SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Oggi faccio azzurro di Daria Bignardi

Un libro colto, un diario, un manuale lieve e dolente, che ci ricorda come tutto nella vita si guasta, rifiorisce o muore per sempre e che non teme la levità dell’esistenza.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 01-04-2021

20

Oggi faccio azzurro

Oggi faccio azzurro

  • Autore: Daria Bignardi
  • Genere: Romanzi d’amore
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Ormai Daria Bignardi è a tutti gli effetti una scrittrice a tempo pieno, che però fa anche tante altre cose. Questo suo romanzo breve, Oggi faccio azzurro (Mondadori, 2020), ci consegna un’autrice nel pieno della maturità, con una grande perizia nello scrivere i personaggi. Li sa tratteggiare alla perfezione, tanto che poi, a libro finito, ci mancano.

È quanto succede con la protagonista principale, che si chiama Galla, come l’imperatrice romana Galla Placidia, un nome che le ha dato la madre in un atto di coraggio misto a sprovvedutezza. Dopo venti anni di relazione Galla è stata lasciata di punto in bianco dal marito Doug. Doug e Galla, con due nomi così, potevano reggere fino a quando fossero diventati vecchietti. Invece, il marito semplicemente non ama più la donna, che passa i pomeriggi sul divano a fissare una pianta e a piangersi addosso. Non è stata capace nemmeno di lottare per il suo matrimonio, ha preso atto della volontà dell’ex marito che nel frattempo, banalmente, si è rimesso con un’altra donna più giovane, che lavora nel suo ufficio. Nessun gesto temerario o la voglia di sperimentare un’altra vita. No, la collega che vede tutti i giorni, più dell’ex moglie.

Galla va in analisi, da una dottoressa che si chiama Anna Del Fante, che deve lenire le sue sofferenze per professione, dal momento che anche lei è senza marito. Ma in questo caso niente separazioni: un anno prima che Galla iniziasse le sedute il consorte della psicanalista è morto per un incidente stradale. Quindi deve zittire il suo lutto per ascoltare le sofferenze dei suoi pazienti. Nel frattempo la paziente ha bisogno di fare qualcosa per non buttarsi dal balcone e fa la volontaria con altre dieci donne in un carcere per mettere su un coro con detenuti che sono o sono stati tossicodipendenti ("anche io mi devo disintossicare" dice a un certo punto).

Oltre a sentire su di sé la delusione della madre, Galla sente una Voce che le viene da dentro e che ha un nome, Gabriele Münter, la pittrice tedesca che ha avuto una lunga relazione con il famoso artista Kandinskij, che nei suoi quadri privilegiava il colore azzurro. Anche Gabriele fu lasciata: il famoso pittore sposò un’altra donna di nome Nina, che scrisse poi un libro che possiamo leggere anche in italiano (Nina Kandinskij, Kandinskij e io, traduzione di Maria Teresa Carbone, Abscondita, 2006).
La Voce maltratta Galla, le dà dell’incapace, dell’inetta, soprattutto perché non ha minimamente combattuto per tenersi il marito. Non ha cercato di capire almeno le ragioni, ha accettato la “sentenza” con una rassegnazione esagerata.

Nel frattempo, come accade nelle sedute di analisi, si hanno delle fantasie su chi esce dalla dottoressa e chi, invece, aspetta fuori. Un malore della Del Fante, con tanto di pronto soccorso, fa conoscere i tre che si erano solo sfiorati. Oltre alla nostra Galla c’è Bianca, una ragazza diciottenne che non riesce più ad andare a scuola, e poi c’è Nicola, donnaiolo impenitente, che ha avuto una malsana relazione con una donna gelosa e molto critica sul loro rapporto, forse lei stessa la causa degli attacchi di panico dell’uomo.
Ai due nuovi pazienti Bignardi regala spazi nel libro in prima persona: così capiamo un po’ i motivi di Bianca e del rifiuto di uscire di casa per andare in classe, di un attaccamento morboso per un cantante rapper, morto a venti anni e il rapporto che intercorre con i suoi genitori; mentre Nicola, invece, scrive delle sue avventure “mordi e fuggì”, del ricordo della donna con cui ha vissuto e che poi lo ha lasciato, dei suoi disturbi dell’umore e di un’ansia eccessiva.

Galla riesce a convincere Bianca a collaborare alle prove del coro in carcere, mentre si accorge che nel loro consueto appuntamento in un piccolo bar dopo l’analisi Nicola non è propriamente solo un amico di “lettino”.
La maestria di Bignardi si rivela per l’affetto che il lettore comincia a provare per queste tre persone. Diventa necessario vedere come se la cavano, quali sono i pensieri dominanti. Poi una capacità di mimesi inaspettata: Bignardi è soprattutto Galla, ma anche Bianca, anche Nicola, anche la psicoanalista.

Oggi faccio azzurro è un libro colto, con i riferimenti a Kandinskij e alla politica e studiosa Rosa Luxemburg, un libro diario coi pensieri inconfessati dei tre pazienti e un manuale lieve e dolente di come tutto nella vita finisce, si guasta, rifiorisce o muore per sempre. Un libro consigliato a chi teme la levità delle nostre esistenze, a chi si ostina a pensare che la vita di tutti noi possa essere fondamentale, mentre è un refolo di vento che passa svelto.

Ecco il video della presentazione organizzata da @Scrittorinsalotto sulla Pagina Facebook di Sololibri

Oggi faccio azzurro

Amazon.it: 12,34 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Oggi faccio azzurro

  • Altri libri di Daria Bignardi
  • News su Daria Bignardi
L'amore che ti meriti
Storia della mia ansia
L'acustica perfetta
Santa degli impossibili
Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Le migliori trasmissioni TV che trattano di libri

Le migliori trasmissioni TV che trattano di libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Non leggete i libri, fateveli raccontare
Rosso di fiamma danzante
Ferito a morte
Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Pasolini. La città dei sensi
L'estate nei tuoi occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002