SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Perché la scienza non nega Dio di Amir D. Aczel

Raffaello Cortina, 2015 - Secondo Amir D. Aczel scienza e religione possono procedere di pari passo, proprio sulla scorta dell’indimostrabilità del “Cosa” abbia preceduto il Big Bang.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 11-05-2015

3

Perché la scienza non nega Dio

Perché la scienza non nega Dio

  • Autore: Amir D. Aczel
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Raffello Cortina Editore
  • Anno di pubblicazione: 2015

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Bastava un niente. Uno scarto numerico, una “carica” anarchica, la forza di gravità di portata appena inferiore. Bastava si verificasse una qualunque di queste varianti, perché l’Universo non avesse inizio. Se mi passate la metafora poco nobile, mica con i massimi sistemi funziona come con le torte di compleanno, che se sbagli di un tantinello qualche dosaggio, sempre una torta alla fine ti viene. Con la vita nel cosmo non si scherza mica. La vita nel cosmo non potrebbe darsi in altro modo da com’è: formule fisiche, matematica, e conti che quadrano al millesimo, altro che come capita capita.

“Hawking si è interrogato sui parametri dell’universo per tutta la sua esistenza e ha fatto notare che, se la carica dell’elettrone fosse stata leggermente differente da quella che è, le stelle non avrebbero cominciato a bruciare e non sarebbero esplose in supernove per disseminare parecchi degli elementi di cui abbiamo bisogno per la vita. E se la forza di gravità fosse stata anche solo leggermente più debole, la materia non si sarebbe coagulata per formare stelle e pianeti.”

Questo scrive Amir D. Aczel a pagina 132 di “Perché la scienza non nega Dio”. E allora, come vogliamo metterla con la storia del Grande Architetto? Probabilmente l’atteggiamento agnostico è quello più saggio: il mistero permea di sé l’istante “prima” del Big Bang. Per non parlare di quello che ammanta l’esistenza di un Creatore.

Questo saggio scientifico di Amir D. Aczel non ha intenti precettistici e non si appella a nessuna sospensione di incredulità: né nel senso della presunzione atea (l’evoluzione biologico/scientifica certifica la non-esistenza di Dio) né nell’altro, dell’attestazione di fede (Dio c’è). La tesi evidenziata nelle pagine di “Perché la scienza non nega Dio” è che entrambe - scienza e religione -, abbiano proceduto e possano procedere di pari passo, proprio sulla scorta dell’indimostrabilità del “Cosa” abbia preceduto il Big Bang. Come scrive ancora Aczel, sul punto di tirare le somme delle sue argomentazioni (pag. 189-190):

“Il Dio delle interpretazioni letterali delle scritture redatte per popoli primitivi migliaia di anni fa certo non esiste. E le religioni hanno i loro difetti, come tutte le istituzioni umane. Ma Dio – un potere oltre la nostra capacità di comprensione, che trascende la creazione dell’universo che vediamo intorno a noi – può tranquillamente esistere, e la scienza non ne ha confutato l’esistenza, né potrà mai farlo”.

Al livore furoreggiante del neo-ateismo - che impiega la scienza a sostegno della sua negazione teista -, Aczel contrappone la (pacata) disamina di teorie fisico-matematiche sull’universo (big bang, quanti, relatività, ma c’è anche un lungo excursus storico-antropologico sulla scorta dei ritrovamenti dell’archeologia religiosa), lasciando aperta la questione e sospendendo (saggiamente) il giudizio.

E’ probabile che “Perché la scienza non nega Dio” non finirà tra i bestseller sul tema (quasi tutti di stampo ateo, dai toni da pamphlet muscolare) ma taglio divulgativo, onestà di approccio e lungimiranza di vedute lo segnalano come una lettura utile. In special modo a chi ad atteggiamenti e opinioni pregiudiziali preferisce dialettica e rispetto per le posizioni differenti. Chissà se un approccio “altro” e più disteso all’idea di Dio, slegata (perché no) ai precetti incontrovertibili dalle religioni (comprese quelle atee), potrebbe giovare. Se non altro alla serenità speculativa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Perché la scienza non nega Dio

  • Altri libri di Amir D. Aczel
Entanglement

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
Dopo la pioggia
Tutto accade per una ragione
Bianco è il colore del danno

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002