SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi di Filippo Kalomenìdis, Collettivo Eutopia

Edizioni D.E.A. - Un’opera corale di impegno civile e politico. Un manifesto d’amore verso tutte quelle persone dimenticate che hanno fatto della loro vita una rivoluzione.

Alessandra Piras
Alessandra Piras Pubblicato il 22-12-2022
Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell'Italia agli ultimi

Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi

  • Autore: Filippo Kalomenìdis, Collettivo Eutopia
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Filippo Kalomenìdis, docente di scrittura e insegnante al Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma ha fondato nel 2010 il “Collettivo Eutopia”, un collettivo artistico e politico, impegnato nella lotta contro il capitalismo e la disumanizzazione del nostro tempo. Insieme hanno dato vita a un libro non comune per struttura e contenuti. Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi, pubblicato da edizioni D.E.A. Firenze.

A metà strada fra il saggio, la narrativa e la poesia. Forse il libro è tutte queste cose insieme, come dice anche Franco Bifo Berardi nell’introduzione. Un manifesto d’amore verso tutte quelle persone che hanno fatto della loro vita una rivoluzione.
Non vittime, o almeno non nel senso comune del termine, utilizzato spesso per banalizzare più che per approfondire e sintomo di rassegnazione. Ma individui in rivolta appunto contro una società egoista, indifferente e sempre più ripiegata su stessa. I fatti che li hanno visti coinvolti sono impensabili in una società giusta ed equa, perché “Per dire l’indicibile, bisogna essere pronti a pronunciarlo su se stessi”.

Si tratta di cinquanta storie che coprono un periodo che va dal 1969 al 2021. Un lungo arco di tempo visto dalla parte degli ultimi, dei dimenticati. Perché ricordare è un dovere oltre che una necessità.

Le storie di queste donne e questi uomini sono entrate nella nostra carne, sono diventate amore. Combattenti e ingovernabili, uccisi o costretti a morire, per aver valicato i confini segnati dal sistema capitalistico e dallo stato italiano.

Perché si inizia dall’anno 1969 viene spiegato subito:

Il 15 dicembre, i poliziotti della squadra politica scaraventano da una finestra della questura di Milano Giuseppe Pinelli, un uomo che ha la colpa di militare in un gruppo anarchico e di voler essere libero di perdersi nei suoi ideali e nel loro orizzonte. Il 15 dicembre, i poliziotti della squadra politica scaraventano da una finestra della questura di Milano Giuseppe Pinelli, un uomo che ha la colpa di militare in un gruppo anarchico e di voler essere libero di perdersi nei suoi ideali e nel loro orizzonte.

Una data, dunque, che secondo gli autori è importante perché cambia la storia del nostro Paese che, è bene ricordarlo, era già lacerato da contestazioni e terrorismo.
Per tutte, per ciascuna Per tutti, per ciascuno si compone di quattro parti corrispondenti alle pene della Damnatio memoriae, ossia la pena della morte civile della persona. Peggio della morte stessa. Come scritto nella post fazione da Barbara Balzerani ci sono molti modi per uccidere ma pochi sono proibiti dallo stato. Alcune di queste storie sono conosciute ai più, altre invece non hanno guadagnato neanche un trafiletto di giornale.

Attivisti, militanti politici, senza tetto, omosessuali, transessuali, detenuti, pazienti in strutture psichiatriche, studenti vessati dai compagni di scuola: esperienze diverse ma accomunate dall’essere stati, i protagonisti di tali esperienze, cancellati dalla storia. Alla fine di ogni canto, che sia in poesia o in prosa, viene riportata la biografia di ognuno. Chi sono stati e perché sono morti.

Gli autori e le autrici del Collettivo Eutopia sono tutti impegnati nel volontariato o nel mondo dell’arte e della cultura e ci invitano, attraverso queste pagine capaci di risuonare nelle coscienze, pagine di impegno civile oltre che politico, a ritornare a quella dimensione umana che tanto manca.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per tutte, per ciascuna, per tutti, per ciascuno. Canti contro la guerra dell’Italia agli ultimi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fame d'aria
Il senso delle cose
Pioggia sottile
Cieli in fiamme
Una stella senza luce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002