SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Opinioni di un clown di Heinrich Böll

Hans Schnier, clown di professione, si serve della sua maschera per svelare la verità, e così facendo le sue pantomime diventano una critica sarcastica e feroce all’opulenza e al materialismo della società tedesca del dopoguerra.

Alessandro Trimboli
Alessandro Trimboli Pubblicato il 08-04-2011

10

Opinioni di un clown

Opinioni di un clown

  • Autore: Heinrich Böll

Tutti noi abbiamo una maschera. La utilizziamo senza accorgercene per muoverci con disinvoltura nella società e nascondere, per così dire, il nostro intimo io. Hans Schnier, clown di professione, si serve in questa vicenda della sua maschera per svelare la verità, e così facendo le sue pantomime diventano una critica sarcastica e feroce all’opulenza e al materialismo della società tedesca del dopoguerra.

Hans Schnier è un giovane clown che vive a Bonn in un alloggio in cui, in realtà, abita solo occasionalmente perché è sempre in viaggio per la Germania ad esibirsi. Tant’è che la sera in cui torna, dopo cinque anni di continuo girovagare, dovette fare uno sforzo incredibile per rompere quella automaticità che aveva caratterizzato la sua vita al di fuori del palcoscenico:

"scendere le scale della stazione, risalire altre scale, deporre la borsa da viaggio, levare il biglietto dalla tasca del soprabito, consegnare il biglietto, dirigersi versi l’edicola dei giornali, comperare le edizioni della sera, uscire, fare cenno a un tassì".

Da quando è stato abbandonato dalla sua fidanzata, Maria, non è più lo stesso. L’automaticità, di cui parla simpaticamente all’inizio, non è altro che un vano escamotage per distogliere il pensiero da lei, divenuto ormai un assillo, che inciderà negativamente sulla sua vita professionale portandolo ad inanellare una serie di insuccessi fino a rimanere senza più un ingaggio. Proprio nell’ultima esibizione si ferisce persino ad un ginocchio come a suggellare la fine della sua carriera. Ridottosi sul lastrico, decide di fare qualche telefonata ad amici e parenti in cerca di denaro, ma la sua preoccupazione principale è quella di avere notizie di Maria.

La vicenda si svolge tutta nel suo alloggio, in un arco temporale di qualche ora. Tra bicchieri di cognac, telefonate ed incontri egli si abbandona ad una lunga commiserazione su se stesso, dispensando aspre critiche (le sue “opinioni”) verso la famiglia, borghesi benestanti sempre molto attenti a salvaguardare le apparenze, in particolare verso la madre che incoraggiò la figlia Henriette ad arruolarsi nella Flak; verso la Chiesa, soprattutto con i cattolici, che sono stati, di fatto, la causa principale della separazione dalla sua amata: l’unione di Hans con Maria, fervente cattolica, era stata sempre osteggiata dagli esponenti dei comitati cattolici locali. Alla fine, dopo una serie di alterchi sempre più accesi, Maria aveva deciso di unirsi a un uomo, un certo Heribert Züpfner, anch’egli cattolico, e di avere una relazione stabile e “borghese”; più in generale le sue accuse sono rivolte ad una società materialista ed ipocrita sempre pronta ad adattarsi alle convenienze in nome degli interessi. Ma questo clown non ha nessuna intenzione di piegarsi ad avvilenti compromessi. Forse sarà proprio a causa della sua indefettibilità che si ritroverà a mendicare sui gradini della stazione di Bonn cantando litanie lauretane in compagnia della sua chitarra senza trovare né i soldi per la sopravvivenza, né alcun modo per ritrovare Maria.

"Le opinioni del clown" sono il filo conduttore attraverso il quale Heinrich Böll descrive in modo satirico la Germania post nazista. Quando venne pubblicato, nel 1963 suscitò molto clamore nell’ambiente cattolico e governativo tanto da divenire non solo un fenomeno letterario, ma anche politico.

Opinioni di un clown

Amazon.it: 10,92 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Opinioni di un clown

  • Altri libri di Heinrich Böll
  • News su Heinrich Böll
Racconti umoristici e satirici
E non disse nemmeno una parola
L'onore perduto di Katharina Blum
Diario d'Irlanda
Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati

Premio Nobel per la Letteratura 1972: svelata la lista dei candidati

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972

Heinrich Böll: vita e opere dello scrittore tedesco premio Nobel per la Letteratura 1972

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
La casa dello champagne

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002