SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Non è questo che sognavo da bambina di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio

Garzanti, 2021 - Solo imparando a conoscere mostri quali l’insicurezza, la solitudine, il rimpianto e la frustrazione si riuscirà a neutralizzarli, anche solo in parte o anche solo a tratti, e si potrà scrivere nero su bianco, con fierezza: “C’è vita dopo lo stage”.

Eva Luna Mascolino
Eva Luna Mascolino Pubblicato il 29-08-2021
Non è questo che sognavo da bambina

Non è questo che sognavo da bambina

  • Autore: Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2021

Ci sono momenti in cui la vita ti sorride, e altri per cui ti lascia sbronzare la sera prima dell’inizio di uno nuovo lavoro – anzi, di uno stage. Ci sono periodi in cui a sorriderti sono anche le tue amiche, la tua famiglia, i luoghi che conosci da sempre, e altri in cui invece ti tocca imparare a riorientarti da zero, fra atmosfere grigie e ultramoderne e persone di cui non sai mai se fidarti fino in fondo.

A provarlo per la propria pelle è Ida, la giovane protagonista del romanzo d’esordio di Sara Canfailla e Jolanda Di Virgilio, che si ritrova suo malgrado a diventare l’ennesima fuorisede nella metropoli milanese, l’ennesima precaria in un ambito lontano dalle proprie aspettative e l’ennesima coinquilina con la testa incasinata e troppi pensieri in circolo per riuscire a cavarsela senza chiudersi nel bagno dell’ufficio e piangere di nascosto.

Non è questo che sognavo da bambina, edito da Garzanti, è insomma un romanzo che denuncia alcuni degli ostacoli aspirazionali più comuni fra le nuove generazioni, senza per questo edulcorarne i tempi morti, i tentativi falliti, le transizioni complesse e perfino le azioni più ingenue, o più amare, o più a rischio. Ida, infatti, non è un’eroina senza macchia e senza paura: le ha entrambe, le macchie e le paure, e le racconta senza mezzi termini all’amica che ha lasciato a casa, la sua Gio, a cui riesce di nascosto qualche e-mail dal computer aziendale.

È con lei che si apre, come se si trattasse della sua lettrice ideale, ed è spesso attraverso la loro insolita e brillante comunicazione che ci si inizia a sentire un po’ come Ida, stretti nella propria quotidianità e in rapporti ambigui, lasciati in maniera imperdonabile da un partner o ingannati all’ultimo minuto da un collega di lavoro. Ed è a lei che immaginiamo rivolte anche le nostre difficoltà, il nostro desiderio di essere accettati, il nostro timore di non essere abbastanza, o di trovarci nel posto sbagliato.

“Lo so cosa pensi. Pensi che io stia esagerando, che non può andare così male. Credimi quando ti dico che può. E sai cosa mi fa soffrire di più? che non possiamo neanche etichettarli come stronzi, perché tra di loro sono super simpatici, super brillanti, super amici. Cioè sì, possiamo chiamar-li stronzi, ma in modo compiaciuto. Come se gli stessimo facendo un complimento. Perché la verità è che vorrei essere come loro ma non sono abbastanza stronza (cioè cool) e quindi mangio un’insalata da sola in pausa pranzo. Ecco, se te la dovessi spiegare nel loro linguaggio, i miei contenuti non stanno performando molto bene. Ho venticinque anni e faccio gli stessi discorsi di quando ne avevo quindici. L’adolescenza è una malattia da cui non si guarisce”.

Se non si guarisce, però, non sempre è per via di una qualche sindrome di Peter Pan: con più frequenza succede che ad averne la responsabilità sia un mondo del lavoro idealizzato e romanticizzato, in cui si riservano le dinamiche più distorte, malsane e manipolatorie della mentalità capitalistica contemporanea, con le sue contraddizioni e le sue mancanze, le quali inevitabilmente si riservano poi sull’anello più debole della catena, sulla Ida di turno che oltre a compiangersi si sforza di restare a galla in quel mare pieno di pesci a cui, di tanto in tanto, la sorte regala un avvenire fortunato.

Nessuna autocommiserazione, quindi, in Non è questo che sognavo da bambina, ma d’altra parte nemmeno l’ombra di una fittizia consolazione ispirata a una mastodontica e onnipotente forza di volontà à la Disney (a volte, anche se puoi sognarlo, non puoi farlo e basta): solo una Milano rigida e sommersa di regole non scritte, da imparare a proprie spese un atteggiamento stacanovista dopo l’altro, a suon di rinunce o di determinazione, di incertezze o di pulsioni impossibili da ignorare.

Passo a passo, pagina a pagina, la protagonista creata a quattro mani da due giovani donne che, come lei, lavorano o hanno lavorato nel campo della comunicazione si emancipa da se stessa, si mette in gioco, adopera strategie sempre nuove e diverse per non lasciarsi schiacciare, e si rende conto non senza una punta di amarezza del fatto che crescere non sempre significa andare incontro ai propri sogni, anche se fondamentale resta rimodularli senza soffocarli, rispettarli senza snaturarli, e avere la pazienza e la flessibilità di non vedere tutto nero là dove restano ripide e invalicabili le solite scale di grigi.

La vita non filerà mai liscia come l’olio, i tasselli del puzzle non si incastreranno in maniera impeccabile come per magia, però è negli interstizi fra l’uno e l’altro che a volte vanno ricercate le sorprese e le meraviglie dell’esistenza, oltre che nel coraggio quotidiano, nei denti stretti a lungo, nei compromessi e nella capacità di osservarsi con onestà. Ci vuole autoironia per realizzarlo, e un grande talento per trasformare questo percorso in un libro d’esordio, specialmente se concepito in due e se leggero, profondo e al tempo stesso insolito per schemi narrativi, struttura e stili.

Anzi, più di tutto, ci vogliono forse l’autenticità e l’intelligenza emotiva di Ida, e una coscienza in grado di dire “no” quando serve e di chiamare con il loro nome fenomeni come il mansplaining, i rapporti di potere, il gender gap – “in una sola parola: patriarcato, che, ricordiamoci, è sempre la parola più usata dell’anno”. Perché è solo imparando a conoscere mostri quali l’insicurezza, la solitudine, il rimpianto e la frustrazione che prima o poi si riuscirà a neutralizzarli, anche solo in parte o anche solo a tratti, e che si potrà scrivere nero su bianco, con fierezza:

“C’è vita dopo lo stage”.

Non è questo che sognavo da bambina

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Non è questo che sognavo da bambina

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002