SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pasolini. La città dei sensi di Giommaria Monti

Diadema, 2022 - Questo interessante volumetto raccoglie una decina di brevi saggi che indagano alcuni diversi aspetti della relazione intellettuale e poetica di Pasolini con la città di Roma.

Pasquale Veltri
Pasquale Veltri Pubblicato il 29-06-2022
Pasolini. La città dei sensi

Pasolini. La città dei sensi

  • Autore: Giommaria Monti
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Al di là di tutto, una cosa è certa: nessuno scrittore italiano del ‘900 ha legato come Pasolini la propria opera e la propria stessa esistenza al destino di una città.”

Su Pier Paolo Pasolini è stato scritto molto e per questo motivo risulta difficile aspettarsi qualcosa di nuovo, che non sia già stato detto. Capita di scoprire, a volte, quanto la realtà non sia proprio così scontata, cercando tra le pieghe della produzione editoriale, senza scomodare i grandi marchi e guardando invece nel circolo vivace e prezioso della piccola e media editoria. Sembra sia il caso di questo interessante volumetto scritto da Giommaria Monti: Pasolini. La città dei sensi (Diadema edizioni, 2022).

Il libro, curato dalla sempre attentissima Flora Fusarelli, raccoglie una decina di brevi saggi che indagano alcuni diversi aspetti della relazione intellettuale e poetica di Pasolini con la città di Roma.

“Io sono arrivato a Roma dal Friuli, fresco della campagna e del mondo contadino pulito, preciso, morale, onesto; e sono arrivato in questo enorme calderone che è la periferia romana. Questo ha causato in me un trauma umano, sentimentale direi di nervi, proprio.”

Dal rapporto particolare tra l’Uomo e la città così come essa poteva presentarsi dagli anni ’50 agli anni ’70, scaturisce una letteratura che se analizzata può offrire una visione complessiva del pensiero dello scrittore e non limitata al suo rapporto con la città. Quello che Giommaria Monti porta a termine è un lavoro ambizioso e di qualità, ricco di citazioni, rimandi e riferimenti. Non sarebbe bastato associare ciascuna traccia testuale a un commento finalizzato a collocarla in un contesto; tale procedimento sarebbe risultato banale pur nella sua eventuale coerenza. Monti si è spinto oltre, assumendosi responsabilità, assorbendo il testo pasoliniano — una buona bibliografia è disponibile alla fine del libro — e ricavandone una visione d’insieme attraverso un’analisi di tipo socio-antropologico.

“Il punto di osservazione della città che Pasolini sceglie di raccontare è un luogo di connessione tra la città e la non-città: la borgata. Questa zona franca dell’economia cittadina, dove la borghese storia non entra e dove non ha più luogo l’organizzazione del microcosmo rurale, diventano i punti di raccordo tra la città ‘classica’ e la nuova metropoli.”

Emergono così dal vissuto di Pasolini idee e parole come paradosso, contraddizione, toponimo, nomadismo, itinerario, sguardo, visione. Roma è metropoli che non ha raggiunto una sua identità ma è anche periferia che non ha un suo vero centro, popolata da una umanità non realizzata, in attesa e a tratti disperata. La presenza fisica in un luogo come quella città diventa allora oggetto e metafora e si muta infine in prodotto intellettuale, narrazione poetica, idea politica ma anche entusiasmo, speranza, curiosità, meraviglia, riflessione e disillusione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pasolini. La città dei sensi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002