SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Significato di parole, proverbi e modi di dire

Perifrasi: cos’è, definizione ed esempi

Che cosa significa usare una perifrasi? Quando si usa? Quali sono le perifrasi letterarie più famose? Ve lo spieghiamo in questo approfondimento.

Maria Paola Macioci
Maria Paola Macioci Pubblicato il 15-05-2022
Perifrasi: cos'è, definizione ed esempi

La perifrasi è una delle figure retoriche più utilizzate sia nel linguaggio parlato che in quello scritto.
Si tratta di una circonlocuzione con cui si intende spiegare un concetto o un fatto senza però usare il termine preciso.
In sostanza, al posto di quest’ultimo si utilizza un "giro di parole".

A livello etimologico, perifrasi deriva dal greco: perì (intorno) e phrasis (frase).
Anche se spesso non ce ne accorgiamo, il nostro linguaggio di ogni giorno abbonda in perifrasi e gli esempi letterari sono praticamente infiniti.

Cerchiamo di capire meglio cos’è e quando si ricorre alla perifrasi attraverso, anche, alcuni esempi comuni e letterari.

Quando e perché si usa la perifrasi

I motivi per i quali si ricorre alla perifrasi sia nel parlato che nello scritto sono diversi.
Principalmente tuttavia questi sono i casi più frequenti:

  • si desidera evitare la ripetizione di un termine per motivi di forma e opportunità
  • si vuole far capire meglio un concetto particolarmente difficile, di qualunque natura esso sia
  • per regalare sfumature linguistiche insolite a un’immagine
  • per mitigare l’effetto di una parola che potrebbe risultare un po’ troppo forte o offensiva o inappropriata (in tal senso la perifrasi somiglia all’eufemismo, con cui si attenua l’espressione di un concetto in linea di massima negativo usando termini più "soft").

Perifrasi di uso comune: esempi

Tutti, di tanto in tanto, ci esprimiamo attraverso perifrasi.
Ecco qualche esempio fra quelle più note e utilizzate:

  • “passare a miglior vita” per morire
  • “la città eterna” per Roma
  • “il re della foresta” per leone
  • “oro nero” per petrolio
  • “nettare degli dei” per vino
  • “cadere fra le braccia di Morfeo” per addormentarsi
  • “operatore ecologico” per spazzino
  • "mal francese" per sifilide
  • "nave del deserto" per cammello
  • “la lingua di Shakespeare” per indicare la lingua inglese
  • “un brutto male” per cancro o tumore
  • “è mancato all’affetto dei suoi cari” per dire è morto
  • “sommo poeta” per indicare Dante
  • “dove non batte il sole” per identificare il sedere
  • “tagliare la corda” per fuggire

Esempi letterari di perifrasi

Sono moltissimi gli esempi di perifrasi in ambito letterario, sia in prosa che in poesia.
Alcune sono talmente conosciute da essere entrate nel linguaggio comune.

Ecco alcune perifrasi celebri:

  • “gli immortali del cielo abitatori” (gli Dei, in Omero, Iliade, Libro I, v.22)
  • “colui che tutto move” (Dio, in Dante, Divina Commedia, Paradiso, Canto I, v.1)
  • “nella calotta del mio pensiero” (la testa, in E. Montale, Piccolo testamento, v.2)
  • “il maestro di color che sanno” (Aristotele, in Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto IV, v.131)
  • "incontro là dove si perde il giorno" (l’Ovest, dove il sole tramonta, in Leopardi, Il Sabato del villaggio, v.10)
  • “grembo doloroso” (i dolori del parto, in A. Manzoni, Pentecoste)
  • “colui che l’acque cantò fatali” (Omero, in Ugo Foscolo, A Zacinto)
  • “bello italo regno” (l’Italia, in Ugo Foscolo, Dei Sepolcri)
  • “per quante abbraccia terre il gran padre Oceano” (la Terra, in Ugo Foscolo, Dei Sepolcri)
  • “regno ampio de’ venti” (il mare, in Ugo Foscolo, Dei Sepolcri).
Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perifrasi: cos’è, definizione ed esempi

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Significato di parole, proverbi e modi di dire

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002