SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Notte al Casablanca di Daniela Grandi

Sonzogno, 2018 - Nina Mastrantonio è un maresciallo dei carabinieri, donna e nera che si troverà ad indagare sulla morte di un pilota, trovato assassinato nella sua casa.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 05-07-2018

1

Notte al Casablanca

Notte al Casablanca

  • Autore: Daniela Grandi
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sonzogno
  • Anno di pubblicazione: 2018

Nina Mastrantonio è un maresciallo dei carabinieri, donna e nera. Una novità per la recente narrativa che nel giallo italiano sta vivendo un momento felice, soprattutto perché il personaggio creato dalla giornalista e conduttrice tv Daniela Grandi nel suo romanzo d’esordio “Notte al Casablanca”, è veramente ben tratteggiato.
Il libro è interessante per come affronta i temi scomodi dell’integrazione delle seconde generazioni di immigrati nel tessuto solido delle nostre istituzioni. In questo caso ci troviamo a Parma, città simbolo di cultura, musica, gastronomia, dove lavora la bella e indipendente Nina, maresciallo in servizio nella sede dove collabora con l’appuntato scelto Paolini, che l’ammira e la sostiene, e il brigadiere siciliano appena nominato, Carlo Navarra.

La storia si svolge in pochissimi giorni, in una Parma fredda ed umida, sotto una pioggia continua: il pilota trovato assassinato in casa, un bell’uomo con cui la stessa Nina aveva avuto una brevissima storia, non si è suicidato durante un gioco erotico estremo: almeno questa è la convinzione della investigatrice, dotata di un raffinato intuito per cui si sta ormai affermando professionalmente. La trama del romanzo si fa via via più ingarbugliata e rischia di coinvolgere gli investigatori che si sono messi sulle tracce di un sistema corruttivo che coinvolge non solo gli avventori del locale di scambisti, il Casablanca, gestito da un russo solo apparentemente pulito, Volkov, ma tutta la classe dirigente della città, implicata in storie poco pulite di appalti, costruzioni di edifici in terreni pieni di rifiuti tossici, in torbide vicende a sfondo sessuale.
Il personaggio di Nina Mastrantonio, nata in Italia, con un nonno che era emigrato nel nostro paese dalla Somalia coloniale, reclutato dai carabinieri, ora vuole affermarsi nel suo lavoro, impegnandosi con tutte le sue forze nel tentativo di abbattere i pregiudizi contro la sua pelle, il suo sesso, rivendicando la sua autonomia, in una realtà provinciale che la vede ancora con sospetto e malcelata ironia.

Molto interessante il modo in cui la scrittrice ricostruisce un pezzo di società borghese in una città del centro Italia che ha origini illuminate, la città di Maria Luisa d’Asburgo, la moglie di Napoleone che aveva dato lustro alla sua città e che ancora oggi viene ricordata con grande affetto. Ma dietro l’apparenza di istituzioni credibili e beneficenza ostentata c’è un mondo corrotto, un disagio crescente nei confronti dei cambiamenti epocali che il mondo contemporaneo propone.
Nina, invitata a casa di un noto magistrato, si sente fuori posto ascoltando brani di conversazione tra gli ospiti eccellenti:

Sorseggiando del vino bianco….un gruppo discuteva con aria vagamente ansiosa dell’aumento del tasso di povertà. Vestivano con abiti all’apparenza semplici, usciti però dalle boutique più care della città. Parlavano a bassa voce…..Dalla povertà erano passati in fretta al tema del disagio, della droga, dello spaccio e dell’immigrazione, l’argomento ormai onnipresente….

Tra i personaggi minori del libro, tutti credibili e ben delineati, emerge la voce della giovane Anna, costretta sulla sedia a rotelle per un grave incidente, lettrice indefessa che con la sua competenza letteraria aiuterà l’amica Nina, vicina di casa e attenta ascoltatrice, a trovare l’origine delle citazioni da libri famosi che un anonimo le fa recapitare. Una richiesta d’aiuto mascherata tra le righe di libri famosi, Cuore, Oliver Twist, Jane Eyre. Insomma Daniela Grandi riesce a mettere insieme cultura e società, problemi stringenti dell’attualità con sentimenti antichi, integrazione e immigrazione, corruzione ed ipocrisia, violenza e degrado, in un noir che ha un lieto fine, anche grazie al coraggio del brigadiere terrone, che intercala col dialetto, “bedda matri” le sue imprese investigative al fianco della ammirata ed amata Nina. Viva i carabinieri, quando sono così.

Notte al Casablanca (Maresciallo Nina Mastrantonio Vol. 1)

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Notte al Casablanca

  • Altri libri di Daniela Grandi
Il bacio sulla bocca
È una specie di magia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Il mare dagli occhi
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002