SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per sempre di Assia Petricelli e Sergio Riccardi

Tunué, 2021 - “Per sempre” è un romanzo sull’amore, inteso sia in senso sentimentale che in senso fisico. È un viaggio alla scoperta del proprio sé, della propria corporeità, dell’amore eterosessuale inteso non tanto come amore verso l’altro sesso ma come amore per la diversità.

Federico Carciaghi
Federico Carciaghi Pubblicato il 27-10-2021

29

Per sempre

Per sempre

  • Autore: Assia Petricelli e Sergio Riccardi
  • Genere: Fumetti e Graphic Novel
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Tunué
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

L’estate di Viola comincia con quelle che di solito chiamiamo “partenze intelligenti”, di notte, per raggiungere località di vacanza che spesso si trovano agli antipodi della nostra provenienza geografica. Stavolta però Viola è felice di sopportarsi chilometri estenuanti in auto, perché questa estate sa che sarà un’estate diversa, la prima finalmente insieme alle sue amiche Renata e Valeria al camping di Punta del Sole, ma soprattutto insieme alla presenza magnetica di Fabrizio e del suo ciuffo nero.

Le prime scene di Per sempre, la graphic novel realizzata da Assia Petricelli e Sergio Riccardi (Tunué, 2021), potrebbero sembrare appartenere alla trama di una classica commedia vacanziera all’italiana. Ci sono tutti gli ingredienti: una famiglia un po’ nervosa, figli adolescenti ribelli, il viaggio in macchina all’estremo sud della penisola, l’alloggio prenotato e che in maniera un po’ prevedibile è stato concesso a un’altra famiglia, costringendo così la famiglia di Viola a ripiegare su un’altra soluzione.

Tuttavia questo impianto quasi cinematografico sottende una narrazione intensa. Gli screzi familiari rimangono in sottofondo e lasciano campo progressivamente alla figura di Viola, ragazza di 14 anni alle prese con i primi interrogativi di un’età di passaggio molto delicata. Valeria, una delle sue migliori amiche, infatti è preda dell’amore passionale e della gelosia eccessiva di Gabriele, il suo fidanzato, anche se rimane convinta che amarsi significhi comunque appartenere a qualcuno, alimentando così in Viola la convinzione che per essere felici si debba necessariamente essere in due.

“Ma poi cos’è quest’amore di cui tutti parlano?” continua però a chiedersi Viola, giorno dopo giorno. Le risposte ottenute finora la lasciano perplessa, e allora ecco che il racconto illustrato conduce la protagonista attraverso varie esperienze che si dispiegano lungo l’estate torrida a Punta del Sole. L’incontro con Ireneo – termine che in greco significa “pace” –, ragazzo del posto che passa i pomeriggi a riparare una barca e che inizialmente si mostra restio a instaurare un dialogo con Viola; l’amicizia con Lili e Paola, una coppia lesbica – derisa dai villeggianti, i quali allo stesso tempo però ne rimangono incuriositi – che campeggia da quelle parti e che si rivelerà motore di un sincero confronto e di profondi insegnamenti per Viola; e infine l’esperienza di un piccolo tentativo di abuso subito una sera da parte proprio del tanto desiderato Fabrizio rappresentano le tappe di un romanzo di formazione a fumetti che rappresenta quanto di bello e struggente può fare la letteratura per ragazzi quando applicata alle tematiche più delicate.

Per sempre è un romanzo sull’amore, inteso sia in senso sentimentale che in senso fisico. È un viaggio alla scoperta del proprio sé, della propria corporeità, dell’amore eterosessuale inteso non tanto come amore verso l’altro sesso ma come amore per la diversità (eteròs, in greco). L’estate rovente, le ore più calde del pomeriggio che Ireneo definisce “contr’ora” diventano il punto focale nel percorso di crescita di Viola:

“Solo in questo tempo sospeso riesco a stare bene. Qui, mentre inspiro dalle narici l’odore del mare e quello della vernice, non sento il dovere di riempire l’aria di parole, mi sento in pace con me stessa”.

Questo romanzo illustrato tocca temi come l’accettazione del proprio corpo, l’abuso sessuale, i rapporti fra persone dello stesso sesso, accenna alla questione del cat calling, parla del primo innamoramento e delle dinamiche di coppia, con quell’ingenuità e quell’inconsapevolezza tipica dei ragazzi trasfigurate però dal potere che la buona letteratura ha: quello di toccarci sempre nel profondo e nell’interiorità, suscitando domande prima ancora di offrirci risposte.

I dialoghi con le amiche – fra questi, molto toccante quello sulla corporeità con l’amica Renata – le avventure vissute in spiaggia o al campeggio, i litigi e le incomprensioni con i propri genitori sono parti quindi di un percorso fatto di cadute e di interrogativi che sfociano in un itinerario di avvicinamento progressivo alla comprensione di molte questioni e allo schiudimento di alcuni tabù. Con una sola verità di fondo: per essere felici con un’altra persona, bisogna prima essere felici di stare anche da soli con noi stessi, imparare ad accettarsi per come siamo, con le nostre qualità e le nostre mancanze. Imparare ad amarsi per imparare ad amare.

"Forse l’amore è proprio questa cosa qui che succede a noi mentre tutti gli altri dormono… questa cosa che mi fa sentire come più espansa, più lunga, più larga, più forte. Che mi fa scoprire quale strumento formidabile sia il corpo, che mi fa fare pace con esso".

Per sempre

Amazon.it: 16,62 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per sempre

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
Ferito a morte
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Pasolini. La città dei sensi
Putinfobia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002