italiana Abdurraqib sostiene che la sua scrittura si muove tra "il vissuto personale, il senso della storia, la vita dei corpi, la meccanica emotiva del movimento".

"Tutte queste cose mi permettono di ricollocarmi e di ricollocare i miei ricordi nella vita e nelle storie di persone che sono importanti per me".

L’idea dell’autore è che un’analisi delle modalità con cui si manifesta l’arte afroamericana può aiutare a dipanare una matassa, quella che aggroviglia la storia culturale degli Stati Uniti e le sue contraddizioni. Tra le pagine, la descrizione delle maratone di ballo tanto in voga negli anni Venti del secolo scorso. La moda delle maratone la dice lunga su quali fossero le concrete conseguenze economiche e sociali della discriminazione razziale nei confronti della gente di colore. A esse partecipavano disperati e disoccupati neri senza alcuna possibilità e/o animati da un’unica prospettiva: quella di avere un pasto dignitoso o di guadagnare qualche soldo. Gli organizzatori delle maratone, racconta Abdurraqib,

"offrivano premi per centinaia di dollari, a volte anche di più. In certe gare c’erano in palio più soldi di quanti un agricoltore ne guadagnasse in un anno. Oltre a questo, ad attirare i ballerini era la semplice promessa di cibo e riparo. Durante le maratone potevi mangiare, e la gente poteva fare delle brevi pause per lavarsi e radersi. Era una magnifica alternativa alla fame o alla prospettiva di rimanere impantanati nelle proprie circostanze".

Nel prosieguo del volume, Abdurraqib ci parla di come in occasione della morte di Michael Jackson lui e i suoi amici si trascinino verso casa cantando in coro con attorno le autoradio delle macchine che mandano la musica di Jackson con i finestrini abbassati ("È così che bisognerebbe ricevere l’estremo saluto, ho pensato. A tutto volume, mentre l’eco della propria voce fa tremare il cielo"), di come la maga itinerante indipendente Ellen Armstrong regalasse "la meraviglia a chi altrimenti se la sarebbe vista negare", di come Whitney Houston fosse stata fischiata ai Soul Train Music Awards e di come emittenti radio americane avessero deciso di non mandare in onda i suoi successi sostenendo che non fosse "nera abbastanza" per i propri ascoltatori:

"Affinché ascendesse al trono della musica pop come ancora nessuna artista nera della sua epoca era riuscita a fare", scrive l’autore ragionando sulle motivazioni dell’astio di cui la cantante fu vittima, la persona della Houston "andava narrata in un modo che la posizionasse sopra e al di fuori dalle traiettorie degli altri artisti neri". Molte altre le storie emblematiche raccontate nel libro, mai fini a se stesse e sempre unite da quel filo conduttore che consente al lettore di capire meglio e di avvicinarsi all’universo "black" americano.

Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Piccolo diavolo in America. Un omaggio alla performance afroamericana

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002