SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perda il migliore di Franco Rossi

Il testo di Franco Rossi si pone come provocatorio obiettivo di dimostrare che molto raramente, ai mondiali, la squadra migliore ha davvero vinto il titolo.

Damiano Verda
Damiano Verda Pubblicato il 15-10-2019

3

Perda il migliore

Perda il migliore

  • Autore: Franco Rossi
  • Genere: Sport
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Ci vuole un certo gusto per il paradosso nel rappresentare, in Italia, sulla copertina di un libro che racconta la storia dei mondiali di calcio non Pablito Rossi o Giuseppe Meazza, simboli di una vittoria, ma Franco Baresi, piegato in due dalla fatica e dalla delusione dopo la sconfitta in finale col Brasile, nel 1994, ai rigori.

Ma Franco Rossi, allievo di Gianni Brera, fa soprattutto del paradosso la sua cifra stilistica e rincara la dose con la scelta del titolo: Perda il migliore. Edito nel 1998, alla vigilia dei mondiali di Francia, il testo di Rossi si pone come provocatorio obiettivo di dimostrare che molto raramente, ai mondiali, la squadra migliore ha davvero vinto il titolo.
Capita un paio di volte al Brasile, nel 1958 e nel 1970, all’Italia del 1982, all’Argentina trascinata nel 1986 al successo dal Pibe de Oro Maradona. Ma per il resto, per le altre edizioni, non è la squadra che ha espresso la miglior qualità di gioco a vincere, ma la più cinica, quando non la più fortunata.

Emblematico il caso dei mondiali del 1954, in cui l’Ungheria di Puskas e Koscis, ancora leggenda nella memoria degli appassionati, soccombe incredibilmente in finale a una Germania poco più che discreta, anche se molto robusta.
Rossi decide di dedicare, per ogni mondiale, una sezione, potremmo dire un articolo, al racconto di ciò che è avvenuto. Una cronaca non solo calcistica, ma di respiro più ampio, inquadrando i mutamenti di contesto storico e sociale che accompagnano la cavalcata che porta dalla prima vittoria dell’Uruguay nel 1930 a quella del Brasile nel 1994.

Il vero e proprio cuore del romanzo però viene dopo. Per ogni mondiale, l’autore dedica un passaggio alla squadra migliore, anche se perdente. E ci regala un ritratto del protagonista di quei mondiali, con scelte molto originali e partecipate.
Così, per l’incredibile vittoria dell’Uruguay nel 1950 sul Brasile dei fenomeni, che avrebbe potuto accontentarsi di un pareggio e perde, vittima di un contropiede, lo sguardo e la penna di Rossi non indugiano a tratteggiare l’eleganza di uno Schiaffino o di un Ghiggia, goleador dell’Uruguay.
L’anima di quella squadra è il capitano Obdulio Varela, oscuro e tignoso centrocampista centrale, che trascina i suoi verso una vittoria che non spetterebbe loro, ma che si vanno a prendere, con la forza della volontà e della determinazione.

E in questo modo, riguardando la storia dei mondiali e forse non soltanto, con gli occhi di uno straordinario giornalista e appassionato, ci rendiamo conto che, a volte, l’espressione “perda il migliore” può essere due volte ingannevole.
La prima perché, di tanto in tanto, la squadra più bella non è, in un senso più ampio, anche quella migliore, quella che davvero vale la pena di ricordare. La seconda, tornando all’immagine di copertina, perché tutti coloro che vi hanno assistito ancora ricordano, con partecipazione, le lacrime di Franco Baresi e quelle di Roberto Baggio, dopo i maledetti rigori di Pasadena e questa non può davvero, tutto sommato, essere definita una sconfitta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perda il migliore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
Guida di stile. Scrivere e riscrivere con consapevolezza
La felicità non va interrotta
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
Il marchio degli eletti
La seduta spiritica

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002